Il progetto in collaborazione con Arpa Umbria, GSA e Fa' la Cosa Giusta! Umbria è rivolto alle scuole superiori con l'obiettivo di sensibilizzare al tema dello sviluppo sostenibile
Il progetto in collaborazione con Arpa Umbria, GSA e Fa' la Cosa Giusta! Umbria è rivolto alle scuole superiori con l'obiettivo di sensibilizzare al tema dello sviluppo sostenibile
Il problema: "Ciascun Ente interpreta in maniera differente il Testo unico governo del territorio"
Accolta la proposta dei geometri di Perugia e Terni di avviare un laboratorio a Villa Umbra
- Dopo le verifiche del caso, sono stati emessi i conseguenti provvedimenti sanzionatori e disciplinari.
- Si può ragionevolmente stimare, in base al report del Centro Studi Fiaip (Federazione italiana agenti immobiliari professionali), che delle 9mila 916 transazioni immobiliari normalizzate registrate in Umbria nel 2021 poco meno di 4mila siano avvenute tramite soggetti non abilitati, per un'evasione totale delle provvigioni indebitamente percepite pari a oltre 11,2 milioni di euro.
- Giovanni Belati, Vice Presidente del Comitato per il Listino della Borsa immobiliare dell'Umbria: "La mediazione immobiliare abusiva altera la trasparenza del mercato, mina la professionalità degli operatori e non tutela i diritti dei consumatori".
La Rete di imprese "Luppolo Made in Italy" al Beer&Food Attraction di Rimini.
Stefano Fancelli (presidente della Rete) e Giuseppe Perretti (Università di Perugia) coordineranno gli interventi in programma con, tra gli altri, Roberto Morroni (vicepresidente Regione Umbria e assessore regionale all'agricoltura), Alfredo Pratolongo (presidente nazionale di Assobirra), Simone Monetti (segretario generale di UnionBirrai)
Quasi 3.000 utenze sono a credito rispetto all'acconto già pagato
Dei 4.918 avvisi a saldo, il 54% sono di somme fino ai 100 euro, mentre solo il 9% sono di importi superiori ai 100 euro
(UNWEB) Il Governo interviene con il blocco totale della cessione dei crediti e dello sconto in fattura sui lavori del superbonus a complicare ulteriormente una tormentatissima vicenda, che dovrebbe contribuire ad adeguare le case degli italiani alle norme europee e al tempo stesso rilanciare l’economia e l’occupazione.
Dopo la decisione del Governo la ripresa del settore rischia l’arresto, mentre la recessione si avvicina
Moressoni: "A rischio anche la ricostruzione delle aree terremotate"
(UNWEB) Il turismo rurale ricopre un ruolo fondamentale per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, promuovendo qualità: questo uno dei messaggi emersi dal Consiglio direttivo di Terranostra Umbria, l'associazione agrituristica e ambientale di Coldiretti che raggruppa gli agriturismi della rete di Campagna Amica.
La proclamazione è stata fatta nella sede di Perugia della Camera di Commercio dell'Umbria.
Il prossimo 23 febbraio invece è in programma la cerimonia di premiazione quando si scopriranno i premi vinti dalle aziende vitivinicole
Sempre più vicino l’obiettivo della candidatura come soggetto attuatore delle politiche LEADER - Importanti i contributi degli stakeholder. Il prossimo incontro in diretta streaming il 21 febbraio
(UNWEB) Anche l'Umbria contribuirà a riportare l'uomo sulla Luna. L'azienda Fomap di Petrignano di Assisi, infatti, ha realizzato per Thales Alenia Space, nello specifico per il sito di Torino, tutti i particolari per la struttura primaria del modulo di servizio europeo (ESM) della capsula spaziale statunitense Orion, il veicolo di trasporto umano per l'esplorazione dello spazio profondo, partita il 16 novembre e rientrata il 12 dicembre 2022 dopo un'orbita ravvicinata con la Luna. Fomap è fornitore di Thales Alenia Space – joint venture tra la francese Thales e l'italiana Leonardo e leader mondiale nelle infrastrutture orbitali – che ha contribuito alla realizzazione del modulo di servizio di Orion, sviluppato sotto contratto dell'Agenzia Spaziale Europea nell'ambito del programma lunare della Nasa Artemis.
Proseguono ad Arrone gli incontri territoriali sui temi di attualità per il comparto
Presente con una sua postazione nello stand istituzionale della Regione Umbria. Presentati progetti per la valorizzazione dei suoi borghi tra cui il ‘Cammino del sol’
È il quadro che emerge da un'analisi effettuata in collaborazione con il Centro studi Sintesi all'indomani della pandemia
"Il modello umbro deve basarsi più sul software che sull'hardware"
Intanto importanti passi avanti sulle misure per contrastare l'emigrazione dalla regione dei giovani, in particolare laureati
Istituzioni e tecnici si sono confrontati sull'importante tema della transizione energetica attraverso case history e interventi specifici che hanno voluto fare il punto sulla situazione energetica per le imprese in Umbria
(UNWEB) Fertitecnica Colfiorito srl di nuovo tra le aziende più virtuose d'Italia, non solo per risultati economici, ma anche per attenzione alla sostenibilità: con queste motivazioni è stata selezionata tra i finalisti del "Best Performance Award" di SDA Bocconi
(UNWEB) PERUGIA - Sono molte le questioni umbre che, a Roma, durante la IX Conferenza Economica di CIA Agricoltori Italiani, sono state poste al centro del dibattito e del confronto con il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ma anche con gli altri autorevoli esponenti delle istituzioni italiane ed europee presenti al Palazzo dei Congressi: Antonio Tajani, ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale; Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il Pnrr; Janusz Wojciechowski, commissario Europeo per l'Agricoltura.
(UNWEB) PERUGIA – Per il concorso enologico regionale "L'Umbria del vino", concluse le sedute di assaggio della commissione di qualità, è ora arrivato il momento della proclamazione e successivamente della premiazione dei vincitori.
(UNWEB) Il blitz irlandese sulle etichette allarmistiche sul vino va fermato per difendere un prodotto simbolo anche della nostra regione il cui export nel mondo vale circa 35 milioni di euro. È quanto sottolinea Coldiretti Umbria dopo che l’Irlanda ha notificato all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) le norme tecniche sull’etichettatura “salutista” degli alcolici, da applicare a tutti i prodotti alcolici venduti in Irlanda, siano essi prodotti localmente o importati. Il periodo per la presentazione delle opposizioni scade tra 90 giorni.