(UMWEB) –Perugia – Perseguire, attraverso azioni condivise, tutte le finalità previste dalla normativa regionale per migliorare la condizione delle persone non autosufficienti favorendone, dove possibile, la domiciliarità: questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa firmato stamani a Perugia nella sede della Giunta regionale tra la Regione Umbria, il Sindacato pensionati italiani Spi/Cgil, l’Unione Italiana Lavoratori Pensionati Uilp/uil dell’Umbria, L’Anci regionale dell’Umbria, la Federazione Nazionale Pensionati Fnp/Cisl, l’Unione Italiana Lavoratori Pensionati Uilp/Uil dell’Umbria. Per la Regione Umbria il documento è stato firmato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, presente l’assessore alla Salute, Coesione sociale e Welfare, Luca Barberini.


(UMWEB) – Perugia – Passeggiare tra gli olivi, godendo della bellezza dei luoghi e assaporando la bontà dell’olio appena spremuto. Sono undici le “Città dell’Olio” umbre in cui domenica 28 ottobre si potrà andare alla scoperta della qualità dell’olio extravergine e dell’identità del paesaggio per la seconda edizione della “Camminata tra gli olivi”: Campello sul Clitunno, Foligno, Giano dell’Umbria, Montefalco, Spello, Spoleto e Trevi in provincia di Perugia ed Arrone, Castel Viscardo, Ficulle e Montefranco in quella di Terni. Le iniziative in Umbria della giornata, promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio e che coinvolge quest’anno 123 Comuni in tutta Italia, sono state presentate questa mattina dall’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, dalla coordinatrice regionale dell’Associazione nazionale Città dell’Olio – Umbria, Irene Falcinelli, dal vicecoordinatore regionale Giuseppe Funari e dal direttore delle Città dell’Olio, Antonio Balenzano, alla presenza tra gli altri dell’assessore Maria Rita Zengoni in rappresentanza del Comune di Spoleto.
(UMWEB) Perugia. «Il governo torna sui suoi passi e mette nuovamente a disposizione i fondi per le periferie revocati col decreto milleproroghe. Nella legge di bilancio, infatti, verranno inserite disposizioni attraverso le quali i Comuni potranno beneficiare delle risorse per le periferie e la sicurezza urbana. Finalmente in Conferenza Stato-Regioni è stato trovato l’accordo sul programma straordinario di intervento».
(ASI) “Un provvedimento tardivo e incompleto: la maggioranza di centrosinistra decide di prendere in considerazione solo parzialmente le legittime esigenze del territorio spoletino”.
(UMWEB) Nella giornata di mercoledì 17 ottobre, nello stesso giorno in cui il presidente nazionale del Popolo della Famiglia, Mario Adinolfi, è stato ricevuto da Papa Francesco, al Palazzetto delle Carte Geografiche di Roma si è tenuta l’Assemblea nazionale del PdF.
(UMWEB) – Perugia - “Non ci sarà alcun depotenziamento del presidio ospedaliero di Gubbio-Gualdo e la riorganizzazione dei laboratori analisi non è legata agli sviluppi futuri dello stesso, che è e resterà nella rete dell’emergenza-urgenza”: lo ha ribadito l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare della Regione Umbria, Luca Barberini, stamani a Branca, durante gli Stati generali della sanità dell’Alto Chiascio, convocati per presentare alla comunità attività e prospettive dell’ospedale e dei servizi sanitari territoriali e per fare chiarezza sulla riorganizzazione della rete regionale dei servizi di diagnostica di laboratorio.
(UMWEB) Perugia - "La maggioranza di Governo questa notte nella conversione del decreto relativo alla ricostruzione del ponte Morandi a Genova con un colpo di mano ha tolto ai presidenti delle Regioni, sub-commissari al terremoto, il potere di condivisione sulle ordinanze commissariali, declassando la loro funzione a potere ' consultivo' . E’ quanto affermano in una nota congiunta il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, dell'Abruzzo, Giovanni Lolli, dell'Umbria, Catiuscia Marini e del Lazio, Nicola Zingaretti.
(UNWEB) "Su alcuni servizi di interesse comune, Umbertide cambia ha da sempre avuto idee chiare: gestione pubblica e territoriale della rete idrica, del servizio rifiuti, delle reti che distribuiscono energia.
(UMWEB) Perugia È stata approvata, con 8 voti a favore un astenuto e un contrario, la variazione di bilancio di previsione 2018/2010, portata questa mattina in consiglio Provinciale. La variazione riguarda risorse destinate alle funzioni fondamentali dell’Ente, quali viabilità e edilizia scolastica, rimaste in capo alla Provincia di Perugia.
(ASI) Perugia - "Il Partito Comunista dell'Umbria esprime la sua netta contrarietà al Bando pubblicato nel BUR per l'attuazione di progetti di integrazione per i richiedenti asilo, attraverso l'impiego degli stessi in 'lavori volontari'.
