melasecche firma 2 (UNWEB) Perugia - "Sono passato nel pomeriggio per Montoro, delizioso paesino in quel di Narni, per raggiungere il Tirreno, superando il viadotto incriminato e l'unica fila che ho trovato è stata da Monte Romano a Civitavecchia per il mancato completamento della trasversale su cui stiamo impegnando l'ANAS affinché con i 470 milioni di finanziamento possa finalmente, dopo 40 anni, essere completato il collegamento Tirreno-Adriatico.

de luca(UNWEB) Perugia. Bruciare rifiuti, o CSS che dir si voglia, nelle cementerie di Gubbio e tra non molto negli inceneritori ternani. Questo vuole la Lega per i cittadini della nostra regione. Non meno di tre anni fa l'attuale maggioranza occupava il consiglio regionale per protestare contro l'incenerimento. Non ci stupisce che oggi faccia l'esatto contrario, visto che questo accade sempre più spesso. Incenerire i rifiuti è il maggior ostacolo ad una gestione intelligente delle risorse, un chiodo fisso della destra in Umbria che nasconde la totale assenza di argomenti, idee e progetti innovativi sulla gestione.

PorziDonatellaLa consigliera Donatella Porzi (Pd) annuncia la presentazione di una mozione con cui chiede alla Giunta regionale di “programmare una diversificazione delle attività didattiche da svolgere in presenza, avvalendosi di esperienze laboratoriali, da realizzare attraverso il confronto con l’Ufficio scolastico regionale, i rappresentanti dei dirigenti scolastici, i sindacati, i rappresentanti dei genitori, degli studenti e del terzo settore”. 

102575418 2716787875224900 7798385734827523543 nIl capogruppo Tommaso Bori (Partito democratico) informa di aver presentato una mozione alla Giunta regionale che mira a “risolvere il paradosso dei giovani medici, abbattendo l'imbuto formativo e aumentando posti in specializzazione e medicina generale”. Bori sottolinea che “non mancano medici abilitati, ma medici formati” e ricorda che il suo atto di indirizzo sarà discusso dall’Assemblea legislativa nella seduta di martedì 9 giugno.

FORAIl consigliere Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) ha presentato una un'interrogazione a risposta immediata per chiedere alla Giunta regionale provvedimenti per contribuire al rilancio economico delle startup e delle imprese nate nel 2019 e che per questo rischiano di essere escluse dalle misure di sostegno post Covid. L’atto ispettivo verrà discusso dall’Aula di Palazzo Cesaroni nella seduta di martedì prossimo.

AssembleaLegislativaUmbria(UNWEB) Perugia, Il presidente Marco Squarta ha convocato l'Assemblea legislativa dell'Umbria per martedì 9 giugno alle ore 10. I lavori potranno essere seguiti in diretta streaming sul canale youtube https://tinyurl.com/yy25hlcv (link is external) e sul sito istituzionale Alumbria.it. All’ordine del giorno: Question time (interrogazioni a risposta immediata), atti amministrativi, mozioni.

spagnolicarla(ASI) "A fine mese, molto probabilmente, la sanità umbra vedrà un radicale rinnovamento al suo interno, almeno a livello di nomine. I contratti dei due Commissari delle Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni e dei due Commissari delle Usl Umbria 1 e 2 scadranno e non dovrebbero essere prorogati, salvo sorprese dell’ultima ora.

Bori BettarelliIl capogruppo del Partito democratico Tommaso Bori e il consigliere Michele Bettarelli criticano l'intervista rilasciata a un quotidiano dall'assessore alla Sanità Luca Coletto sostenendo che “la norma e la correttezza istituzionale avrebbero voluto che l'assessore e il direttore Dario fossero venuti a riferire in sede di Comitato di controllo” e che l’intervista in questione non faccia affatto diminuire “incongruenze, dubbi e ombre” sulla vicenda dell'acquisto dei test sierologici.

FORAIl consigliere Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) annuncia la presentazione di una mozione con cui chiede alla Giunta di Palazzo Donini di “sospendere qualsiasi rilascio di autorizzazione dell’utilizzo del combustibile solido secondario (Css) nei cementifici almeno fino all’approvazione da parte dell’Assemblea legislativa del nuovo piano regionale dei rifiuti”.

101683738 2715999698637051 8705016196291887104 oTrasferta della Seconda Commissione consiliare, presieduta da Valerio Mancini, a Tuoro sul Trasimeno per ascoltare i volontari dell’unità di Protezione civile ‘C.o.v.e.r. Odv’ che in una lettera indirizzata a Palazzo Cesaroni chiedevano l’intervento della Commissione per il potenziamento del servizio nel settore nautico e quindi delle attrezzature natanti. Al presidente della struttura, Fabio Paolacci, che attualmente svolge il supporto al servizio del soccorso 118 trasportando sul luogo del bisogno l’equipe medica, i consiglieri regionali presenti hanno assicurato il massimo impegno sia all’interno dell’Assemblea legislativa che nell’interlocuzione con la Giunta.

bianconi4 Il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (Gruppo misto) ieri in videoconferenza ha riunito in rete i principali attori del turismo regionale. Abbattimento del cuneo fiscale, difesa dei lavoratori del comparto e sostegno agli imprenditori coraggiosi che decidono di scommettere e riaprire le attività già nella stagione 2020, compromessa dall’emergenza Covid: queste le proposte concrete sulle quali hanno concordato tutti i partecipanti. I rappresentanti di categoria hanno illustrato le criticità del proprio settore e indicato alcune proposte da presentare al Governo regionale.

foto de luca(UNWEB) L'assessore Coletto, invece di rilasciare interviste, dovrebbe riferire nelle sedi deputate nel rispetto dell'ordinamento democratico e della garanzia istituzionale. Mentre l'iter di verifica dell'attuazione degli impegni sugli "Interventi straordinari per fronteggiare gli effetti diretti ed indiretti dell'emergenza Coronavirus" è arenato al comitato dopo le vicende delle scorse settimane, con l'interruzione anticipata della seduta per mancanza del numero legale dopo l'abbandono dei componenti di maggioranza siamo costretti a constatare l'ennesima scorrettezza istituzionale.

bori Il capogruppo del Partito democratico, Tommaso Bori, chiede di fare un passo in avanti in materia di cybersecurity, in una fase in cui la maggior parte delle aziende e degli enti ha adottato il telelavoro e i cittadini hanno intensificato i contatti con la Rete e l'utilizzo dei social. Per Bori occorre “accelerare nella costituzione e nel funzionamento del Centro di eccellenza regionale sulla cyber knowledge, previsto dal protocollo tra Regione, Umbria Digitale e Università”.

AGGIORNAMENTO 5 GIUGNOb(UNWEB) – Perugia– Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di venerdì 5 giugno: complessivamente 1.431 persone (invariato) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 37 (- 2). I guariti sono 1318 (+ 2); risultano 8 clinicamente guariti (invariato); i deceduti sono 76 (invariato).

Emanuele Prisco(UMWEB) "Il lockdown è finito in tutta Italia, ma in Umbria riprende a causa dell'Anas: la chiusura del viadotto Montoro e la ripresa concomitante e sconsiderata dei cantieri sul raccordo Perugia-Bettolle e in vari punti della E45 e della Centrale Umbra rendono di fatto impossibile circolare nella regione, danneggiando ulteriormente la ripresa dei traffici e delle attività di aziende e lavoratori".

PaceEleonoraSulla chiusura del viadotto Montoro la capogruppo di FDI Eleonora Pace sostiene che il Governo debba intervenire “con azioni concrete e con gli strumenti a sua disposizione secondo criteri di urgenza, attuando modelli di efficienza e snellezza come avvenuto in situazioni purtroppo più gravi registrate in Italia” e che “occorre pensare a un grande piano di opere infrastrutturali legate ai collegamenti stradali in grado di recuperare il deficit di futuro accumulato in troppi decenni”.

Bori Paparelli DeLucaI consiglieri regionali Fabio Paparelli e Tommaso Bori del PD e Thomas De Luca (M5S), rendono noto di essersi messi in contatto con la ministra della Infrastrutture, Paola De Micheli, e di aver ricevuto rassicurazioni circa l’impegno del Governo a mettere in campo, in tempi brevi, tutte le misure utili a risolvere i problemi derivanti dalla chiusura del Viadotto Montoro.

102660786 2715110462059308 700524048039280640 oLa Terza commissione consiliare, presieduta da Eleonora Pace, ha dato parere favorevole all'unanimità sul nuovo calendario venatorio 2020-2021, dopo avere ascoltato le argomentazioni di associazioni venatorie, ambientaliste e dei coltivatori. Anticipata al 18 ottobre, anziché dal 1 novembre, la caccia al cinghiale, per ottenere risultati migliori nel contenimento di una specie che produce ingenti danni e pericoli per l’incolumità delle persone.

 Totem plasma definitivo con loghi