(UNWEB) – Perugia - "Garantire salute e inclusione sociale alla persona con malattia rara": questo il titolo del webinar organizzato a Villa Umbra a Perugia dall'Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità per approfondire i temi legati alle malattie rare, alla loro conoscenza e presa in carico, al livello di inclusione per le persone malate rare, all'importanza delle associazioni che le rappresentano sul territorio, nonché al consolidamento di quei percorsi e di quella rete formalizzata che permette di dare risposte multidimensionali al malato raro.

locandina corso Valore Pa risorse umane 29.4.22(UNWEB) – Perugia,  Motivazione e valorizzazione delle risorse umane quali leve strategiche per favorire il cambiamento organizzativo, per aumentare la produttività e, non da ultimo, per offrire servizi migliori ai cittadini. È quanto si propone il corso online "Change management per la gestione efficace delle risorse umane" avviato stamani da Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica (Suap) e Università per Stranieri di Perugia nell'ambito del programma Valore PA 2021 finanziato dall'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

SmartAttacck

(UNWEB) – Perugia - Sono state pubblicate oggi, venerdì 29 aprile, le graduatorie di ammissione del Bando "Large", promosso dalla Regione Umbria nell'ambito della più ampia manovra "Smart Attack" con cui l'Assessorato allo Sviluppo Economico regionale ha messo a disposizione delle imprese oltre 25 milioni di euro per rilanciare le potenzialità del sistema produttivo locale.

CorsoInfermieri(UNWEB) – Perugia - L'infermiere di famiglia e di comunità svolgerà e ha svolto in questi mesi di pandemia un ruolo importantissimo sul territorio: così l'assessore alla salute della Regione Umbria, in occasione dell'avvio a del corso per infermiere di famiglia e comunità organizzato nella sede della Scuola di amministrazione pubblica di Villa Umbra a Perugia con l'obiettivo di offrire ai professionisti un percorso che rafforzi le loro competenze.

PNRR27042022(UNWEB) - Perugia,  Promuovere soluzioni a problemi di disagio e fragilità sociale, mediante la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali e/o il miglioramento di quelli esistenti, è l'obiettivo dell'Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità, promosso dall'Agenzia per la Coesione Territoriale e che si inserisce nell'ambito della Missione n. 5 "Inclusione e Coesione" del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR). A darne comunicazione è l'Assessorato regionale dell'Umbria alla Programmazione Europea e Politiche di Coesione.

2 1aeroporto(UNWEB) –Perugia– All'esito dell'assemblea dei soci, che ha approvato il piano industriale 2022-24, soddisfazione è stata espressa tanto dalla Presidente della Regione quanto dal Presidente della Sase Stefano Panato.

278898453 297389585907854 4584284671738860072 n(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato a maggioranza la proposta di atto di indirizzo preliminare della Giunta regionale “Umbria 2030. Impresa, persona, territorio per una crescita sostenibile, diffusa ed inclusa. Orientamenti strategici per la programmazione europea Fesr e Fse 2021-2027”.

279100830 297457102567769 6376302864912039962 n(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato a maggioranza il disegno di legge della Giunta sui contributi all’Aeroporto dell’Umbria. Il provvedimento, dal titolo ‘Disposizioni   per  l’erogazione  di  contributi  a  sostegno dei   flussi   turistici   in  arrivo   e  dell’infrastruttura Aeroporto internazionale San Francesco di Assisi’, autorizza l’Esecutivo a poter erogare contributi nel triennio 2022-2024 per un importo massimo di 12 milioni di euro, che serviranno come incentivo per l’implementazione dei flussi turistici in arrivo ma anche per la continuità aziendale della società che gestisce l’aeroporto. I contributi verranno elargiti attraverso Sviluppumbria, che fa parte anche della compagine societaria di Sase, la società concessionaria della gestione dell’aeroporto.

278858441 297565839223562 3369175637394966037 n(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria, riunita questa mattina a Palazzo Cesaroni, ha discusso e approvato la proposta di legge relativa alle modifiche alle “Norme per la ricostruzione delle aree colpite dagli eventi sismici del 2016”, specificatamente rispetto all’articolo sulla conclusione della ricostruzione pubblica nelle aree colpite dal sisma del 1997, i cui termini vengono prorogati.

(UNWEB) Per mancanza del numero legale, l’Aula di Palazzo Cesaroni non ha potuto procedere al voto su una mozione promossa da un consigliere della minoranza. L’atto riguardava l’accessibilità ed il diritto allo studio, nello specifico la gratuità del trasporto pubblico e mobilità notturna.

(UNWEB)  Perugia. “Salutiamo con soddisfazione l’adesione della consigliera del Comune di Perugia Maria Cristina Morbello all’Associazione Civitas. Il suo ingresso rappresenta un importante valore aggiunto, un contributo di professionalità e capacità, essenziali oggi per ogni esperienza politica che voglia rivolgersi con competenza e trasparenza all’ascolto dei cittadini” sono le parole dell’assessore regionale Paola Agabiti.

(UNWEB) “Debiti milionari trascinati per anni e una gestione irresponsabile e opaca dei conti della Regione Umbria a trazione Partito Democratico: ecco cosa si scopre quando vengono aperti i cassetti del ‘palazzo’ risalenti ai precedenti governi regionali”. Così il capogruppo Lega in Regione Umbria Stefano Pastorelli.

cinghiali(UNWEB) – Perugia - Nell'ambito del piano di sorveglianza attiva per la stagione venatoria "ottobre 2021 - gennaio 2022", il Servizio Prevenzione, Sanità Veterinaria e Sicurezza alimentare della Regione Umbria in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche, ha effettuato un monitoraggio per ottenere informazioni sullo stato sanitario della popolazione di cinghiali in Umbria in particolare relativamente all'infezione da dell'Epatite E (HEV): lo rende noto l'assessore alla Salute della Regione Umbria spiegando che il virus dell'Epatite E (HEV) - la cui trasmissione può avvenire attraverso il consumo di acqua o di alimenti contaminati tra cui in particolare la carne di cinghiale - ha assunto negli ultimi anni una sempre maggiore rilevanza in termini di rischio per la salute pubblica, in quanto principale agente causale di epatite virale acuta.

(UNWEB) L’Assemblea legislativa ha approvato a maggioranza la mozione sul riconoscimento del ruolo dei cacciatori e delle associazioni venatorie e concessione dei contributi, con cui si impegna la Giunta ad “assumere tutte le iniziative necessarie per sostenere le attività venatorie dei singoli cacciatori e delle loro associazioni venatorie, in particolare riducendo l’impatto totale dei costi imposto dal Decreto legge 32/2021, mantenendoli uguali a quelli sostenuti fino ad oggi, sulla scorta di quanto già deciso da altre regioni (Veneto) o di quelle che stanno provvedendo (Marche)”; inoltre si chiede di “sostenere le spese per attività di monitoraggio e studio della fauna selvatica, delle componenti ambientali e degli habitat, da parte delle stesse associazioni venatorie a supporto delle attività istituzionali dell’osservatorio faunistico regionale”.

 Totem plasma definitivo con loghi