Occorre lavorare uniti per conseguire i risultati. Tre questioni sul tappeto: elisoccorso, piastra logistica e collegamento “dei due porti”

Occorre lavorare uniti per conseguire i risultati. Tre questioni sul tappeto: elisoccorso, piastra logistica e collegamento “dei due porti”
(UNWEB) Domani 30 aprile Ismea aprirà il portale dedicato alla nuova formulazione della misura del Subentro ed ampliamento per i giovani agricoltori. È quanto riferisce la Coldiretti Umbria, ricordando come ora le agevolazioni siano estese all'intero territorio nazionale.
(UNWEB) Il Consiglio Direttivo della Sezione di Perugia di Confindustria Umbria, che si è riunito ieri, ha espresso parere favorevole alla realizzazione cosiddetto “Nodino”, un’opera che migliorerebbe, almeno in parte, i problemi di viabilità che ormai da oltre vent’anni congestionano il tratto tra Collestrada e il capoluogo regionale. La realizzazione dell’opera, infatti, contribuirebbe ad alleggerire una delle zone più congestionate della Regione.
28 aprile, Giornata per la sicurezza e la salute sul lavoro. Confagricoltura: tutelare imprese e operatori, forza trainante dell'economia ferita dal covid. Anche in Umbria, nonostante il settore non ha smesso di produrre, è diminuito il numero di denunce di infortuni in agricoltura con un dato (-15,3%) inferiore a quello nazionale (-19,6%).
Un webinar con tanti argomenti di attualità: dai decreti "rilancio" e "sostegni", fino alla formazione per le imprese
Dopo l’apertura dello Spazio CDP a Perugia a settembre 2020, siglato un nuovo accordo che rafforza l’impegno congiunto fra le tre Fondazioni umbre e Cassa Depositi e Prestiti
In pensione il già assessore comunale Ivo Baldoni, dipendente della storica cantina
Federalberghi e Faita Umbria Confcommercio: “Tante imprese si stanno preparando, con i nostri uffici tecnici, per l’invio delle domande di accesso al bando regionale. Potrebbe essere necessario aumentarne la dotazione”
Rinnovato quindi l'appello alle imprese agricole che vogliono diversificare le proprie produzioni e incrementare il proprio reddito: sono possibili visite agli impianti già attivi.
Venerdì 23 aprile si è tenuto un webinar per fare il punto sulla filiera a cui ha partecipato, tra gli altri, l'assessore regionale Roberto Morroni e il presidente di Confagricoltura Umbria.
Fabio Rossi: "Quella del nocciolo è una coltura sostenibile per l'ambiente ed ha una prospettiva economica per gli agricoltori, oltre ad occupare una piccola parte del territorio regionale. Per questo difendiamo la filiera dagli attacchi demagogici di chi parla di monocultura del nocciolo"
Cresce la spesa a chilometri zero e il consumo di biologico
Burzigotti: "Contiamo anche sull'aiuto di chi ha spazi privati adiacenti alle attività"
"Fallo secco!" è la campagna delle pulitintolavanderie di Confartigianato per la promozione del lavaggio a secco dei capi, garanzia di pulizia efficace e igienizzazione di abiti, vestiti, coperte e tanti altri accessori indossati e utilizzati ogni giorno dagli italiani.
(UNWEB) Terni. Confartigianato Terni torna a ribadire la richiesta dell’insieme delle soluzioni che riducano l’impatto della tariffa rifiuti (Taric) in considerazione dei ridotti volumi generati dalle imprese a seguito delle chiusure imposte dai provvedimenti di contrasto della pandemia e anche l’eccessivo sbilanciamento della tariffa locale a scapito delle imprese stesse. Molte sono le criticità per quanto riguarda l’avvio della tariffa puntuale che devono essere ancora affrontate e risolte.
L’annuncio del premier è stato accolto con favore dai ristoratori umbri, protagonisti di una recente manifestazione di protesta a Perugia per chiedere, tra le altre cose, una data certa per ripartire e strumenti finanziari adeguati alle necessità delle imprese
Giorgio Mencaroni, presidente Confcommercio Umbria, e Federico Tagliolini, presidente Fiavet Umbria: “Un risultato che premia impegno e professionalità in un anno durissimo, e che pone la nostra regione al centro delle politiche nazionali per il turismo”
(UNWEB) NARNI – E’ stata assegnata stamattina dal Comune la gestione del sistema turistico-museale della città di Narni che comprende la Rocca Albornoz, il Museo di Palazzo Eroli, il complesso del San Domenico con l’auditorium Bortolotti, il teatro comunale Giuseppe Manini e l’area ex refettorio e infopoint di Palazzo dei Priori. La commissione giudicatrice di gara dopo la valutazione dell’offerta tecnica ed economica ha assegnato l’appalto per sei anni all’Ati composta da Opere srl (mandataria), Freud srl, Archeoares snc e associazione culturale Ingranaggi.
(UNWEB) TERNI – “Siamo speranzosi che il tavolo regionale, attivato su richiesta di Coldiretti, possa trovare soluzioni ad un problema urgente e che non è più procrastinabile”. Lo dice il presidente della Provincia di Terni, Giampiero Lattanzi, a proposito dell’aumento esponenziale del numero di cinghiali sul territorio provinciale. “Un problema che riguarda tutti i comuni, i quali hanno aderito massicciamente al manifesto di Coldiretti per chiedere interventi tempestivi” sottolinea Lattanzi, anche come sindaco di Guardea, comune che, specifica sempre il presidente, ha approvato, in Consiglio comunale, il manifesto.
(UNWEB) Assisi. Un incontro, molto proficuo, si è tenuto giovedì mattina nella Sala del Consiglio con i rappresentanti territoriali della Cgil in presenza e quelli della Cisl e Uil in collegamento.
Confagricoltura Umbria: esoneri contributivi, finalmente operative le esenzioni richieste. Tutte le filiere a cui è rivolto l'esonero. Preoccupano i tempi stretti per la domanda (12 maggio).
Rossi: "Si è preso atto che l'agricoltura moderna è sempre più multifunzionale".
Gli uffici dell'organizzazione degli imprenditori agricoli sono a disposizione per curare le istruttorie delle aziende, anche in merito al contributo a fondo perduto (entro il 28 maggio)
Le prospettive di un settore fondamentale per l'economia regionale: dalla qualità e sicurezza alimentare al presidio delle aree marginali.
In presidio davanti alla Regione Umbria, per chiedere alla politica risposte chiare e impegni precisi per le 5 mila imprese umbre e gli oltre 13 mila lavoratori del settore. Una delegazione è stata ricevuta dai consiglieri di governo e opposizione, che si sono impegnati a fornire risposte rapide alle richieste delle imprese.