Servizio a favore della pasta svizzera tradisce impegno Rai Uno per Made in Italy
Servizio a favore della pasta svizzera tradisce impegno Rai Uno per Made in Italy
Confcommercio Todi ha sollecitato l’amministrazione comunale ad intervenire con la massima urgenza
Verso un’economia circolare: Tarkett di Narni mette a punto un modello di alternanza scuola-lavoro in collaborazione con l’Istituto Tecnico Tecnologico Allievi-Sangallo di Terni e l’Istituto d’Istruzione Superiore Gandhi di Narni
Avviso pubblico di Sviluppumbria per pmi e società tra professionisti con sede in Umbria
I progetti dovranno caratterizzarsi per le ricadute positive su territorio e cittadini-utenti
Appuntamento sabato 16 novembre alle ore 10.00 presso l'Aula Consiliare del Comune di Montecchio per la Tavola rotonda “UOMO, OLIO EVO, VINO Le risorse della Terra dei Condottieri per il rilancio del territorio” alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni, del mondo delle imprese e della cultura.
"Facendo un primo bilancio a caldo dell’iniziativa legata al tartufo, ai prodotti tipici e ai tanti appuntamenti ad essa collegati possiamo dire che i risultati sono stati positivi e lusinghieri.
Agabiti, presidente Coldiretti Umbria: “Urgono soluzioni: si tratta di una questione di civiltà”
L’azienda umbra dei legumi selezionata anche dall’Università Bocconi
Il 7 e 8 novembre a Spoleto eventi formativi e workshop su metrologia, stampa 3D e controllo di processo
Fino a 500mila euro di contributi a fondo perduto per missioni all’estero e attività di incoming
Entro il 29 novembre imprese e liberi professionisti possono aderire all’avviso pubblico
Da 25 anni l’azienda Fornaci Briziarelli Marsciano premia il miglior studente figlio di un dipendente
Nuova programmazione comunitaria, fiscalità e filiere, tra gli argomenti al centro delle riunioni degli imprenditori agricoli.
(UNWEB) Nuova Programmazione comunitaria, fiscalità, filiere e prospettive dei vari comparti agricoli: queste alcune delle tematiche al centro degli incontri degli imprenditori agricoli della Coldiretti Umbria, in programma per un mese in varie città della regione.
(UNWEB) Sono frutto della collaborazione tra l’Istituto Tecnico Tecnologico “Allievi Sangallo” e Confindustria Umbria i nuovi laboratori di Elettrotecnica e Misure elettriche inaugurati oggi, venerdì 25 ottobre, nella sede dell’Istituto. Si tratta di spazi completamenti rinnovati, sulla base di un progetto di adeguamento e restyling, finanziato dalla Fondazione Carit, e realizzato con il supporto di alcuni esperti individuati da Confindustria Umbria, i quali hanno indicato gli interventi necessari per ridurre il gap tra scuola e aziende. Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti Cinzia Fabrizi, Dirigente Scolastico dell’ITT “Allievi Sangallo” di Terni, Luigi Carlini, Presidente della Fondazione Carit, Antonio Alunni, Presidente di Confindustria Umbria.
L’azienda di Bastia Umbra protagonista a Host Milano con le collezioni firmate da Philippe Starck e Antonio Citterio
L’azienda implementerà nella sua linea produttiva un innovativo apparato anticaduta, per la prima volta applicato nella prefabbricazione industriale. Gli investimenti per innalzare il livello di protezione dei dipendenti si sommano a quelli per offrire ai clienti prefabbricati a elevata resistenza sismica, monitorati dal sistema Manini Connect
(UNWEB) Perugia. L’Alleanza delle Cooperative Italiane regionale ha incontrato al Park Hotel di Perugia (15 ottobre) i candidati alla Presidenza delle Regione Donatella Tesei e Vincenzo Bianconi. L’incontro è stata l’occasione per un confronto sul futuro dell’Umbria, e per presentare ai candidati le priorità individuate dalla cooperazione. Il peso di questo settore è importante essendo la seconda regione in Italia per peso dell’economia cooperativa con 700 cooperative attive in cui lavorano 20.000 persone.
Venerdì 18 ottobre ore 14.00 sede Manini Prefabbricati
via San Bernardino da Siena, 33 Santa Maria degli Angeli
Appuntamento: lunedì 14 ottobre, ore 9:00, Sala dei Notari a Perugia, incontro con i candidati Vincenzo Bianconi e Donatella Tesei
(UNWEB) È stato raggiunto lo storico obiettivo della raccolta di 1,1 milioni di firme di cittadini europei per chiedere alla Commissione Ue di estendere l’obbligo di indicare l’origine in etichetta a tutti gli alimenti con la petizione europea “Eat original! Unmask your food” (Mangia originale, smaschera il tuo cibo) promossa dalla Coldiretti assieme ad altre organizzazioni europee.
Iniziativa congiunta di Unipg, Ordine degli avvocati e Ordine dei commercialisti di Terni
Sono 57 i professionisti a lezione a palazzo Gazzoli da magistrati ed esperti da tutta Italia
Delegazione umbra a Cernobbio: l’agricoltura contro i cambiamenti climatici