conf stampa(UNWEB) Perugia. È stata presentata questa mattina, presso Palazzo Donini a Perugia, la prima edizione della "Notte Gialla Coldiretti", l'evento promosso da Coldiretti Umbria in programma a Castiglione del Lago il prossimo 17 luglio, patrocinato dal Comune e dalla Camera di Commercio dell'Umbria. Una vera e propria festa del mondo agricolo che animerà il centro storico del borgo lacustre a partire dal tardo pomeriggio, coinvolgendo tre piazze del centro storico (Piazza Mazzini, Piazza Meoni e Piazza Gramsci) e l'Anfiteatro della Rocca Medievale, con un ricco calendario di iniziative pensate per tutte le età. Tutto finalizzato alla valorizzazione e tutela del vero cibo di qualità, che fa bene alla salute, all'economia e al territorio.

Durante l'evento sarà protagonista il Mercato di Campagna Amica, con la vendita diretta dei prodotti del territorio, e non mancherà lo Street Food contadino, per gustare piatti genuini preparati con ingredienti a km zero. In programma anche musica dal vivo, balli, animazione per bambini, laboratori esperienziali e momenti di approfondimento. Tra gli appuntamenti centrali della serata, il Forum dell'Agroalimentare dal titolo "Cibo e territorio: a difesa della nostra agricoltura", presso l'Anfiteatro, con il contributo di esperti, imprenditori e istituzioni, per riflettere sulle sfide, criticità e opportunità del settore.

"Portare il mondo agricolo nel cuore della città - ha sottolineato Albano Agabiti Presidente Coldiretti Umbria - significa non solo celebrare le nostre radici, ma anche mostrare la vitalità e il valore economico, sociale e culturale dell'agricoltura umbra. La Notte Gialla è un'occasione di incontro tra produttori e cittadini, tra tradizione e innovazione, in un contesto di festa e partecipazione. Con la Notte Gialla portiamo l'agricoltura in mezzo alla gente - ha ribadito Agabiti- per mostrare tutto ciò che il settore primario rappresenta: lavoro, sostenibilità, identità, presidio del territorio. È un'occasione per festeggiare insieme, ma anche per raccontare le battaglie e i risultati ottenuti grazie all'impegno sindacale di Coldiretti. Il Forum dell'Agroalimentare, infatti, sarà un momento di confronto sulle grandi questioni che riguardano il comparto: dalla semplificazione amministrativa, su cui Coldiretti ha ottenuto misure concrete con importanti passi in avanti per ridurre il peso burocratico sulle imprese agricole; al contenimento della fauna selvatica, in particolare dei cinghiali, per proteggere colture e sicurezza pubblica. E ancora, focus sulla nuova Pac, per la quale siamo pronti a mobilitarci, sulle nuove politiche per i giovani agricoltori e sulla difesa del made in Italy".

"La Notte Gialla - ha proseguito Mario Rossi Direttore regionale Coldiretti - è un evento che unisce il valore del cibo alla relazione diretta con chi lo produce. Iniziative come questa permettono di avvicinare sempre più persone a un consumo consapevole e sostenibile, promuovendo il territorio e l'identità rurale che rende l'Umbria unica nel panorama nazionale. L'iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza, famiglie, turisti e curiosi, per vivere un'esperienza autentica che mette al centro le persone, la qualità dei prodotti, il lavoro degli agricoltori e i valori del settore primario, con il protagonismo di chi ogni giorno lo fa vivere.

L'evento si svilupperà con una formula che unisce l'informazione alla festa, con musica e animazione,laboratori didattici e giochi per bambini, la Notte dei Colori,spazi dedicati al sociale,sfide culinarie,degustazionie momenti di approfondimento, come la nostra raccolta firme "Stop cibo falso", per ribadire l'importanza di tutelare il cibo vero e di qualità, minacciato anche da quello ultra-formulato, e la campagna "Keep calm and bevi vino italiano", per promuovere il consumo moderato e consapevole di vino. La nostra azione sindacale - ha aggiunto Rossi- è sempre più orientata alla concretezza e legata ai bisogni reali degli imprenditori agricoli. La Notte Gialla è anche questo: un'occasione per raccontare quello che è stato fatto e quanto c'è da fare, continuando ad ascoltare il territorio e rinsaldando il nostro impegno a tutela del lavoro delle imprese".

"A Castiglione del Lago l'agricoltura sarà al centro dell'attenzione e sotto i riflettori, non solo come motore economico, ma come leva culturale e sociale, capace di animare territori e comunità - ha precisato Simona Meloni Assessore regionale all'Agricoltura, Turismo ed Aree Interne. La Notte Gialla è un evento che ben raffigura la vitalità e le potenzialità del nostro settore primario. Agricoltura, turismo rurale, filiera corta, giovani agricoltori e tutela del Made in Umbria: sono alcuni dei pilastri su cui continuare a lavorare per costruire un territorio sempre più forte e attrattivo".

"La Notte Gialla Coldiretti - ha affermato Federico Sisti Segretario Generale della Camera di Commercio dell'Umbria - rappresenta un'iniziativa di grande valore per il tessuto economico e sociale, capace di mettere in luce le eccellenze agroalimentari del nostro territorio in una cornice di partecipazione popolare. Come Camera di Commercio, sosteniamo con convinzione eventi che promuovono il legame tra il mondo produttivo e la comunità, generando valore economico, culturale ed educativo, contribuendo a rendere più attrattivi i nostri borghi, anche in chiave turistica".

"Siamo felici e orgogliosi di ospitare la prima edizione della Notte Gialla Coldiretti - ha dichiarato il Sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico - un evento che animerà ulteriormente la nostra città, coinvolgendo cittadini e turisti in un'esperienza ricca di significato. Un'occasione per valorizzare il nostro tessuto agricolo-produttivo, esaltando le eccellenze del territorio. Vediamo nell'agricoltura un fattore di sviluppo primario per il nostro territorio: non solo motore economico, ma anche custode del paesaggio, delle tradizioni e della nostra identità. È una leva fondamentale su cui investire per costruire un futuro sostenibile e inclusivo. Castiglione del Lago si conferma così un luogo in cui le tradizioni dialogano con l'innovazione, dove il centro storico si trasforma in un palcoscenico di esperienze autentiche, sapori genuini e riflessioni importanti sul futuro dell'agroalimentare italiano. Un sentito ringraziamento a Coldiretti per aver scelto il nostro territorio come cornice di questa festa, che celebra il lavoro, la passione e la qualità dell'agricoltura italiana".

"La Notte Gialla di Coldiretti - ha dichiarato la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti a margine della conferenza stampa - rappresenta un'occasione per celebrare il nostro patrimonio agricolo e rurale, che è al tempo stesso identità, economia e sostenibilità. Eventi come questo rafforzano il legame tra cittadini e produttori: importante promuoverli e sostenerli perché raccontano non solo l'eccellenza e il lavoro delle imprese, ma in quanto capaci di guardare e rivolgersi con attenzione pure alle comunità e alla socialità dei nostri splendidi borghi".


 Totem plasma definitivo con loghi