(ASI) Perugia. Il Comune di Perugia ha pubblicato un bando per appaltare i servizi di ufficio stampa, per 2 giornalisti, per i servizi essenziali ed un terzo per eventuali servizi opzionali: durata di 12 mesi, per un importo stimato dell’appalto pari ad e 200.000,00 oltre iva, per complessivi € 244.000. La modalità non convince il M5S che ha attivato la commissione controllo e garanzia.


(ASI) – Terni, -mercoledì 16 marzo, presso gli uffici della Regione Umbria a Terni, l’incontro tra Regione, Comune di Terni ed Organizzazioni sindacali, in vista della riunione del tavolo nazionale convocato al Ministero dello Sviluppo economico per il prossimo 22 marzo per la verifica dell’accordo sulle Acciaierie di Terni, siglato nel dicembre 2014. All’incontro di oggi hanno partecipato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, il vice-presidente ed assessore regionale allo sviluppo economico, Fabio Paparelli, il sindaco Leopoldo Di Girolamo ed i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali e delle rappresentanze dei lavoratori aziendali di Ast. Al termine dell’incontro è stato concordato il seguente comunicato congiunto:
(ASI) A pochi giorni dal summit tenutosi con le rappresentanze sindacali, si addensano le ombre sul piano industriale per il rilancio dello stabilimento di San Sisto presentato dal management
(ASI) Perugia- Ridisegnare la città con progetti di sviluppo urbano sostenibile, modernizzare i servizi (smart cities, mobilità sostenibile, risparmio energetico) e realizzare azioni pilota per la fruizione di attrattori culturali e naturali, progettare per migliorare l'inclusione sociale: questi i temi al centro del primo incontro pubblico per la presentazione dell’Agenda Urbana di Spoleto, il programma della Regione Umbria realizzato con il sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e del Fondo Sociale Europeo (FSE) per il periodo di programmazione 2014-2020.
Commento sulle critiche dell’assessore comunale Severini all’assemblea ‘La città di tutti’
(ASI) “Lo stanziamento di 3,5 miliardi di euro previsto per le reti regionali è un’ottima notizia ma rispetto alla tratta ex Fcu Città di Castello-Umbertide, il Governo non ha dato alcuna certezza: si è ancora in una fase di progettazione di massima e di studio di fattibilità da parte di Umbria Tpl Mobilità e dunque non si conoscono ne l’entità degli interventi ne la durata dei lavori mentre i disagi subiti dai pendolari sono, purtroppo, una realtà che va avanti da anni”.
“La nuova programmazione della Politica Agricola Comune ha finora portato in Umbria 57,3 milioni di euro. Da ottobre scorso ad oggi sono state pagate 17.516 aziende umbre, pari all’87,5% delle richiedenti aiuto per un valore totale di oltre 57,3 milioni di euro a fronte di 83,6 milioni richiesti”.
(ASI) Perugia, - “Alla fine di questa lunga giornata e tenuto conto del dibattito, in particolare di quanto dichiarato dall'ex assessore Barberini, viene consegnata all'Umbria una presidente azzoppata e una maggioranza molto incerta.
L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha respinto, con 11 voti contrari, 8 favorevoli e un astenuto, la proposta di risoluzione presentata dai consiglieri di centrodestra e liste civiche che chiedeva di “av
(ASI) Perugia, – Sì unanime dell'Aula di Palazzo Cesaroni all'istituzione di una Commissione speciale per le Riforme statutarie e regolamentari.
(ASI) Perugia, - “La maggioranza conferma la presidente della Regione ma le fratture rimangono evidenti. Una fattura politica che non è stata ricomposta e permangono evidenti le differenze nella maggioranza soprattutto in merito alla nomina del dirigente principale sulla sanità che, secondo quanto emerso, non risponde ai criteri di cambiamento e merito”. Lo dichiara il consigliere regionale Claudio Ricci (Rp) facendo riferimento al voto d'Aula sulle risoluzioni votate dall'Assemblea legislativa.
L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha respinto, con 4 voti favorevoli, 12 contrari e 4 astenuti, la proposta di risoluzione presentata dai consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari, per chiedere alla Giunta di “sospendere dall'incarico il direttore generale dell'Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni finché non sarà definitivamente chiarita la sua estraneità a procedimenti giudiziari penali contro la Pubblica Amministrazione”.
