foto studio multimediale 1(UNWEB) – Perugia,  Connettere la pubblica amministrazione con i cittadini, attraverso la valorizzazione del lavoro del personale della PA. È questo l'obiettivo di "Scuola Umbra TV", una produzione digitale ideata e realizzata dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, ente di formazione e aggiornamento della Regione Umbria e unica realtà formativa nazionale ad essere interamente in house.

(UNWEB) La Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari, presieduta da Daniele Carissimi, prosegue nel suo lavoro di aggiornamento dello Statuto dell’Assemblea legislativa che, dopo un primo esame da parte dei Commissari, vedrà una approfondita fase partecipativa che interesserà ognuna delle 12 zone sociali dell’Umbria.

(UNWEB) “Al di là dei trionfalismi facili e dello scaricabarile sul passato a cui, in questa legislatura siamo stati abituati, ci chiediamo quali siano gli intendimenti della Giunta Tesei in merito al progetto della Nuova Monteluce, anche nell’ottica di realizzazione della Casa della Salute e la valorizzazione dell’immobile di via XIV Settembre”. Così il consigliere regionale Tommaso Bori (PD), che sul tema ha presentato un’interrogazione urgente per chiedere anche “quali sono gli obiettivi e la visione rispetto al rilancio di quest’area, strategica per la città. Ci chiediamo anche quali siano i motivi per i quali il progetto iniziato negli anni scorsi, sia stato bloccato senza notizie né aggiornamenti”.

(UNWEB) “In Umbria, Italia, gli eventi di frana potrebbero aumentare del 16-53% sotto i 2°C e del 24-107% oltre 3°C (livello riscaldamento globale), principalmente durante l'inverno”. Questo è quanto riportato a pagina 143 del XIII capitolo relativo all'Europa del rapporto ONU ‘Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability’ (https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg2/(link is external)).

(UNWEB) “Esprimo soddisfazione per l’accordo raggiunto questa mattina tra l’Università degli Studi di Perugia, l’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria e la Regione Umbria, volto a garantire a studentesse e studenti, ricercatori e docenti in fuga dalla Repubblica Ucraina, un’adeguata accoglienza e la possibilità di proseguire in Umbria la carriera accademica bruscamente interrotta in patria a causa della Guerra”. È quanto dichiara il consigliere e segretario regionale del Partito democratico Tommaso Bori.

275117390 260880406225439 7440234996980327225 n(UNWEB) La Prima, la Seconda e la Terza commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presiedute rispettivamente da Daniele Nicchi, Valerio Mancini e Eleonora Pace, si sono riunite in seduta congiunta per continuare le audizioni sul programma per l’alienazione di terreni e fabbricati di proprietà regionale, costituenti aziende agrarie, agli attuali conduttori. La richiesta di approfondimento era stata fatta dal sindaco di San Venanzo, Marsilio Marinelli, che era intervenuto in una riunione precedente (https://tinyurl.com/sanvenanzo(link is external)). Oggi sono stati ascoltati Emilio Bellucci di Afor, Mauro Marini e Gabriella Montini di Sviluppumbria, oltre al responsabile della sezione Demanio e Patrimonio della Regione, Tino Gaggio.

274725379 257064446607035 1570723731752513947 n(UNWEB) Il Comitato per il controllo e la valutazione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduto da Thomas De Luca, ha analizzato oggi l’attuazione delle “Norme per la gestione integrata dei rifiuti e la bonifica delle aree inquinate” (legge regionale n.11/2009) decidendo al termine della seduta di fissare una audizione per ascoltare l’assessore all’Ambiente Roberto Morroni e i tecnici della Regione.

(UNWEB) “La terza città dell’Umbria esclusa dai progetti del Pnrr per le Case di comunità. Un fatto particolarmente grave, che testimonia improvvisazione e inadeguatezza nella programmazione dei progetti della Giunta regionale”. Così la consigliera regionale Pd, Donatella Porzi che annuncia la presentazione di una interrogazione per chiedere “quali sono i progetti del Pnrr sanità destinati a Foligno. Quali sono le ragioni per le quali non si è proceduto alla progettazione di una Casa di comunità a Foligno e se si intende intervenire per l’immediato inserimento della città di Foligno nella progettazione e successiva dislocazione delle nuove Case di comunità, considerando che l’Umbria può avere 19 case di comunità, a fronte delle 17 individuate”.

(UNWEB) “Le famiglie sono state colpite duramente dalle conseguenze sociali ed economiche dell’emergenza pandemica. Quelle numerose, in particolare, sono esposte a situazioni di vulnerabilità, esclusione sociale e povertà e necessitano, pertanto, di un sostegno certo e concreto da parte delle istituzioni regionali”. Queste le parole di Daniele Carissimi (Lega), che annuncia un’interrogazione a risposta immediata in merito “all’erogazione dei contributi destinati alle famiglie numerose”.

(UNWEB) “Caccia in forma singola, uno spaccato dell'attività venatoria che necessita di attenzione e vigilanza". Ad intervenire sulla questione è il consigliere regionale Manuela Puletti (Lega) che, “accogliendo una sollecitazione da parte della sezione di Deruta, Torgiano e Collazzone”, ha presentato un'interrogazione.

(UNWEB) “La Regione intende chiudere le Usca, le Unità speciali di continuità assistenziali, nate nel periodo del Covid, lasciando così scoperto il territorio prima dell’entrata in vigore delle nuove Uca (Unità di continuità assistenziale) prevista per luglio. Un fatto che, se confermato, sarebbe di una gravità inaudita e di fronte al quale sia la presidente della Giunta che l’assessore regionale alla Sanità dovrebbero dare delle spiegazioni”. Lo dichiara Tommaso Bori (Pd - vicepresidente della Commissione Sanità), annunciando la presentazione di un’interrogazione per conoscere “cosa intenda fare la Regione Umbria con le Usca, in attesa dell’entrata in servizio delle nuove Unità di continuità assistenziale”.

PaolaFioroni1(UNWEB) Perugia,   Ricorre oggi la Giornata Mondiale della Malattie Rare, occasione fondamentale per sensibilizzare la popolazione sui bisogni di una comunità che conta 300 milioni di persone e 2 milioni circa in Italia: di questi 1 su 5 è un bambino. Come ogni anno, sono tanti gli appuntamenti e le iniziative che hanno colorato e coloreranno il nostro Paese di rosa, verde e azzurro (i colori ufficiali del Rare Disease Day) con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulle malattie rare. Una giornata in cui bambini e genitori, caregiver e familiari, potranno finalmente vedersi più riconosciuti e più ascoltati.

(UNWEB) È in programma giovedì 3 marzo alle ore 17.30 il primo tavolo di lavoro sulla sanità del territorio, organizzato dal capogruppo Lega in Regione Umbria, Stefano Pastorelli. Il tema al centro del dibattito è quello dell'ospedale di Assisi e il suo potenziamento. Parteciperanno i sindaci dei comuni di Assisi, Bastia, Bettona, Cannara e Valfabbrica, sarà presente il Direttore regionale salute e welfare dell'Umbria, Massimo Braganti.

(UNWEB) l consiglieri regionali del Gruppo PD Fabio Paparelli, Simona Meloni, Michele Bettarelli e Donatella Porzi hanno presentato oggi all’Assemblea legislativa un'interrogazione per conoscere se, “allo scadere dei primi dodici mesi dal conferimento dell’incarico, i direttori delle Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni e quelli delle Asl 1 e 2, siano stati o meno oggetto di verifica rispetto agli obiettivi assegnati, così come previsto dalla delibera di nomina emanata il 31 dicembre 2020”.

Briziarelli Nisini(UNWEB) “Grande soddisfazione per la firma del decreto Ministeriale che assegna 2,5 milioni di euro all'Umbria nell'ambito delle risorse stanziate per le aree di crisi industriale: serviranno ad assicurare gli interventi di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria e di mobilità in deroga. Il provvedimento è già stato trasmesso al MEF dal Ministero del Lavoro.”

 AVIS

80x190