pronto soccorso(ASI) Perugia. Il consigliere di F.I. Carmine Camicia ha presentato un odg concernente la situazione del pronto soccorso di Perugia. Segnala il rappresentante di F.I. che la struttura del Capoluogo ad oggi versa in una situazione di difficoltà, con conseguente impossibilità di fornire adeguati servizi ai cittadini. Su questo Camicia chiede un pronto intervento dell’Amministrazione, tenuto conto del ruolo del sindaco di responsabile della salute Pubblica. Di seguito l’odg intergrale:

assistenza domiciliare(ASI) Perugia. “Cure domiciliari, il Comune di Perugia dà un segnale importante ai cittadini che decidono di farsi carico dell’assistenza dei propri familiari affetti da gravi malattie”. E’ quanto affermano i consiglieri del Gruppo Misto, Lorena Pittola e Sergio De Vincenzi, dopo l’approvazione in IV Commissione dell’Ordine del Giorno sul diritto alle cure socio-sanitarie domiciliari.

FB IMG 1447083582503Affollata Assemblea dei sindaci delle province di Perugia e Terni
(ASI) Foligno, – Attuazione del riordino delle funzioni degli Enti di Area Vasta di cui alla legge 56/2014 e alla LR 10/2015: è il tema affrontato dall’Assemblea dei sindaci delle province di Perugia e Terni che, in seduta congiunta, si sono riuniti questo pomeriggio a Foligno all’Auditorium di San Domenico.

(ASI) Perugia - Come richiesto dal Comitato di redazione del Giornale dell’Umbria e dalla Rappresentanza sindacale aziendale, congiuntamente ad Associazione Stampa Umbra e Cgil-Slc, si terrà domani pomeriggio a Perugia, a palazzo Donini l’incontro relativo alla situazione del quotidiano, convocato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, cui parteciperà anche il vice presidente, Fabio Paparelli.

microcredito2Al loro fianco i deputati 5stelle Gallinella e Ciprini: “Realizzata una manovra espansiva”

(ASI) Perugia. L’impresa umbra prende la parola e racconta in prima persona la propria esperienza con il microcredito. Al fondo di garanzia per le Pmi hanno contribuito in modo rilevante i parlamentari del M5S che ad oggi hanno restituito più di 14milioni di euro, di cui oltre 300 mila euro provenienti dai portavoce umbri. L’incontro si è svolto stamani presso la sala della Vaccara di Perugia alla presenza dei deputati penta stellati Filippo Gallinella e Tiziana Ciprini.

visita set don matteo 2(ASI) Spoleto– La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, accompagnata dal vice presidente e assessore al Turismo, Fabio Paparelli, e dal sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli, ha visitato oggi il set dello sceneggiato “Don Matteo”, la cui decima edizione viene girata a Spoleto ed in altre località dell’Umbria.
La presidente, accolta da Matilde e Luca Bernabei, titolari della Lux Vide, la casa di produzione di “Don Matteo”, si è soffermata a salutare anche i principali protagonisti dello sceneggiato televisivo presenti oggi a Spoleto, da Terence Hill a Belen Rodriguez.

(ASI) Perugia – Un patrimonio di oltre 50 milioni di euro di dati geologici e geognostici immediatamente utilizzabile insieme ai dati sismici recenti: è quanto la Regione Umbria mette a disposizione di enti, professionisti, imprese e cittadini attraverso la banca dati delle indagini geognostiche e geofisiche e il bollettino sismico regionale mensile e semestrale realizzati dal Servizio Geologico e sismico. Attraverso l’applicazione Google Earth sarà possibile immediatamente e facilmente conoscere le informazioni sulle circa 12mila indagini effettuate fino ad oggi e sugli eventi sismici per ogni comune umbro.

OdgUmbria(ASI) L’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria condanna il comportamento assunto dall’editore de Il Giornale dell’Umbria, il quale ha impedito l’uscita nelle edicole del proprio quotidiano dopo che lo stesso era stato prodotto e ultimato dai giornalisti.

gianluca rossi(ASI) “L’informazione è l’elemento fondante e vitale di tutte le forme democratiche, ad ogni livello: dalle comunità locali fino al piano internazionale. Per questa ragione, non è tollerabile alcuna forma di menomazione al diritto dei cittadini di conoscere e a quello dei giornalisti di informare. Tanto più se questa privazione ha le caratteristiche che sta assumendo la vicenda del Giornale dell'Umbria. Siamo infatti allarmati dall'atteggiamento del Gruppo Editoriale 1819 e per questo presenteremo nelle prossime ore un’interrogazione parlamentare urgente alla Presidenza del Consiglio.

Infanzia(ASI) Perugia - "Il diritto dei bambini e dei ragazzi alla continuità e qualità delle cure, famiglie, scuole, servizi socio sanitari: criticità e sinergie”, è il titolo del seminario organizzato per mercoledì 11 novembre alle ore 15,30, alla Sala Sant’Anna in Via Roma a Perugia, dalla Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Umbria, Maria Pia Serlupini, in collaborazione con le Associazioni delle Famiglie, il mondo della scuola, i Servizi Socio-Sanitari e l’Associazione nazionale dei pedagogisti italiani.

MovimentoCivicoRicci1(ASI) PERUGIA - Ha scelto la suggestiva cornice dell'Hotel Sangallo di Perugia l'ex sindaco di Assisi, Claudio Ricci, per lanciare il Movimento Civico per l'Italia dei Moderati Italiani. Si tratta di un nuovo movimento, nato sulla scia dell'esperimento messo in campo dallo stesso Ricci in occasione delle ultime elezioni regionali in Umbria, quando l'amministratore ha guidato, quale candidato presidente, una coalizione "civica e di centro-destra", com'è solito definirla.

(ASI) Perugia– “In Umbria si è aperta una nuova stagione di riqualificazione e rivitalizzazione delle città e dei territori che trova nell’attuazione dei programmi urbani complessi Puc3, rivolti ai piccoli Comuni, nell’Agenda urbana per i cinque principali poli della regione e nella strategia delle aree interne strumenti e risorse per affrontare le sfide economiche, demografiche, sociali e ambientali con la riqualificazione di infrastrutture e abitati, investimenti per attività produttive e servizi per i cittadini”. Lo sottolinea l’assessore regionale alla Riqualificazione urbana e dei centri storici, Giuseppe Chianella che oggi ha preso parte a Terni al convegno promosso insieme alla sezione Umbria dell’Inu - Istituto nazionale di urbanistica nel corso del quale è stata presentata la ricerca “Visioni urbane – la rivitalizzazione delle città dell’Umbria tra qualità e identità” realizzata dalla Regione Umbria e dall’Inu e che illustra il processo di rigenerazione urbana e la sua evoluzione in Umbria, mettendone in evidenza risultati e obiettivi.

erasmus 2 (ASI) Perugia – Gli istituti di istruzione superiore “Ciuffelli-Einaudi” di Todi e “Cassata-Gattapone” di Gubbio si proiettano sempre più verso un orizzonte europeo: sono stati infatti in fase di avvio due progetti che li vedono protagonisti, finanziati nell’ambito del programma per l’istruzione “Erasmus plus” per un importo complessivo di oltre un milione di euro e che consentirà a un totale di 300 studenti, in larga parte delle due scuole umbre, di trascorrere un periodo di studio e tirocinio attivo di sei settimane in un Paese europeo.

premio margherita e daniela 16(ASI) Perugia - “E’ senza dubbio un modo particolare di ricordare una giornata triste ed una vicenda drammatica che però ci porta a riflettere sul lavoro nella Pubblica Amministrazione fatto di tanti dipendenti che ogni giorno sono a contatto con la realtà sociale e con i problemi di ciascuno di noi e cercano soluzioni”.

LOGO GESENU COL orizz(ASI) “L’inchiestasui rifiuti che ha coinvolto Gesenu ha aperto uno scenario inquietante sulla gestione della partecipata portando a galla anche presunti legami con la mafia. A questo si aggiungono l’incognita relativa alla prosecuzione delle attività dell’azienda che si occupa della raccolta e dello smaltimento nel Perugino e quindi la preoccupazione per i risvolti che potrebbero coinvolgere i 500 lavoratori che ruotano intorno alla società”.

barberini 2(ASI) Perugia– “L’ospedale di Città di Castello ha e continuerà ad avere una funzione significativa nell’ambito dei presidi ospedalieri umbri di emergenza e, proprio in questa funzione, vanno individuate le prospettive per uno sviluppo della struttura”: lo ha affermato stamani l’assessore regionale alla coesione sociale e al welfare, Luca Barberini, in occasione della sua visita alla struttura ospedaliera di Città di Castello, dopo aver incontrato la stampa per illustrare la nuova missione chirurgica a Nassiriya organizzata grazie ad un protocollo d’intesa tra Regione Umbria, Usl Umbria 1, Comune di Umbertide e Ong Emergenza Sorrisi, finalizzato all’assistenza sanitaria di pazienti in particolare bambini, affetti da labiopalatoschisi o portatori di esiti di ferite o mutilazioni da armi da guerra che necessitino di interventi di chirurgia ricostruttiva.

 Totem plasma definitivo con loghi