 (UNWEB) – Perugia   – La Regione Umbria ha pubblicato sul BUR (Bollettino n. 25 del 14 maggio 2025 – supplemento n. 3) un nuovo bando per il sostegno agli investimenti nel settore agrituristico con una prima dotazione di 3,5 milioni di euro. Il sostegno, promosso dall'Assessorato regionale alle Politiche agricole nell'ambito del Complemento di Sviluppo Rurale 2023–2027 (intervento SRD03 – Azione a - "Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole"), mira a incentivare lo sviluppo dell'offerta agrituristica umbra e a rafforzare il legame tra agricoltura, turismo sostenibile e valorizzazione dei territori rurali.
(UNWEB) – Perugia   – La Regione Umbria ha pubblicato sul BUR (Bollettino n. 25 del 14 maggio 2025 – supplemento n. 3) un nuovo bando per il sostegno agli investimenti nel settore agrituristico con una prima dotazione di 3,5 milioni di euro. Il sostegno, promosso dall'Assessorato regionale alle Politiche agricole nell'ambito del Complemento di Sviluppo Rurale 2023–2027 (intervento SRD03 – Azione a - "Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole"), mira a incentivare lo sviluppo dell'offerta agrituristica umbra e a rafforzare il legame tra agricoltura, turismo sostenibile e valorizzazione dei territori rurali.




 Bilanci sempre in utile, imprese supportate, famiglie aiutate:
Bilanci sempre in utile, imprese supportate, famiglie aiutate:  Un evento che prevede momenti religiosi, folkloristici, sportivi e di aggregazione per grandi e piccini
Un evento che prevede momenti religiosi, folkloristici, sportivi e di aggregazione per grandi e piccini


 (UNWEB) Perugia,  – "La sentenza del Tar Lazio conferma pienamente l'impianto del dlgs 199/2021 e la legittimità delle competenze riservate alle Regioni. Prendiamo atto del chiarimento in merito alla definizione di non idoneità, che sancisce come non sussista una preclusione assoluta ma 'un'alta probabilità di esito negativo dell'autorizzazione' ricalcando le Linee guida del 2010. Constatiamo inoltre l'assoluta validità e attualità del comma 8 dell'articolo 20, implicita radice del 'principio di prevalenza di idoneità', affermato nell'articolo 5 del nostro disegno di legge". Così in una nota l'assessore all'ambiente della Regione Umbria, Thomas De Luca, sulla sentenza del Tar Lazio in merito al decreto ministeriale 21 giugno 2024 sulle Aree Idonee per l'installazione di impianti a fonti di energia rinnovabile, che annulla parti sostanziali delle linee guida varate dal ministero per l'Ambiente un anno fa, chiedendone la riformulazione entro 60 giorni.
(UNWEB) Perugia,  – "La sentenza del Tar Lazio conferma pienamente l'impianto del dlgs 199/2021 e la legittimità delle competenze riservate alle Regioni. Prendiamo atto del chiarimento in merito alla definizione di non idoneità, che sancisce come non sussista una preclusione assoluta ma 'un'alta probabilità di esito negativo dell'autorizzazione' ricalcando le Linee guida del 2010. Constatiamo inoltre l'assoluta validità e attualità del comma 8 dell'articolo 20, implicita radice del 'principio di prevalenza di idoneità', affermato nell'articolo 5 del nostro disegno di legge". Così in una nota l'assessore all'ambiente della Regione Umbria, Thomas De Luca, sulla sentenza del Tar Lazio in merito al decreto ministeriale 21 giugno 2024 sulle Aree Idonee per l'installazione di impianti a fonti di energia rinnovabile, che annulla parti sostanziali delle linee guida varate dal ministero per l'Ambiente un anno fa, chiedendone la riformulazione entro 60 giorni.
 (UNWEB) Perugia,   - La Giunta regionale, su proposta della presidente Stefania Proietti, ha deliberato di procedere nell'ambito del Progetto Rimu-Clima – progetto che si prefigge l'obiettivo di potenziare i sistemi di previsione meteorologica, di studio e messa in campo di azioni che puntano a prevenire frane e alluvioni – alla sottoscrizione di accordi di collaborazione con la Fondazione Cima, ente di ricerca che si occupa dello studio, la previsione e la prevenzione dei rischi legati ai cambiamenti climatici, e con Anci Umbria.
(UNWEB) Perugia,   - La Giunta regionale, su proposta della presidente Stefania Proietti, ha deliberato di procedere nell'ambito del Progetto Rimu-Clima – progetto che si prefigge l'obiettivo di potenziare i sistemi di previsione meteorologica, di studio e messa in campo di azioni che puntano a prevenire frane e alluvioni – alla sottoscrizione di accordi di collaborazione con la Fondazione Cima, ente di ricerca che si occupa dello studio, la previsione e la prevenzione dei rischi legati ai cambiamenti climatici, e con Anci Umbria. (UNWEB) Todi,   Prima visita ufficiale della presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e della direttrice regionale Salute e Welfare, Daniela Donetti, all'ospedale Media Valle del Tevere. Quello che si è tenuto martedì 13 maggio è stato un momento istituzionale importante per fare il punto sull'attività della struttura di Pantalla e per delineare le strategie di valorizzazione da inserire nel Piano Socio Sanitario 2025-2030, sia ai professionisti dell'ospedale che ai sindaci e ai delegati dei Comuni della Media Valle del Tevere.
(UNWEB) Todi,   Prima visita ufficiale della presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e della direttrice regionale Salute e Welfare, Daniela Donetti, all'ospedale Media Valle del Tevere. Quello che si è tenuto martedì 13 maggio è stato un momento istituzionale importante per fare il punto sull'attività della struttura di Pantalla e per delineare le strategie di valorizzazione da inserire nel Piano Socio Sanitario 2025-2030, sia ai professionisti dell'ospedale che ai sindaci e ai delegati dei Comuni della Media Valle del Tevere. (UNWEB) Perugia,   "La Festa dei Ceri – dichiara la presidente della regione Umbria, Stefania Proietti - è una delle più antiche e sentite tradizioni popolari italiane, coinvolge ogni anno, ben prima del 15 maggio, tutta la comunità eugubina e domani sarà un trionfo di magia, entusiasmo e passione. È un evento del quale la Regione è da sempre orgogliosa, tanto da averlo inserito nel proprio stemma già dal 1973. Rappresenta un simbolo profondo identitario culturale e spirituale per l'Umbria, è un forte richiamo all'unità, alla storia e all'orgoglio collettivo della regione. Non è solo un evento folcloristico – conclude la Presidente - ma è un legame radicato tra la comunità di Gubbio, le sue usanze religiose e civili, e il culto di Sant'Ubaldo ed è un'espressione viva della storia, della fede e dell'identità dell'Umbria".
(UNWEB) Perugia,   "La Festa dei Ceri – dichiara la presidente della regione Umbria, Stefania Proietti - è una delle più antiche e sentite tradizioni popolari italiane, coinvolge ogni anno, ben prima del 15 maggio, tutta la comunità eugubina e domani sarà un trionfo di magia, entusiasmo e passione. È un evento del quale la Regione è da sempre orgogliosa, tanto da averlo inserito nel proprio stemma già dal 1973. Rappresenta un simbolo profondo identitario culturale e spirituale per l'Umbria, è un forte richiamo all'unità, alla storia e all'orgoglio collettivo della regione. Non è solo un evento folcloristico – conclude la Presidente - ma è un legame radicato tra la comunità di Gubbio, le sue usanze religiose e civili, e il culto di Sant'Ubaldo ed è un'espressione viva della storia, della fede e dell'identità dell'Umbria". (UNWEB) – Perugia,  – La Giunta Regionale dell'Umbria ha approvato, su proposta dell'assessore alle Politiche Agricole e alla Caccia Simona Meloni, la proposta di Calendario venatorio per la caccia di selezione al cinghiale per la stagione 2025/2026. Il provvedimento, redatto nel rispetto delle normative nazionali e regionali in materia faunistico-venatoria, è stato definito a seguito del confronto con la Consulta Faunistico Venatoria Regionale e con il parere favorevole della III Commissione Consiliare Permanente.
(UNWEB) – Perugia,  – La Giunta Regionale dell'Umbria ha approvato, su proposta dell'assessore alle Politiche Agricole e alla Caccia Simona Meloni, la proposta di Calendario venatorio per la caccia di selezione al cinghiale per la stagione 2025/2026. Il provvedimento, redatto nel rispetto delle normative nazionali e regionali in materia faunistico-venatoria, è stato definito a seguito del confronto con la Consulta Faunistico Venatoria Regionale e con il parere favorevole della III Commissione Consiliare Permanente.
 (UNWEB) Perugia,  – In Umbria la scuola ripartirà ufficialmente lunedì 15 settembre 2025. È stato stabilito dalla Giunta regionale che, su proposta dell'assessore all'Istruzione Fabio Barcaioli, ha approvato il calendario scolastico per l'anno 2025/2026, definendo nel dettaglio l'organizzazione di lezioni, festività e sospensioni.
(UNWEB) Perugia,  – In Umbria la scuola ripartirà ufficialmente lunedì 15 settembre 2025. È stato stabilito dalla Giunta regionale che, su proposta dell'assessore all'Istruzione Fabio Barcaioli, ha approvato il calendario scolastico per l'anno 2025/2026, definendo nel dettaglio l'organizzazione di lezioni, festività e sospensioni. Un confronto su benessere economico e sociale con esperti e rappresentanti istituzionali
Un confronto su benessere economico e sociale con esperti e rappresentanti istituzionali (UNWEB) Assisi,   – Un piano di rilancio serio e fattibile per intensificare sempre di più l'attività dell'ospedale di Assisi, sia in termini di servizi che di presenze, sulla base delle sue peculiari caratteristiche di presidio della città con il numero maggiore di presenze turistiche in Umbria, anche grazie al recente accordo stipulato tra USL 1 e l'ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Di questo è molto altro si è parlato nel corso dell'incontro tecnico con i medici e personale sanitario - seguito dalla visita a tutta la struttura - effettuato dalla presidente della Regione Umbria e della direttrice regionale Salute e Welfare. Ad accoglierle il direttore generale della Usl Umbria 1, il direttore amministrativo e il direttore del Punto ospedaliero unico (Pou) e il direttore del Distretto Assisano.
(UNWEB) Assisi,   – Un piano di rilancio serio e fattibile per intensificare sempre di più l'attività dell'ospedale di Assisi, sia in termini di servizi che di presenze, sulla base delle sue peculiari caratteristiche di presidio della città con il numero maggiore di presenze turistiche in Umbria, anche grazie al recente accordo stipulato tra USL 1 e l'ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Di questo è molto altro si è parlato nel corso dell'incontro tecnico con i medici e personale sanitario - seguito dalla visita a tutta la struttura - effettuato dalla presidente della Regione Umbria e della direttrice regionale Salute e Welfare. Ad accoglierle il direttore generale della Usl Umbria 1, il direttore amministrativo e il direttore del Punto ospedaliero unico (Pou) e il direttore del Distretto Assisano. (UNWEB) – Perugia   - "Mi congratulo sentitamente con l'Istituto di Istruzione Superiore Gandhi di Narni per il prestigioso traguardo raggiunto al concorso nazionale per cortometraggi Rec Film Festival, svoltosi domenica 11 maggio presso il Teatro Tarkovskij di Rimini" sottolinea l'assessore regionale all'Istruzione, Fabio Barcaioli, a proposito della selezione, tra oltre 250 opere provenienti da tutta Italia, del corto "Credevo fosse amore", scritto da Agnese Fratoni della classe 5F del liceo delle scienze umane e prodotto dalla scuola, che ha conquistato pubblico e giuria.
(UNWEB) – Perugia   - "Mi congratulo sentitamente con l'Istituto di Istruzione Superiore Gandhi di Narni per il prestigioso traguardo raggiunto al concorso nazionale per cortometraggi Rec Film Festival, svoltosi domenica 11 maggio presso il Teatro Tarkovskij di Rimini" sottolinea l'assessore regionale all'Istruzione, Fabio Barcaioli, a proposito della selezione, tra oltre 250 opere provenienti da tutta Italia, del corto "Credevo fosse amore", scritto da Agnese Fratoni della classe 5F del liceo delle scienze umane e prodotto dalla scuola, che ha conquistato pubblico e giuria.
