IMG 2876(UNWEB) Perugia – “La cultura è un potente motore di sviluppo e in Umbria, per garantire la ‘biodiversità’ culturale e attraverso questa favorire la crescita economica dei territori e l’occupazione, per la prima volta destiniamo risorse della programmazione del Fondo europeo di sviluppo regionale per le imprese culturali e creative, a supporto dei progetti per la valorizzazione degli attrattori culturali e naturali di cui è ricca la nostra regione”.

bronzaocrijpg(ASI) Abruzzo - L' ”Età del Ferro”, in Italia in auge dal X al I secolo a.C., cioè dallo splendore delle civiltà italiche fino alla pressoché definitiva loro assimilazione alla Res Publica Romana, è da alcuni considerata l'ultimo periodo delle tre fasi della Preistoria (Età della Pietra, del Bronzo e del Ferro) e da altri il primo della Storia.

 Decameron(UNWEB) Narni. Tullio Solenghi sarà al Teatro Manini di Narni, domenica 26 novembre alle 17, con Decameron, un racconto italiano in tempo di peste.
Il popolare attore interpreterà sei tra le più note novelle di Boccaccio: Chichibio e La Gru, Peronella, Federigo Degli Alberighi, Masetto Di Lamporecchio, Madonna Filippa, Alibech.

LEI(UNWEB) Perugia – “Max Pfister e il Lessico Etimologico Italiano (LEI)” è il titolo dell’incontro che sarà dedicato allo studioso svizzero e alla sua grande opera in programma martedì 28 novembre 2017, alle ore 14.00, nell’ Aula 1 della palazzina Lupattelli, al Campus dell’Università per Stranieri di Perugia (in via Carlo Manuali), e sarà tenuto dalla professoressa Francesca Malagnini, docente di Linguistica alla Stranieri e attiva collaboratrice del Lessico etimologico.

cas public chiara(UNWEB) Dopo il successo ottenuto nella Stagione 2015 con Gold, la Compagnia canadese Cas Public, torna a Solomeo, martedì 28 novembre, alle 21, per debuttare in Prima assoluta mondiale al Teatro Cucinelli con Minuit et des Possibles Cenerentola o il coraggio della virtù, un nuovo lavoro immaginato da Hélène Blackburn, una delle figure più autorevoli nel mondo della danza contemporanea canadese e internazionale, proprio per Solomeo e per l’atmosfera un po’ incantata e fuori dal tempo che vi aleggia.

flauto magico(UNWEB) Tuoro. In occasione dell'imminente inizio - giovedì 23 novembre - della Campagna Abbonamenti della nuova Stagione di prosa 2017/2018 del Teatro dell'Accademia di Tuoro sul Trasimeno, la Sindaco Patrizia Cerimonia ringrazia chi ha permesso il grande successo della scorsa stagione: “Gli oltre sessanta abbonati e l’aumento delle presenza a recita dello scorso anno hanno dimostrato la vasta partecipazione del pubblico che ha potuto godere di un'offerta artisticamente valida e interessante.

mariti e mogli 1(UNWEB) Spoleto. Adattato e diretto da Monica Guerritore, che è anche protagonista insieme a Francesca Reggiani, Mariti e mogli, tratto dall’acclamato e pluripremiato film di Woody Allen, venerdì 24 novembre, alle 21, riparte con la tournée dal Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto.

Catalogo bolle di carta come conchiglia fragile Maria Teresa De Nittis(UNWEB) Terni - “Bolle di carta, come conchiglia fragile”,si intitola così la mostra di Maria Teresa De Nittis, allestita nella saletta della Galleria Mentana di corso Vecchio, 134,nel cuore di Terni, l’antico cardo del municipium romano e promossa dall’Istituto di Studi Teologici e Storico-Sociali(ISTESS) nell’ambito del Terni- film festival “Popoli e Religioni”.

Rosaria Carli Sebastiano Lo Monaco 2 Il Berretto a Sonagli Foto di Tommaso Le Pera(UNWEB) Città di Castello. Da non perdere i due appuntamenti in Umbria, al Teatro degli Illuminati di Città di Castello venerdì 17 novembre, alle 21 e al Teatro Comunale di Todi sabato 18 novembre, alle 21, con il capolavoro di Luigi Pirandello, Il Berretto a Sonagli, nell’allestimento firmato da Sebastiano Lo Monaco.
Protagonisti del bellissimo spettacolo, che sta ottenendo in tutti i maggiori teatri italiani consensi unanimi, Sebastiano Lo Monaco nel ruolo di Ciampa e un affiatato cast di attori formato da Maria Rosaria Carli, Claudio Mazzenga, Clelia Piscitello, Rosario Petix, Lina Bernardi, Maria Laura Caselli e la partecipazione di Gianna Giachetti.

Catalogo Teresa De Nittis(ASI) “L’Anima ondeggia. Memoria e visione del giardino dell’isola” , (Centro Polifunzionale di San Domino, Isole Tremiti dal 23 luglio al 31 agosto 2014), si intitolava così la prima mostra di Maria Teresa De Nittis, con cui iniziava la trilogia, che rispondeva ad un preciso progetto dell’Artista di voler aprire una finestra sul suo mondo e sul paesaggio marino e terrestre dell’arcipelago natio delle Tremiti,

oderisidante(UNWEB) Perugia,  Firmato alla Galleria nazionale dell’Umbria il protocollo d'intesa tra gli enti organizzatori della mostra Nella patria di Oderisi. Le arti a Gubbio prima e dopo Giotto, in programma a Gubbio dal 7 luglio al 7 ottobre 2018. L’evento è promosso da Polo museale dell’Umbria-Palazzo Ducale di Gubbio, Regione Umbria, Comune di Gubbio, Museo civico Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano.

 AVIS

80x190