
"Il Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne 2021-2027 non è un documento astratto, ma un progetto concreto per dare futuro a questi territori – ha dichiarato Prisco –. Investiamo in sanità, lavoro, digitalizzazione e opportunità per i giovani: le aree interne non chiedono assistenzialismo, ma strumenti per crescere."
Il Sottosegretario ha sottolineato che il Governo respinge l'idea di uno "spopolamento irreversibile" strumentalmente agiata dalla sinistra e che la strategia è orientata a invertire la rotta dopo gli errori dei precedenti Governi, rafforzando sviluppo sostenibile, coesione e qualità della vita.
"Il nuovo PSNAI raddoppia la portata della precedente programmazione: coinvolge 123 aree interne, 1.882 Comuni e 4 milioni di abitanti, con investimenti in servizi essenziali, ovvero trasporti, scuola, sanità e medicina territoriale, digitalizzazione e opportunità per i giovani, per contrastare l'emigrazione e rendere attrattivi i territori".
"Serve un deciso cambio di passo nella gestione delle risorse – ha concluso Prisco – Il Governo Meloni è al fianco delle comunità montane per costruire un futuro più forte e ricco di opportunità così come con la Zona Economica Speciale. Per questo territorio servono nuove opportunità di semplificazione amministrativa ma anche un sostegno finalizzato a creare sviluppo e lavoro e non redditi di cittadinanza. Misure che si rendono necessarie perché questi territori strategici, con le amministrazioni di sinistra, sono finiti tra le regioni in transizione."