Il consigliere regionale Francesca Peppucci (Lega) annuncia la presentazione di una interrogazione all’assessore ai Trasporti, Enrico Melasecche per conoscere la “situazione attuale del Ponte di Corbara, i presumibili tempi per il ritorno alla normalità anche per i mezzi pesanti, se ci sono colpe imputabili a specifici soggetti e quali iniziative si stanno intraprendendo per garantire il ripristino della viabilità lungo la Strada Statale 448”.


Il consigliere regionale Paola Fioroni (Lega-vice presidente Assemblea legislativa) interviene in tema di disabilità ed annuncia la presentazione di una mozione per l’attivazione di un “tavolo di lavoro a livello regionale che definisca un flusso informatico, un database integrato e dinamico per assicurare il monitoraggio completo della disabilità in Umbria”.
(UNWEB) – Perugia – Al momento sono tutti negativi i tamponi effettuati sul personale scolastico per verificare la positività al covid 19: lo comunica l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto.
(UNWEB) “Anche le Regioni colpite dal sisma devono far parte di quelle beneficiarie del provvedimento Decontribuzione Sud”. Analogo provvedimento va fatto sul turismo perché la norma come oggi è scritta cancella l’Umbria dai benefici.
“La Lega mira a cambiare radicalmente la cultura della nostra terra”: lo sostiene il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Thomas De Luca, partendo dal caso di Massa Martana. Secondo De Luca “la senatrice Valeria Alessandrini è andata in dissonanza cognitiva insieme al suo partito. L’oscurantismo della Lega è confermato anche dalla mancata revoca della delibera sulla pillola RU486” .
(ASI) Perugia - Oggi alla seduta della III Commissione consiliare Urbanistica del Comune di Perugia c'era l'ordine del giorno urgente richiesto dalla consigliera Francesca Vittoria Renda, capogruppo di BLU e portavoce di Perugia Civica & BLU il cui tema in discussione era Frecciarossa Umbria.
(ASI) Festival dei due mondi di Spoleto in subbuglio, una energica presa di posizione del sindacato UIL rischia di mandare di traverso gli ultimi giorni di presidenza a Giorgio Ferrara. Difatti oggi, la sigla sindacale, ha dettato una notizia alle agenzie di stampa, chiedendo le dimissioni di tutti i vertici del Festival dopo che l’incontro, già previsto, tra i vertici sindacali e il sindaco di Spoleto Umberto DeAugustinis, che è anche il Presidente della Fondazione Festival, non ha dato alcun risultato concreto.
(UNWEB) “Siamo alla follia, stiamo assistendo ad una serie di scivoloni e boutades che fanno preoccupare per il presente e il futuro dei nostri ragazzi“ così dichiarano Paola Fioroni vice Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria e la Senatrice Valeria Alessandrini membro della Commissione Istruzione del Senato.
(UNWEB) "A Massa Martana l'unico "mistero buffo" da chiarire è sapere se qualcuno sia alla guida del nostro Comune – così Luana Sensini Passero della Lega di Massa Martana che prosegue – La figuraccia rimediata dal sindaco di centrosinistra Francesco Federici è colossale: è riuscito a far assurgere Massa Martana alle cronache nazionali per ignoranza e pressapochismo conclamati.
(UNWEB) – Perugia- “Dalla Regione Umbria 3 milioni e 500 mila euro per sostenere le famiglie nel pagamento delle rette per i servizi socio-educativi e le scuole dell’infanzia. Si tratta di una misura importante, realizzata grazie alle risorse provenienti dalla riprogrammazione del Fondo Sociale Europeo, con la quale la Giunta regionale intende dare un segnale di vicinanza ad un settore strategico per il futuro del nostro territorio”. Lo dichiara l’assessore al Bilancio e all’Istruzione Paola Agabiti, commentando l’approvazione da parte della Giunta regionale della delibera con la quale sono stati stabiliti i criteri di ammissibilità e valutazione per la presentazione delle domande nell’ambito dei servizi dedicati alla prima infanzia.
(UNWEB) – Perugia – “Il confronto di alcune settimane fa convocato presso l’Assessorato regionale alle infrastrutture ha dato l’esito sperato. Con qualche giorno di anticipo, domani, giovedì 27 agosto alle ore 10, riapre al traffico leggero il viadotto sul Lago di Corbara, lungo la Strada Statale 448 di Baschi per una lunghezza di circa 250 metri, consentendo almeno i flussi turistici interrotti da alcune settimane”. Lo dichiara l’assessore regionale Enrico Melasecche.
Il capogruppo del Partito democratico, Tommaso Bori, chiede chiarezza alla Regione sulle procedure relative al Trattamento sanitario obbligatorio (Tso) e all’Accertamento sanitario obbligatorio (Aso) e annuncia la presentazione di una interrogazione.
La consigliera Simona Meloni (Pd-vice presidente Assemblea legislativa) sottolinea, in una nota, che le sono giunte, in queste settimane, “molte segnalazioni da parte di cittadini che stanno avendo crescenti difficoltà a rapportarsi con il sistema sanitario regionale, ciò, a conferma – spiega -, che serve tornare subito a potenziare i servizi e le strutture sanitarie per dare risposte adeguate alla domanda di salute degli umbri”.
(UNWEB) Perugia,- "Continuiamo a monitorare la vicenda riguardante l'area di crisi A. Merloni – J.P. Spa con attenzione, data la significativa incidenza sull'apparato produttivo dei territori e riteniamo necessario avviare un percorso in grado di darle soluzione positiva. Abbiamo infatti prontamente richiesto in data 20 agosto 2020 la convocazione di un tavolo urgente al Ministero dello Sviluppo Economico considerati gli sviluppi recenti che hanno riguardato la J.P. Spa. La Regione Umbria non era presente al tavolo riunitosi ieri a Fabriano in quanto non formalmente convocata da chi ha promosso l'iniziativa".
(UNWEB) Oggi l'agenda politica dell'Umbria prevedeva un evento estremamente importante per la regione, cuore verde d'Italia: l'assemblea della SASE. All'ordine del giorno c'era la nomina del nuovo CdA della società di gestore dell'aeroporto internazionale dell'Umbria di Perugia San Francesco d'Assisi.
Il presidente dell’Assemblea legislativa, Marco Squarta, auspica la creazione, in Umbria, di una “Residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza”. Per Squarta “gli autori di reati dichiarati incapaci ma socialmente pericolosi devono essere curati in strutture sanitarie protette. Ne va della sicurezza di tutti".
(UNWEB) 