rocca nuova(UNWEB)  NARNI –   E’ stata assegnata stamattina dal Comune la gestione del sistema turistico-museale della città di Narni che comprende la Rocca Albornoz, il Museo di Palazzo Eroli, il complesso del San Domenico con l’auditorium Bortolotti, il teatro comunale Giuseppe Manini e l’area ex refettorio e infopoint di Palazzo dei Priori. La commissione giudicatrice di gara dopo la valutazione dell’offerta tecnica ed economica ha assegnato l’appalto per sei anni all’Ati composta da Opere srl (mandataria), Freud srl, Archeoares snc e associazione culturale Ingranaggi.

cinghiali(UNWEB)  TERNI –   “Siamo speranzosi che il tavolo regionale, attivato su richiesta di Coldiretti, possa trovare soluzioni ad un problema urgente e che non è più procrastinabile”. Lo dice il presidente della Provincia di Terni, Giampiero Lattanzi, a proposito dell’aumento esponenziale del numero di cinghiali sul territorio provinciale. “Un problema che riguarda tutti i comuni, i quali hanno aderito massicciamente al manifesto di Coldiretti per chiedere interventi tempestivi” sottolinea Lattanzi, anche come sindaco di Guardea, comune che, specifica sempre il presidente, ha approvato, in Consiglio comunale, il manifesto.

agriturismi1Confagricoltura Umbria: esoneri contributivi, finalmente operative le esenzioni richieste. Tutte le filiere a cui è rivolto l'esonero. Preoccupano i tempi stretti per la domanda (12 maggio).

Rossi: "Si è preso atto che l'agricoltura moderna è sempre più multifunzionale".

Gli uffici dell'organizzazione degli imprenditori agricoli sono a disposizione per curare le istruttorie delle aziende, anche in merito al contributo a fondo perduto (entro il 28 maggio)

DSC 0419In presidio davanti alla Regione Umbria, per chiedere alla politica risposte chiare e impegni precisi per le 5 mila imprese umbre e gli oltre 13 mila lavoratori del settore. Una delegazione è stata ricevuta dai consiglieri di governo e opposizione, che si sono impegnati a fornire risposte rapide alle richieste delle imprese.

confartigianato(UNWEB) Confartigianato Terni torna a denunciare l’impossibilità per le imprese del territorio di sopportare i continui incrementi di tasse e tariffe locali, schiacciate come sono dagli effetti della crisi Covid. Invece di programmare e sostenere una ripresa dell’economia si continuano a deliberare aumenti di oneri fiscali. Questa volta il Comune di Terni prevede enormi incrementi delle tariffe cimiteriali e va a colpire imprese e famiglie in uno dei tratti caratteristici e più tradizionali della comunità locale che annette grande considerazione al culto dei defunti.

gelata Piantine tabacco 1Quella di aprile era attesa ma è stata più forte di quanto si temesse. Le temperature scese ampiamente sotto lo zero non hanno lasciato scampo alle viti, agli olivi, a tanti alberi da frutta in piena fioritura e alle orticole, favino e grano. Prime segnalazioni degli agricoltori: "È da mettersi le mani nei capelli".

Presidente Rossi: "Presto per quantificare i danni e per realtà come l'olio ci vorranno settimane per comprendere il fenomeno. L'auspicio è che la devastazione non sia totale. Attivare procedure di ristoro e sensibilizzare gli istituti assicurativi a non aumentare i tassi".

La richiesta, infine, è di sostenere gli agricoltori umbri affinché possano dotarsi di quegli strumenti preventivi che possono attenuare il danno da evento avverso.

167979312 2918841065020155 1822290193246246823 nSi comincia dalle proposte e dall’ascolto della comunità. Fino al 15 aprile chi vuole può presentare la propria idea
(UNWEB) – Pietralunga, – E’ iniziata la fase uno del progetto per la ripartenza di Pietralunga, delle sue foreste e del territorio dell’Alto Tevere.
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con Anci Umbria e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia, ha avviato un percorso di ascolto e partecipazione per definire, insieme a tutta la comunità, valide proposte per la ripresa economica e sociale della zona.

confartigianato(UNWEB) Le statistiche nazionali ed europee danno un quadro abbastanza preciso dell’impatto differenziato della crisi Covid: ad un nucleo ben definito di settori economici che a seguito della riorganizzazione forzata delle attività registrano incrementi di volume d’affari (farmaci, e-commerce, hardware e software, comunicazioni, servizi digitali, poste, corrieri), corrispondono riduzioni generalizzate in tutti gli altri settori con particolare sofferenze evidenti nel mondo del turismo (strutture ricettive, agenzie viaggi, guide turistiche, servizi connessi), bar-ristoranti, intrattenimento ed eventi, formazione, dettaglio di abbigliamento, fitness-sport, attività culturali e creative in genere, commercio di veicoli. Discorso a parte per l’edilizia che mostra in Italia qualche segno di ripresa, ma le prospettive per il settore sono completamente legate al successo della manovra dell’eco e sisma bonus.

coldirettiumbria(UNWEB) È importante aver ottenuto il taglio del costo del lavoro ma occorre rafforzare le misure di sostegno all’agricoltura nei settori che hanno avuto perdite più rilevanti come quello dell’allevamento, dell’agriturismo, del vino e della birra ma anche promuovere l’economia circolare a favore del biogas. È quanto ha chiesto Coldiretti all’audizione sul Dl Sostegni alla Commissione Bilancio del Senato proprio in occasione della diffusione dei dati Istat dai quali emerge che più di quattro aziende agricole su dieci (40,8%) non hanno ricevuto alcun tipo di sostegno economico. La Coldiretti ha chiesto anche la proroga della sospensione delle rate di mutui bancari ed ha formulato al Ministero delle Politiche Agricole una proposta per il riparto del fondo filiere, a favore dei settori più danneggiati.

SindacatipensionatiUmbria(UNWEB) “Come se non bastasse ciò che gli anziani stanno già soffrendo a causa della pandemia in corso, si aggiungono anche i soliti problemi mai risolti.
I Sindacati umbri dei pensionati di SPI CGIL – FNP CISL e UILP UIL denunciano ancora una volta l’annoso problema della scadente fornitura di pannoloni destinati ad anziani e disabili.

746 n 746 n Colacem 2016(UNWEB) Gubbio – “ Nel maggio del 2020 Colacem S.p.A. ha formalmente chiesto alla Regione Umbria una modifica non sostanziale dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per utilizzare Combustibile Solido Secondario (CSS) - Prodotto, in parziale sostituzione del combustibile fossile attualmente impiegato (pet-coke).
Tale richiesta si pone in piena coerenza con le indicazioni europee di contenimento delle emissioni climalteranti per salvaguardare il nostro pianeta dai pericoli del riscaldamento globale.

Assisi310321Riceviamo e pubblichiamo

Le piccole Città che vivono di turismo religioso, dopo un anno di stop, sono al tracollo: insieme agli operatori del settore i Sindaci chiedono al Governo e alle Regioni indennizzi per la sopravvivenza.

confartigianato(UNWEB) Il rapporto tra territorio e multinazionali è una opportunità reciproca che può determinare rilevanti vantaggi competitivi, se multinazionali, imprese locali, istituzioni e società civile si impegnano in questa direzione. La disponibilità di piccole e medie imprese dell’indotto, con il loro patrimonio di know-how e risorse umane specializzate, che condividono le stesse procedure, gli stessi valori orientati alla qualità e all’efficienza, la stessa conoscenza del territorio è un vantaggio per le multinazionali che se ben gestito porta nel lungo periodo a minori tempi di lavorazione, minori costi, massimizzazione ed efficientamento delle produzioni, relazioni positive.

 AVIS

80x190