(UNWEB) Perugia. È dedicato alle persone anziane residenti nelle aree terremotate e che, in questo difficile momento, si rivelano più fragili, il progetto approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini. L’iniziativa, denominata “SASS” (Strutture Assistenziali Socio- Sanitarie), avrà come obiettivo quello di rilevare i bisogni assistenziali della popolazione anziana nell’area del cratere e migliorarne l’assistenza socio-sanitaria. Il progetto, per il quale la Giunta regionale ha destinato 140 mila 439 euro, avrà una durata triennale e sarà realizzato dall’Azienda sanitaria Usl2.


(ASI) "C’ è voluto un anno esatto, ma finalmente la nostra proposta di risoluzione sulla valorizzazione e il potenziamento dell’aeroporto di S.Francesco di Assisi è stata presa in considerazione e per Martedì 7 Febbraio sono stati convocati, presso l’Assemblea Legislativa, il Presidente e di Direttore di SASE rispettivamente Dott. Cesaretti e il Dott Farabbi”.
(UNWEB) Perugia. “Abbiamo condiviso il piano degli interventi per la messa in sicurezza e il ripristino della viabilità interrotta o danneggiata dal terremoto che, insieme al piano che riguarderà le infrastrutture strategiche per i collegamenti regionali, riveste un’importanza fondamentale per la fase della ricostruzione e il ritorno alla normalità nei nostri territori”.
(UNWEB) "Dalle testate locali delle settimane scorse, apprendiamo del provvedimento di arresto domiciliare nei confronti due minorenni nord africani residenti a Gualdo Tadino.
(UNWEB) Perugia. Anche per quest’anno la Regione Umbria si conferma tra le tre Regioni italiane “benchmark” per la definizione dei costi medi standard in sanità, al fine della determinazione delle quote di riparto del Fondo sanitario regionale.
(UNWEB) “Sono anni che la E45 versa in condizioni disastrose, anche perché i fondi stanziati nel corso del tempo sono stati spesso mal utilizzati. Tuttavia recentemente il Governo ha previsto lo stanziamento di 1 miliardo e 600 milioni di euro per la manutenzione straordinaria dell’asse viario Orte-Mestre.
(UNWEB) "In seguito ai recenti eventi sismici, l'area del folignate sembra essere compresa in una sorta di limbo che, di fatto, la pone fuori da ogni piano di intervento e messa in sicurezza.
(UNWEB) Perugia. “La Regione Umbria è stata incaricata dal Dipartimento della protezione civile di fornire i MAPRE per tutte e quattro le regioni e non si è certo candidata al riguardo. Per assistere velocemente gli allevatori si è provveduto a bandire una gara articolata in due lotti che prevedeva la locazione, come concordato con Regioni e DPC, di strutture da fornire immediatamente. Entro il mese di ottobre la gara è stata aggiudicata ed i MAPRE potevano essere subito installati”: è quanto afferma il dirigente della protezione civile dell’Umbria, Alfiero Moretti, in merito alle dichiarazioni del sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, su una presunta consegna di moduli abitativi provvisori usati agli allevatori da parte della Regione Umbria.
(UNWEB) Perugia. La Giunta regionale, nella sua ultima seduta, su proposta dell’assessore Antonio Bartolini, ha adottato il nuovo Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza 2017 – 2019 che recepisce e traduce in termini operativi a livello regionale le norme dettate dalla legge 190 del 2012, in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione, e dal decreto legislativo 33 del 2013 che ha stabilito tutta una serie di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, resi ancora più puntuali e stringenti dal decreto legislativo 97 del 2016, meglio conosciuto come FOIA (Freedom Infomation Act) italiano.
(UNWEB) Perugia. Facendo seguito al Forum con tutti i partner dei Paesi balcanici organizzato lo scorso dicembre presso la Camera di Commercio di Perugia, la Regione Umbria ha partecipato, nell’ambito dei processi di internazionalizzazione, al Forum Kosovo organizzato, oggi, a Roma, dall'ICE e dal Ministero dello Sviluppo economico alla presenza del Primo ministro del Kosovo Isa Mustafa e del ministro per l'industria e il commercio Hykmete Bajrami.
(ASI) MSI, acronimo di Movimento Sociale italiano. Una sigla che rievoca un epoca diversa fatta di passioni, sogni e speranze in un tempo ed in un mondo diversi da quelli di oggi.
(UNWEB) Perugia – La presenza dei visitatori in Umbria non è motivata solo da una spinta culturale, ambientale ed enogastronomica, ma l’Umbria si caratterizza anche per una forma di turismo legato ai grandi eventi sportivi che hanno subito una grande penalizzazione dopo gli il terremoto del 24 agosto e del 30 ottobre: lo ha affermato stamani il vicepresidente della Regione Umbria con delega allo Sport e al Turismo, Fabio Paparelli, incontrando a Cascia il presidente del Coni, Giovanni Malagò, che ha trascorso una mattinata a Norcia e Cascia per incontrare i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni sportive con i quali ha anche effettuato una ricognizione dell’impiantistica che, in alcuni casi, è stata danneggiata. Presenti il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, e il vicesindaco, Pierluigi Altavilla, il parlamentare Walter Verini.
(UNWEB) Perugia. Iniziano in questi giorni le attività del progetto “A scuola d’impresa”, promosso dall’AUR - Agenzia Umbria Ricerche con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria e finanziato dalla Regione Umbria con il contributo FSE - POR Umbria 2014-2020.
(UNWEB) Norcia. “La visita di oggi del Ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, è molto importante. Il settore dei beni culturali, infatti, è l’altro grande ‘ferito’ di questo terremoto, accanto al patrimonio privato, alle abitazioni civili, ai danni che questa crisi sismica ha causato anche al nostro sistema economico, dalle imprese agricole a quelle del settore ricettivo ed alberghiere”.
(UNWEB) È di queste ore la notizia dell’intesa Stato Regioni per l’obbligo di vaccinazione per iscrizione alla scuola materna.
(UNWEB) "Solamente una politica miope, arroccata su stessa e autoreferenziale, può pensare di governare senza il supporto e il contributo dei cittadini. Per un Comune, poi, l’apporto quotidiano di esperienze, idee e proposte è ancora più importante. 
