Compagnia ReLearLaila Pozzo03(UNWEB) Perugia. Al via la Stagione 23/24 del Teatro Morlacchi di Perugia con il debutto in prima nazionale di Re Lear, una delle più famose tragedie di William Shakespeare, in scena da mercoledì 18 a domenica 22 ottobre (mercoledì ore 20.45, giovedì ore 19.30, venerdì ore 20.45, sabato ore 18, domenica ore 17) per la regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia; una nuova produzione che vede tornare insieme il Teatro Stabile dell’Umbria e il Teatro dell’Elfo di Milano.

locandina alla scoperta della scuola del perginoSabato 14 ottobre 2023 alle ore 16.30, Palazzo Morelli a Pozzuolo Umbro

Un seminario tra presentazioni di ricerche storicho-archivistiche, riflessioni sulla controversa sepoltura di Pietro Vannucci e le passioni per l'arte come quella del muratore-archivista che ha lavorato con i restauratori al recupero della Madonna con Bambino a Pietrafitta

Palazzo Gallenga(UNWEB) – Perugia,  - Venerdì 13 ottobre, alle ore 18,00, si terrà nell'Aula Magna della Università per Stranieri di Perugia il concerto organizzato dall'associazione "Omaggio all'Umbria". Protagonisti dell'iniziativa saranno il soprano Anna Rita Masciotti e il pianista Stefano Ragni che accompagnerà la cantante al pianoforte ed illustrerà le musiche che verranno eseguite. In programma brani di Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini e Giacomo Puccini. L'ingresso è libero fino ad esaurimento della capienza posti.

Mostra Velimna inaugurazione(UNWEB) Perugia. L’argomento di quest’anno di “Velimna, gli Etruschi del Fiume”: “Etruschi: natura e ambiente” alla 21^ edizione organizzata dalla Pro Ponte, ha avuto la preziosa collaborazione del Mulino Silvestri di Torgiano, dell’archeocuoca Cristina Conte, del Circolo Pollici Verdi e di Pianta Crossing per la vasta esposizione, nella mostra della Rocca Paolina, di semi e piante presumibilmente presenti e usate all’epoca degli Etruschi. Questo materiale ha arricchito la mostra suscitando subito interesse e curiosità dai primi visitatori. Apprezzati, come al solito, i pannelli didattici sui temi trattati nelle precedenti edizioni di Velimna e sul tema dell’anno; le riproduzioni dei reperti e costumi etruschi del laboratorio della Pro Ponte; le riproduzioni realizzate dall’UMP (Unione Modellisti Perugini); le pubblicazioni prodotte durante gli anni di attività della manifestazione.

Testimone daccusa(UNWEB) Foligno,  Una Stagione, ideata insieme al Comune di Foligno, in cui il teatro è in dialogo con le nuove generazioni. – Il commento del Direttore del Teatro Stabile dell'Umbria Nino Marino – Dalla danza con coreografie internazionali firmate da Marcos Morau e Ohad Naharin, al successo di Silvio Orlando con La vita davanti a sé. Alcune delle più significative figure del teatro, dal mito di Medea riletto da Marco Sgrosso ed Elena Bucci, a Otello di Shakespeare firmato da Andrea Baracco insieme a Letizia Russo, fino a una dirompente riscrittura del Cyrano in chiave rap”.

2 Premiaazione Prof. BRUNANGELO FALINI 2(UNWEB) Perugia. Nell’ambito della Giornata internazionale della popolazione anziana, Medicus Premio Gentile da Foligno ha inteso promuovere un incontro in cui si è affrontato il tema della vecchiaia sotto gli aspetti della Fede, della Medicina e dell’Arte.

locandina a3 DERUTA 1(UNWEB) Deruta, domani, dà il via alla serie di eventi programmati nell'ambito dell'iniziativa "Il Pantheon di Pietro Vannucci. Itinerari attraverso l'Umbria", per celebrare il cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci, e che poi proseguiranno nei comuni che fanno parte del progetto: Bettona, Marsciano e Perugia, con una appendice a Fontignano. 

02 Coro TurandotTeatro Lirico SperimentaleTeatro affollato per la prima della celebre opera incompiuta di Giacomo Puccini, in replica al Teatro Nuovo di Spoleto

questa sera alle ore 20.30 e domani alle ore 17.00

La produzione sarà protagonista della Stagione lirica regionale 2023 / Teatro Morlacchi di Perugia, lunedì 18 e martedì 19 settembre, ore 20.30 /Politeama Clarici di Foligno, mercoledì 20 settembre, ore 20.30 / Teatro degli Illuminati di Città di Castello, giovedì 21 settembre, ore 20.30 /Teatro Comunale di Todi, venerdì 22 e sabato 23 settembre 2023, ore 20.30

 AVIS

80x190