Virginio Caparvi(UMWEB) “Gli emendamenti al decreto Genova sono decisivi anche per la ricostruzione nelle aree colpite dal terremoto”. Lo scrivono in una nota congiunta il commissario Lega Marche, Paolo Arrigoni e il segretario Lega Umbria, Virginio Caparvi, i quali commentano l’epilogo delle ultime giornate di lavoro no stop in Commissione parlamentare per introdurre nel cosiddetto “Decreto Genova” alcune norme che sbloccano una ricostruzione tenuta da due anni al palo dalla fallimentare gestione dei governi PD.

IMG 20181024 WA0006(UMWEB) Perugia- Confrontare le esperienze dei diversi territori europei coinvolti nel progetto Share Interreg Europe, scambiare buone pratiche sulla politica di gestione del patrimonio culturale e presentare i diversi itinerari di pellegrinaggio in Europa come chiave di un turismo lento e sostenibile. Sono questi gli obiettivi principali delle due giornate di lavoro che si sono svolte in Svezia, il 22 e 23 ottobre, nel Borgo medievale di Vadstena, alle quali hanno preso parte i partner del progetto Share - Approccio sostenibile al patrimonio culturale per la riqualificazione urbana dell’Europa, di cui è capofila l’agenzia regionale Sviluppumbria e che comprende partner provenienti da Spagna, Romania, Svezia, Regno Unito, Ungheria e Croazia, insieme ad alcuni ‘portatori di interesse’ europei.

Naticchioni Limone4(UMWEB) – Perugia, – Sono sei i progetti formativi a favore degli Enti locali umbri selezionati dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale nell’ambito del progetto nazionale “Valore P.A. 2018” e presentati dall’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, soggetto attuatore dei percorsi formativi.

(UMWEB) – Perugia - “Domani, giovedì 25 ottobre, riprenderà il servizio ferroviario sulla tratta Città di Castello – Perugia Ponte San Giovanni, grazie alla Regione dell’Umbria e grazie ad RFI che, come soggetto attuatore, in tempo record ha effettuato i lavori sull’armamento dell’infrastruttura per i 54 Km del percorso”. E’ quanto sottolinea l’assessore regionale ai trasporti Giuseppe Chianella.

(UMWEB) – Perugia – Superano quota quattrocento le iscrizioni al seminario “Appalti e contratti: le procedure semplificate sotto-soglia e gli affidamenti diretti. Le linee guida Anac” organizzato dalla Scuola umbra di Amministrazione Pubblica ed in calendario giovedì 25 ottobre all’Auditorium Vannucci del Centro Congressi Quattrotorri.

(UMWEB) – Perugia – I Poli per l’infanzia, servizio innovativo e sperimentale attivato in Umbria – prima in Italia - per accogliere più strutture di educazione e di istruzione per bambini e bambine da 0 a 6 anni di età in un unico plesso o in edifici vicini, fanno “scuola” a livello nazionale. Le attività realizzate dalla Regione Umbria, fortemente sostenute dall’assessore all’Istruzione e sistema formativo integrato Antonio Bartolini, per dare piena operatività al decreto legislativo 65/2017 con cui è stato istituito il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino a sei anni, sono state in primo piano nel convegno che si è svolto nei giorni scorsi a Firenze nell’ambito della seconda edizione di Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico sul mondo della scuola, organizzata con il contributo di Indire (Istituto nazionale Documentazione, Innovazione, ricerca educativa), responsabile della programmazione scientifica della fiera.

(UMWEB) – Perugia - Un ulteriore finanziamento di oltre 6 milioni e 200milaeuro è stato assegnato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’ambiente, Fernanda Cecchini, per far fronte agli interventi di efficientamento energetico su edifici di proprietà pubblica e destinati ad uso pubblico, “per l’inderogabile esigenza di dare piena attuazione alla programmazione comunitaria prevista nell’Asse IV “Energia sostenibile” del POR FESR 2014-2020, e favorire la massima partecipazione, pur tenendo conto della non omogeneità del patrimonio pubblico, sia per dimensioni che per prestazioni e fabbisogni energetici, dei possibili enti pubblici beneficiari proprietari”.

pdf(UMWEB) Il Popolo della Famiglia Umbria esprime preoccupazione per la sentenza di domani sul suicidio assistito con cui la Corte Costituzionale potrebbe “salvare” Marco Cappato dal carcere: “Cappato ha deliberatamente infranto la legge per affermare l’ideologia del suicidio assistito e dell’eutanasia.

IMG 20181022 WA0048(UMWEB) – Narni - Dopo Marsciano, Assisi e Gubbio, anche Narni ha il suo DigiPASS, un nuovo spazio pubblico e digitale realizzato sulla base di un grande progetto di rete messo in campo dal comune di Narni, comune capofila che ha risposto all’avviso regionale, e che ha coinvolto nell’azione tutti i 12 comuni dell’area sociale 11 (Amelia, Otricoli, Avigliano Umbro, Calvi, Attigliano, Alviano, Penna in Teverina, Giove, Guardea, Montecastrilli, Lugnano in Teverina). La cerimonia di inaugurazione, che si è svolta oggi, lunedì 22 ottobre 2018 negli spazi del Palazzo dei Priori di Narni, ha visto la partecipazione della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, dell’assessore regionale all’agenda digitale e all’innovazione, Antonio Bartolini, del sindaco di Narni, Francesco De Rebotti, degli amministratori dei comuni coinvolti nel progetto ed i rappresentanti di Umbria Digitale, partner tecnologico di DigiPASS.

prina 1(UMWEB) –Perugia – Perseguire, attraverso azioni condivise, tutte le finalità previste dalla normativa regionale per migliorare la condizione delle persone non autosufficienti favorendone, dove possibile, la domiciliarità: questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa firmato stamani a Perugia nella sede della Giunta regionale tra la Regione Umbria, il Sindacato pensionati italiani Spi/Cgil, l’Unione Italiana Lavoratori Pensionati Uilp/uil dell’Umbria, L’Anci regionale dell’Umbria, la Federazione Nazionale Pensionati Fnp/Cisl, l’Unione Italiana Lavoratori Pensionati Uilp/Uil dell’Umbria. Per la Regione Umbria il documento è stato firmato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, presente l’assessore alla Salute, Coesione sociale e Welfare, Luca Barberini.

(UMWEB) – Perugia - “Con investimento di 2,7 milioni di euro, l’Azienda ospedaliera di Perugia verrà presto dotata di un nuovo e più moderno acceleratore lineare per il trattamento radioterapico di pazienti oncologici, destinato alla struttura complessa di Radioterapia oncologica, che ogni anno assiste in media circa 1400 nuovi pazienti”: lo rende noto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, sottolineando che “l’intervento rientra nel programma degli investimenti in edilizia sanitaria, ex articolo 20 della legge 67/1988, attivato dalla Regione Umbria per il miglioramento tecnologico e l’ammodernamento delle strutture sanitarie regionali”.

(UMWEB) – Perugia – “Vogliamo adeguare la regolamentazione sulle attività di cava, tenendo conto dei fabbisogni del settore e delle recenti normative in materia di ambiente e antimafia e mantenendo lo standard qualitativo della programmazione e dei controlli al livello elevato che ha sempre caratterizzato la Regione Umbria a tutela dei connotati ambientali e paesaggistici del territorio”. Lo sottolinea l’assessore regionale all’Ambiente, Fernanda Cecchini, illustrando obiettivi e contenuti dello schema di proposta preadottato dalla Giunta regionale che modifica ed integra l’attuale regolamento di attuazione della legge regionale 2/2000 “per la disciplina dell’attività di cava e per il riuso di materiali provenienti da demolizione”.

olio 2(UMWEB) – Perugia – Passeggiare tra gli olivi, godendo della bellezza dei luoghi e assaporando la bontà dell’olio appena spremuto. Sono undici le “Città dell’Olio” umbre in cui domenica 28 ottobre si potrà andare alla scoperta della qualità dell’olio extravergine e dell’identità del paesaggio per la seconda edizione della “Camminata tra gli olivi”: Campello sul Clitunno, Foligno, Giano dell’Umbria, Montefalco, Spello, Spoleto e Trevi in provincia di Perugia ed Arrone, Castel Viscardo, Ficulle e Montefranco in quella di Terni. Le iniziative in Umbria della giornata, promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio e che coinvolge quest’anno 123 Comuni in tutta Italia, sono state presentate questa mattina dall’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, dalla coordinatrice regionale dell’Associazione nazionale Città dell’Olio – Umbria, Irene Falcinelli, dal vicecoordinatore regionale Giuseppe Funari e dal direttore delle Città dell’Olio, Antonio Balenzano, alla presenza tra gli altri dell’assessore Maria Rita Zengoni in rappresentanza del Comune di Spoleto.

(UMWEB) –Perugia – Non un passaggio meramente burocratico, ma un’occasione di confronto per cogliere tutte le opportunità legate allo sviluppo sostenibile, anche alla luce degli input che arrivano dall’Unione Europea: così l’assessore regionale all’Ambiente, Fernanda Cecchini, spiega il senso del nuovo progetto per il futuro dell’Umbria all’insegna della sostenibilità, da concretizzare attraverso un programma condiviso con il Tavolo “Sviluppo sostenibile”, una delle articolazioni del Tavolo generale relativo alla crescita e all’innovazione dell’Umbria.

(UMWEB) Perugia. “Insieme a Trenitalia abbiamo programmato un potenziamento dell’offerta ordinaria e due treni straordinari, nei due fine settimana interessati dalla venticinquesima edizione di Eurochocolate, per agevolare l’afflusso dei visitatori alla manifestazione. Grazie a questa iniziativa ci saranno 3000 posti in più a disposizione dei viaggiatori”. L’assessore regionale ai trasporti, Giuseppe Chianella, giudica “molto positiva” l’iniziativa di Trenitalia, in collaborazione con la Regione, a supporto della manifestazione.

emanuele prisco 3(UMWEB) Perugia. «Il governo torna sui suoi passi e mette nuovamente a disposizione i fondi per le periferie revocati col decreto milleproroghe. Nella legge di bilancio, infatti, verranno inserite disposizioni attraverso le quali i Comuni potranno beneficiare delle risorse per le periferie e la sicurezza urbana. Finalmente in Conferenza Stato-Regioni è stato trovato l’accordo sul programma straordinario di intervento».

cna 2 (UMWEB) – Perugia – “Il nostro obiettivo è quello di sostenere ed aiutare le imprese che possono crescere dimensionalmente, senza però mai abbandonare tutto il sistema di imprese micro, di attività professionali, artigianali ed economiche molte delle quali rappresentate in Umbria proprio dalla Confederazione nazionale dell’artigianato, che per le loro specificità continueranno ad avere dimensioni ridotte, ma non per questo però non facenti parte del nostro tessuto economico e produttivo. Dunque, dobbiamo avere strumenti normativi e finanziari ‘intelligenti’ che ci consentano di fare le due cose.

 AVIS

80x190