(UNWEB) - Perugia - Si è tenuta in data odierna la riunione del Centro Operativo Regionale (COR), coordinata dal direttore alla Protezione Civile, Stefano Nodessi Proietti, cui hanno partecipato - tra gli altri - l’assessore regionale Enrico Melasecche e il direttore regionale alla Sanità, Claudio Dario. Il Cor ha quindi condiviso il contenuto delle comunicazioni rese dal Commissario per l’emergenza Coronavirus, Massimo D’Angelo, circa l’andamento delle vaccinazioni in Umbria.


(UNWEB) “Il piano di salvaguardia predisposto dalla Presidente Tesei e dal super consulente Bertolaso, nel novembre 2020, prevedeva l’ampliamento del numero dei posti letto nelle strutture ospedaliere ed extraospedaliere e l’incremento del personale sanitario, così come prevedeva che fosse operativo e disponibile il famigerato ospedale da campo, struttura salvifica più volte annunciata, pronta ad essere operativa (secondo quanto dichiarato), ma ancora vuota”. Lo afferma il consigliere regionale Michele Bettarelli (Pd).
(UNWEB) – Perugia - Proseguirà anche nel 2021 il servizio di integrazione tariffaria Umbria.GO, attivato nel 2017 dalla Regione dell’Umbria con Trenitalia e Busitalia Sita Nord. Lo ha deliberato la Giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale ai trasporti, Enrico Melasecche. “Umbria.GO – ha affermato l’assessore – è un titolo di viaggio integrato sperimentale, turistico, che consente, per il periodo di validità acquistato, di viaggiare su tutta la rete del trasporto pubblico all’interno della Regione Umbria, ovvero con origini e destinazioni entrambe nei confini regionali.
(UNWEB) “Nel giorno in cui l’Umbria entra a far parte del Comitato di coordinamento della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome d’Italia, l’Assemblea plenaria trasmette al premier Mario Draghi e alla ministra Mariastella Gelmini la mia proposta, che nei giorni scorsi avevo reclamato, circa i ristori certi ed immediati per fronteggiare le chiusure delle attività economiche durante l’emergenza Covid”. È quanto fa sapere il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta nominato ieri nel Comitato di coordinamento della Conferenza per il prossimo triennio.
(UNWEB) “In merito alla lettera inviata dal ministro per la Disabilità, Erika Stefani al ministro della Salute, Roberto Speranza per sollecitare la platea delle persone con disabilità che dovranno avere insieme ai loro familiari, caregiver e assistenti personali, la priorità nella vaccinazione, esprimo vivo apprezzamento per il lavoro del neo Ministro e l‘impegno costante della Lega a tutela della salute delle persone con disabilità”. Ad affermarlo è Paola Fioroni (Lega-vicepresidente dell’Assemblea legislativa).
(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria si riunirà martedì 2 marzo 2021, alle ore 9.30, nella sede di Palazzo Cesaroni, a Perugia. La seduta potrà essere seguita in diretta sul canale youtube e sul sito istituzionale dell’Assemblea (Alumbria.it), dove saranno anche disponibili i lanci Acs sugli atti discussi, curati dall’Ufficio stampa di Palazzo Cesaroni. All’ordine del giorno: Disposizioni collegate alla legge di stabilità 2021-2023; disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2021-2023 (legge di stabilità regionale 2021); bilancio di previsione della Regione Umbria 2021-2023.
(UNWEB) “Invece di preoccuparsi dei focolai interni, che hanno paralizzato l’ospedale di Perugia per settimane, delle difficoltà oggettive legate alla mancanza di personale, le gravi difficoltà per l'assenza di percorsi nettamente separati tra Covid e non Covid, la direzione dell’Azienda ospedaliera di Perugia assegna un incarico ad un avvocato da Roma. Una notizia che appare paradossale e che restituisce l’idea di una governance della sanità più interessata all’apparenza che alla reale soluzione dei problemi”. Così il capogruppo del Partito democratico, Tommaso Bori, in merito alla “recente delibera della direzione dell’Azienda ospedaliera di Perugia sul conferimento dell’incarico ad un legale per ‘assistenza/supporto legale in materia di tutela di diritto dell’informazione’”.
(UNWEB) Il consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd) annuncia un’interrogazione a risposta scritta in cui chiede di conoscere quali siano gli intendimenti della Giunta circa “il tracciamento delle persone entrate in contatto con soggetti positivi al COVID-19, al fine di rafforzare le misure di contrasto della pandemia a livello regionale”.
(UNWEB) “È inaccettabile che i passeggeri, per due minuti, siano costretti ad attendere oltre un’ora la coincidenza che consente il collegamento ferroviario tra Foligno, Spoleto e Terni con l’Orvietano”: lo dice il consigliere regionale Valerio Mancini (Lega-presidente Seconda commissione) raccogliendo - spiega - “l’appello del Gruppo Lega di Spello per un coinvolgimento della Regione affinché solleciti Trenitalia a una modifica degli orari che non costerebbe nulla né per i contribuenti né per Trenitalia”.“
(ASI) Perugia - Oggi il mondo del commercio ha manifestato unito davanti alla Regione Umbria. Numerose le attività che hanno fatto sentire civilmente e con grande determinazione la loro voce. "Vogliamo riaprire. Vogliamo lavorare" sono queste le lecite richieste rivolte a tutta la politica dalle piccole e medie imprese locali.
(UNWEB) – Perugia- Da lunedì prossimo, 1 marzo, entrerà in vigore in Umbria la nuova ordinanza che, alla luce dell'andamento del situazione epidemiologica, sentito il parere del Comitato tecnico scientifico e sentito il Ministro della Salute Roberto Speranza, prevede alcune misure sia di carattere regionali sia specifiche per la Provincia di Perugia, senza l'individuazione, però, di aree rosse. L'ordinanza sarà valida sino al 5 marzo in considerazione della scadenza del DPCM del 14 gennaio e dell'entrata in vigore del nuovo Dpcm a cui l'ordinanza odierna dovrà essere allineata. Il provvedimento potrà essere suscettibile di proroghe o modifiche in ragione del nuovo quadro legislativo nonché dell'eventuale mutamento delle condizioni epidemiologiche.
(UNWEB) Perugia - Dopo un lungo percorso di condivisione con le Organizzazioni sindacali della Dirigenza e del Comparto, è stato raggiunto l’accordo per proseguire l’azione di riconoscimento economico nei confronti del personale sanitario duramente impegnato nella gestione dell’emergenza Covid-19 in Umbria: l’accordo prevede che il 25 per cento delle risorse stanziate andrà alla dirigenza medica e sanitaria, pari a 1.734.671 di euro e il 75 per cento al comparto sanità, pari a 5.431.295 di euro.
(UNWEB) "Fin dall'insediamento dell'attuale Consiglio comunale nel Luglio 2019 e, in modo particolare, nel corso dell'assise dedicata al bilancio ho subito evidenziato il problema dell'asfissiante burocrazia in materia di pratiche edilizie, evidenziando che dovevano essere velocizzate e semplificate per i Cittadini, per i professionisti e le imprese, ma anche a beneficio delle casse comunali.
Il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Thomas De Luca chiede lumi sui tempi di vaccinazione per alcune categorie a rischio come farmacisti e operatori delle pulizie delle aree covid.
(UNWEB) Perugia. “Tempi certi per la vaccinazione di avvocati, magistrati e operatori della Giustizia impegnati con grandi difficoltà nei Fori di Perugia, Terni e Spoleto a garantire un servizio essenziale a tutela dei diritti delle persone”.
(UNWEB) Perugia. I consiglieri regionali del gruppo Pd, Michele Bettarelli, Tommaso Bori, Simona Meloni, Fabio Paparelli e Donatella Porzi annunciano la presentazione di una interrogazione alla Giunta in seguito a “fantomatiche prove tecniche all’Ospedale da campo che prevedono l’utilizzo e lo spostamento di pazienti positivi Covid, ‘spazi angusti’ che non possono per questo ospitare posti di terapia intensiva nella struttura di proprietà della Regione Umbria, una Direzione impossibilitata al confronto durante il nostro sopralluogo perché ‘in servizio’, ma non presente in Ospedale”.
(UNWEB) Assisi. "Marco Cosimetti è il candidato a sindaco di Assisi della coalizione di centrodestra alle prossime elezioni amministrative. Una coalizione, quella formata da Lega Umbria, Fratelli d’Italia, Forza Italia e civiche, che dopo un periodo di attente valutazioni si è trovata in linea perfettamente condivisa nella scelta del candidato.
(UNWEB) Perugia. In III Commissione è stata approvata l’installazione di un altro semaforo in Via Mario Angeloni.
Il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca annuncia una interrogazione alla Giunta regionale a seguito “dell'apertura delle prenotazioni per la vaccinazione del personale docente e non docente della scuola e dell'Università con vaccino Astrazeneca, riservato in Umbria a soggetti di età compresa tra 18 e 54 anni senza patologie, che inizierà sabato 27 febbraio e proseguirà per tutto marzo”. Per De Luca va garantita “pari priorità vaccinale tra personale della scuola, dell'università e delle Forze armate".
Il capogruppo della Lega, Stefano Pastorelli, fa notare che anche in diverse altre regioni il sistema di prenotazione delle vaccinazioni è andato in tilt a causa dell’eccesso di richieste e giudica pertanto “strumentali” le critiche del Pd alla Regione Umbria.