Fabio RossiConfagricoltura Umbria, con il presidente Fabio Rossi e il direttore Cristiano Casagrande, interviene sui temi degli impianti da biogas agricoli, biomassa e fotovoltaici: "Far partecipare gli agricoltori direttamente, in forma singola ed associata, alle comunità energetiche".

Per il fotovoltaico l'obiettivo da perseguire per l'Italia è di circa 35.000 ha di superficie, con una quota proporzionale dell'Umbria che potrebbe essere al disotto di 1.000 ha (su una superficie agricola totale di 540.000): "L'impatto può essere trascurabile sia sul profilo della sottrazione del suolo alla coltivazione e quindi alla produzione, sia sul fronte della tutela paesaggistica"

Rossi e Agabiti(UNWEB) In Italia nel 2022 a causa dei rincari e della scarsa reperibilità si è verificato il taglio da parte delle aziende agricole di quasi 1/3 negli acquisti di fertilizzanti che mette a rischio le semine, i trapianti autunnali e la stessa produttività dei raccolti Made in Italy. È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che il balzo nelle quotazione è influenzato dal fatto che la produzione mondiale dipende fortemente dal costo del gas ed è concentrata in Russia e Bielorussia.

IMG 2025(UNWEB) Presentato stamane nella sede perugina della Camera di Commercio dell'Umbria e frutto della collaborazione tra ente camerale, Unioncamere e Uniontrasporti, il Libro Bianco definisce l'elenco delle opere irrinunciabili per lo sviluppo e il rilancio del sistema economico umbro, per accelerare il recupero in competitività soprattutto rispetto ai mercati internazionali.

energia gas energy(UNWEB)  PERUGIA – Da oltre un anno i costi di produzione in agricoltura sono in continuo aumento. I rialzi hanno toccato punte del 300%. Gli ultimi incrementi delle quotazioni del gas naturale mettono a rischio la continuità del ciclo produttivo. "Per alcune imprese umbre la cessazione dell'attività potrebbe essere definitiva, mentre per altre lavorare in condizioni di reddito negativo per effetto dei rincari è ormai la normalità" denuncia il presidente di Confagricoltura Umbria Fabio Rossi.

asteimmogbiliariFrancesco Marco Maiotti - Componente del Comitato di Listino e della Borsa Immobiliare dell’Umbria – tratteggia la situazione attuale delle ste di immobili nella nostra regione che si colloca stabilmente al 13° posto, con la provincia di Perugia a registrare il maggior numero di esecuzioni. Il tribunale di Perugia è comunque al 6° posto per numero di esecuzioni.

Confagricultura(ASI) L’enorme patrimonio della cultura italiana può trovare un notevole sostegno di valorizzazione, integrazione e sviluppo sposando le altrettanto preziose tradizioni agricole, una simbiosi che è la pietra miliare di un lungo percorso che intendono continuare a fare l’Associazione dimore storiche italiane e Confagricoltura.

Assemblea Ance Inaugurazione sala Calzoni(UNWEB) Giacomo Calzoni, 38 anni non ancora compiuti, amministratore e direttore tecnico della storica azienda perugina Calzoni spa, è stato nominato alla guida di Ance Perugia, l’Associazione dei costruttori edili di Confindustria Umbria che si è riunito in Assemblea eleggendo anche il nuovo Consiglio Direttivo.

Baldelli e Frascarelli 1(UNWEB) La società cooperativa agricola Molini popolari riuniti (Mpr) ha dato il via alla campagna di semine autunnali 2022 con tre incontri nel territorio regionale. Ai circa 350 agricoltori soci presenti, che fanno parte dei bacini di lavoro Umbria nord, centro e sud, sono stati presentati i nuovi contratti di coltivazione e il Progetto Filiera Protetta Mpr.

Cinghiale peste suinaConfagricoltura Umbria, contro gli attacchi fatti da due associazioni di cacciatori, interviene a sostegno dell'attività svolta dagli organi dell'ATC 1: "L'Ambito Territoriale di Caccia si è impegnato a dare risposte per la gestione delle specie selvatiche lavorando sulla responsabilizzazione di chi svolge attività venatoria e sulle attività di contenimento".

Nonostante questo, continua a crescere la popolazione di cinghiali e quindi, per l'associazione degli agricoltori, sono necessari altri strumenti per una vera inversione di tendenza

Antonio Alunni Fucine Umbre Ritiro Premio(UNWEB) Terni. C'è anche l'azienda di Terni Fucine Umbre tra i 35 campioni delle esportazioni italiane che a Milano hanno ricevuto il Premio Export Capital, dedicato alle imprese che hanno ottenuto i maggiori incrementi nelle vendite all'estero dei loro prodotti tra il 2019 e il 2021. Il riconoscimento è particolarmente significativo perché fissa la capacità di ottenere questi risultati in un periodo molto complicato a causa dell'emergenza pandemica.

PERUGIA – All'appuntamento di riferimento in Italia su innovazione e startup, lo SMAU di Milano che si svolge in questi giorni (11-12 ottobre), Cratia ha ricevuto il Premio innovazione.

Nata nel 1984 come "Centro Regionale di Assistenza Tecnica per Imprenditori Agricoli", da settembre 2017 Cratia diventa una Srl a socio unico Confagricoltura Umbria con sede a Perugia. Si occupa di promozione ed erogazione di attività formative e informative, assistenza tecnica, consulenza aziendale, attuazione di studi e ricerche in materia di gestione aziendale, con riferimento al settore agricolo e agroindustriale e agli ambiti economici collegati.

Dal 2009 Cratia è accreditata presso la Regione Umbria per l'erogazione della formazione superiore e continua e dal 2019 per i servizi di consulenza, nell'ambito della misura 2.1 del Programma di Sviluppo Rurale. Da oltre dodici anni, si impegna a mantenere attivo e applicare il Sistema di Gestione per la Qualità, improntato al rispetto della norma UNI EN ISO 9001:15. In un'ottica di innovazione e sostenibilità, realizza progetti strategici orientati all'applicazione in azienda di soluzioni di agricoltura 4.0, smart farming e agricoltura di precisione.

Ed ora è arrivato anche l'importante riconoscimento. Alessandro Sdoga, direttore Cratia Srl: "Abbiamo compiuto un salto dall'analogico al digitale, con notevoli vantaggi per la società e per i nostri clienti. Fare innovazione è uno stimolo, in un'ottica di miglioramento continuo".

Alessandro Monacelli, presidente Cratia Srl, aggiunge: "L'idea di digitalizzare l'attività formativa è nata durante la pandemia per l'esigenza di superare le difficoltà sia dello smart working che della formazione a distanza ed ora stiamo valutando di applicare il gestionale anche all'ambito della consulenza tecnica".

L'idea in breve

Il core business di Cratia è l'erogazione di corsi di formazione, finanziata e non finanziata. L'organizzazione della formazione aumenta di complessità con l'aumentare del volume dei corsi da erogare. In più, con il tempo, gli strumenti in precedenza utilizzati, come i fogli di calcolo, diventavano fonte di errori e di rallentamento dei processi.

(UNWEB) Da qui l'idea (nata nel 2019, ci è voluto circa un anno per mettere a punto il sistema, che è pienamente a regime dal 2021) di implementare un gestionale cratia premio innovazione Smau 1CRM (Customer Relationship Management) che permettesse di gestire online i servizi di formazione, in ogni aspetto, dalle anagrafiche di discenti e clienti al monitoraggio delle attività. L'applicativo è stato progettato e sviluppato da Drive Agency, agenzia di Perugia specializzata in analisi dati, web marketing e CRM.

 AVIS

80x190