PepucciIl consigliere regionale Francesca Peppucci (Lega) annuncia una mozione con cui chiede alla Giunta di Palazzo Doni di “attivarsi presso il Governo affinché i contributi nazionali a fondo perduto, previsti per le attività di vendita di beni e servizi al pubblico situate nei centri storici nei Comuni con santuari religiosi, vengano estesi a tutti i comuni umbri che hanno dei santuari sul proprio territorio e che il contributo venga comunque riconosciuto a tutti i Comuni a vocazione turistica che rispettano il rapporto tra presenze turistiche e cittadini residenti”.

Coletto(UNWEB) – Perugia - La Giunta regionale dell’Umbria su proposta dell’assessore alla Salute e al Welfare, Luca Coletto, ha approvato l’atto di programmazione delle risorse del fondo nazionale per le politiche sociali del 2020, volto a finanziare la rete dei servizi e interventi erogati dai Comuni alle persone, per un ammontare complessivo di 6 milioni 377 mila 455,99 euro.

Agabiti 6(UNWEB) – Perugia, Ha preso avvio oggi il progetto Comunità per la lettura 0-6 vincitore del Bando “Leggimi 0-6” del Centro per il libro e la lettura (Cepell), con la prima riunione online organizzata dalla Regione Umbria. Oltre sessanta i partecipanti interessati al progetto dedicato alla promozione della lettura nella prima infanzia.

Pastrelli5(UNWEB) “Leggiamo la nota stampa (https://tinyurl.com/bori-bertolaso (link is external)) del capogruppo del Partito Democratico, Tommaso Bori e non ci stupiamo del fatto che abbia vinto con largo distacco il premio della satira locale per il maggior numero di fake news costruite nel 2020, molte delle quali nell’ambito della sanità. Lodiamo lo zelo con il quale si sta impegnando fin dal mese di gennaio per trionfare anche nel 2021 in questa particolare classifica e gli auguriamo le migliori fortune”. Lo dichiara il capogruppo della Lega a Palazzo Cesaroni, Stefano Pastorelli.

140516898 2914578632112489 5713043134493722989 nNella riunione di ieri della Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, si è svolta un’audizione dell’assessore regionale Enrico Melasecche su ‘valorizzazione ed utilizzi delle piastre logistiche di Terni e Città di Castello’. L’Assessore ha illustrato dettagliatamente la situazione attuale dei siti.

140516898 2914578632112489 5713043134493722989 nVia libera dalla Seconda Commissione, con voto unanime, alla proposta di legge "Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto di committenti privati e di contrasto all'evasione fiscale" di iniziativa dei consiglieri della Lega Pastorelli, Carissimi, Fioroni, Mancini, Nicchi e Rondini, sulla quale hanno apposto la firma anche i commissari di minoranza, Bettarelli, Paparelli (Pd) e Bianconi (Misto). La proposta stabilisce che la Pubblica Amministrazione, in attuazione dei principi di trasparenza, garantisca il principio dell'equo compenso alle prestazioni rese dai professionisti.

Porzi 3(UNWEB) “Eliminare le discriminazioni e adoperarsi affinché tutti gli operatori sanitari, non dipendenti del Servizio sanitario regionale e in particolare quelli impegnati nel trasporto sanitario, possano essere inseriti nelle procedure di vaccinazione”. A chiederlo la consigliera regionale del Partito democratico, Donatella Porzi, che ha presentato una interrogazione “per conoscere gli intendimenti della Giunta regionale a riguardo”. 

Agabiti Melasecche(UNWEB) Perugia - “Con l’approvazione della delibera odierna abbiamo assegnato 2 milioni 646 mila euro per progetti di rigenerazione e messa in sicurezza urbana nei comuni di Perugia, Terni, Spoleto, Stroncone, Fabro e Avigliano Umbro. Si tratta dell’avvio di un programma pluriennale, in applicazione di quanto previsto dalla legge n.145 del 2018, dedicato ad interventi per la messa in sicurezza del territorio e degli edifici pubblici, per lo sviluppo del sistema dei trasporti, la rigenerazione urbana, la viabilità e le bonifiche di siti inquinati”.

SquartaUna lettera scritta dal presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta, al ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia verrà condivisa lunedì a Roma durante la Conferenza dei presidenti. La proposta dell’Umbria potrebbe arrivare a Palazzo Chigi.

Caccia200121(UNWEB) Perugia – La chiusura del periodo di prelievo venatorio della specie cinghiale viene posticipata in Umbria dal 17 gennaio al 31 gennaio prossimo. È quanto ha disposto la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Caccia Roberto Morroni, approvando la modifica del calendario venatorio 2020/2021.

141252602 2914687978768221 6068848822427789482 oIl Comitato di controllo e di valutazione, presieduto da Thomas De Luca, ha affrontato la verifica dello stato di attuazione della legge regionale ‘16/2012’ sulle “politiche per il contrasto e prevenzione del crimine organizzato e mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile”. Dall’analisi effettuata dagli uffici dell’Assemblea legislativa è emerso che questa legge non è attuata. È stato dato mandato agli uffici di integrare l'istruttoria con la legge ‘13/2008’ in materia di sicurezza integrata urbana.

de luca thomasIl consigliere regionale del Movimento 5 stelle Thomas De Luca, che stamani ha illustrato in Seconda commissione la sua proposta di legge sullo sviluppo di una filiera produttiva della canapa in Umbria, ringrazia il presidente Valerio Mancini e gli altri membri della Commissione per la disponibilità al confronto e per aver accolto favorevolmente un percorso di audizione sull’atto.

140516898 2914578632112489 5713043134493722989 nIn Seconda Commissione è stata affrontata la proposta di legge, di iniziativa dei consiglieri della Lega, che prevede modifiche ed integrazioni alla legge regionale ‘8/2017’ sulla ‘legislazione turistica regionale’. Nello specifico si tratta dell’introduzione di un’ulteriore tipologia costituita dalle strutture (extra alberghiere) in ambienti naturali con la capacità di accogliere fino a otto posti letto.

140516898 2914578632112489 5713043134493722989 nIllustrata in Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, la proposta di legge di iniziativa del capogruppo M5S, Thomas De Luca, che prevede il sostegno alla filiera della canapa industriale. L’iniziativa mira a “sostenere, attraverso fondi statali ed europei, chi vuole sviluppare nuove imprese e dare slancio a nuovi progetti. Ma anche chi svolge attività di ricerca e sviluppo rispetto all'utilizzazione della canapa in ogni ambito possibile”.

Porzi 3La consigliera regionale Donatella Porzi (Pd) annuncia la presentazione di una mozione per chiedere alla Giunta “un accordo con le associazioni di categoria delle farmacie convenzionate per l’esecuzione delle vaccinazioni”. Per Porzi è necessario “coinvolgere le farmacie convenzionate per aumentare sensibilmente la velocità con cui immunizzare i cittadini”.

Servizio Civile Universale(UNWEB) Perugia - E’ stato prorogato al 15 febbraio e integrato di 8.902 unità, il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all'estero: lo rende noto l’assessore alla Salute e al Welfare della Regione Umbria, Luca Coletto, informando che i posti a disposizione nell’intero panorama nazionale e internazionale sono ora 55.793 e che l’ Umbria propone 41 programmi di intervento (+9 rispetto al precedente bando) articolati in 95 progetti (+30) per un totale di 827 operatori volontari richiesti (+233), di cui 175 nella provincia di Terni (+34) e 652 nella provincia di Perugia (+199). Non sono presenti programmi e progetti a valere sulla misura Garanzia Giovani. Per 501 ragazzi sarà anche garantito un percorso di tutoraggio per l’inserimento nel mondo del lavoro. Rimangono invariate tutte le altre condizioni e modalità fissate nel Bando pubblicato in data 21 dicembre 2020.

139726467 2913109225592763 6231261388441828971 oIl capogruppo M5S, Thomas De Luca, intervenendo in tema di rifiuti ed ambiente, punta il dito sull’assessore regionale Roberto Morroni perché cercherebbe di “camuffare, dietro all'emergenza rifiuti, una falsa scelta obbligata nonché una precisa scelta politica su cui la Giunta Tesei non si può esimere dall’assumere la responsabilità: quella di bruciare i rifiuti nei cementifici di Gubbio, Spoleto e nell’inceneritore di Terni”. Per De Luca, “se le discariche sono in sofferenza è solo ed esclusivamente per colpa della Regione”.

assessore morroni(UNWEB) – Perugia- “Il Programma di sviluppo rurale ha rappresentato nel 2020 l’elemento di forza per il comparto primario umbro e, conseguentemente, per l’economia dell’intero tessuto regionale. Sono 110 i milioni di euro erogati al settore agricolo e agroalimentare”. È il positivo bilancio che l’assessore all’Agricoltura della Regione Umbria, Roberto Morroni, traccia illustrando i risultati ottenuti e le misure del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) attivate.

 Totem plasma definitivo con loghi