PERUGIA – All'appuntamento di riferimento in Italia su innovazione e startup, lo SMAU di Milano che si svolge in questi giorni (11-12 ottobre), Cratia ha ricevuto il Premio innovazione.
Nata nel 1984 come "Centro Regionale di Assistenza Tecnica per Imprenditori Agricoli", da settembre 2017 Cratia diventa una Srl a socio unico Confagricoltura Umbria con sede a Perugia. Si occupa di promozione ed erogazione di attività formative e informative, assistenza tecnica, consulenza aziendale, attuazione di studi e ricerche in materia di gestione aziendale, con riferimento al settore agricolo e agroindustriale e agli ambiti economici collegati.
Dal 2009 Cratia è accreditata presso la Regione Umbria per l'erogazione della formazione superiore e continua e dal 2019 per i servizi di consulenza, nell'ambito della misura 2.1 del Programma di Sviluppo Rurale. Da oltre dodici anni, si impegna a mantenere attivo e applicare il Sistema di Gestione per la Qualità, improntato al rispetto della norma UNI EN ISO 9001:15. In un'ottica di innovazione e sostenibilità, realizza progetti strategici orientati all'applicazione in azienda di soluzioni di agricoltura 4.0, smart farming e agricoltura di precisione.
Ed ora è arrivato anche l'importante riconoscimento. Alessandro Sdoga, direttore Cratia Srl: "Abbiamo compiuto un salto dall'analogico al digitale, con notevoli vantaggi per la società e per i nostri clienti. Fare innovazione è uno stimolo, in un'ottica di miglioramento continuo".
Alessandro Monacelli, presidente Cratia Srl, aggiunge: "L'idea di digitalizzare l'attività formativa è nata durante la pandemia per l'esigenza di superare le difficoltà sia dello smart working che della formazione a distanza ed ora stiamo valutando di applicare il gestionale anche all'ambito della consulenza tecnica".
L'idea in breve
Il core business di Cratia è l'erogazione di corsi di formazione, finanziata e non finanziata. L'organizzazione della formazione aumenta di complessità con l'aumentare del volume dei corsi da erogare. In più, con il tempo, gli strumenti in precedenza utilizzati, come i fogli di calcolo, diventavano fonte di errori e di rallentamento dei processi.
(UNWEB) Da qui l'idea (nata nel 2019, ci è voluto circa un anno per mettere a punto il sistema, che è pienamente a regime dal 2021) di implementare un gestionale
CRM (Customer Relationship Management) che permettesse di gestire online i servizi di formazione, in ogni aspetto, dalle anagrafiche di discenti e clienti al monitoraggio delle attività. L'applicativo è stato progettato e sviluppato da Drive Agency, agenzia di Perugia specializzata in analisi dati, web marketing e CRM.