In scena al Teatro Mengoni di Magione, martedì 15 novembre.
In scena al Teatro Mengoni di Magione, martedì 15 novembre.
Marcorè chitarra e voce interpreta le canzoni dei grandi cantautori, da Gaber a De André, da De Gregori a Dalla. Biglietti € 35-10, da domani in vendita su www.festivaldispoleto.com
Il comico andrà in scena alle 21 e di certo la sua performance riserverà sorprese. Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Perugia
Con il progetto realizzato dal collettivo toscano Kinkaleri, che vede in scena quattro performer (Filippo Baglioni, Chiara Bertuccelli, Andrea Sassoli e Mattia Maiotti) prende il via la rassegna di danza “Perché non ballate?”
Dal 4 marzo all'11 giugno 2023 l'esposizione dal titolo “Il meglio maestro d’Italia”. Il sindaco Andrea Romizi: "Gli eventi in programma sono destinati a rimanere nella storia e a scrivere un nuovo capitolo della vivacità culturale di Perugia, dell’Umbria e del nostro Paese"
(UNWEB) Perugia. Il 2023 sarà ricordato come l’anno del Perugino. Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del quinto centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
A Deruta, il progetto "Luce e colore rinascimento umbro" per il V centenario della morte del Perugino/ Il Laboratorio di diagnostica per i Beni Culturali ha iniziato l'attività di ricerca sull'affresco di Pietro Vannucci "Padre Eterno, San Romano e San Rocco", conservato alla Pinacoteca comunale
(UNWEB) - Perugia, – Anche quest’anno UmbriaLibri ha aperto le porte alla cultura del volontariato, confermando uno spazio esclusivo all'editoria sociale curata dal Cesvol Umbria.
All’interno della manifestazione, pochi giorni fa, nel complesso monumentale di San Pietro a Perugia, si è tenuta la presentazione della collana “I quaderni del volontariato” del Cesvol. Una importante e attesa occasione di incontro e confronto tra gli autori e le autrici del Terzo settore umbro da cui spesso nascono nuove idee di collaborazioni.
Il giorno successivo, mercoledì 9 novembre, lo spettacolo andrà in scena al Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio.
A cura di Stefania Petrillo, si snoda a Perugia tra il Museo dell'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" e Palazzo Baldeschi al Corso
(UNWEB) 'La giovinezza è felice perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la bellezza, non diventerà mai vecchio. Parola di Franz Kafka, o almeno così riferiva l’amico Gustav Janouch. Comunque sia, resta che l’idea di giovinezza è indissolubilmente legata a quella di bellezza e speranza. A qualcosa cui si tende necessariamente come un ideale che si vorrebbe veder realizzato.
(UNWEB) Perugia. La stagione musicale 2022-2023 de “gli amici della musica” prosegue con il concerto, in programma domenica 6 novembre alle 17.30, presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori.
(UNWEB) Orvieto. Sabato 5 novembre alle ore 21 al Teatro Mancinelli di Orvieto si terrà il secondo appuntamento di Antecedente - Stagione di concerti di musica classica e contemporanea - con il concerto sinfonico dell'Orchestra Vittorio Calamani, diretta da Tito Ceccherini, con Maurizio Baglini al pianoforte.
Quattro mesi di mostra e oltre 260 opere espostenelle tre prestigiose sedi di Palazzo Ducale, Palazzo dei Consoli e Museo Diocesano. Ampia soddisfazione degli organizzatori per il successo di pubblico e critica di un evento storico per la città di Gubbio, dedicato al duca Federico da Montefeltro nei 600 anni dalla nascita.
Mercoledì 9 novembre in scena Accabadora, un monologo dal romanzo di Michela Murgia.
A novembre il Complesso Museale di San Francesco sarà aperto dal venerdì alla domenica con orario 10:00 – 13:00, 15:00 – 18:00.
Frutto di un accordo tra l'Accademia di Belle Arti di Perugia e Il Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria (MANU),
i manufatti sono stati realizzati dagli artigiani umbri, su progetti ideati dagli studenti di Design
(UNWEB) Terni. Sul palco del Teatro Secci,l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Francesco Di Rosa, con Andrea Zucco (fagotto), Guglielmo Pellarin (corno) e Andrea Oliva (flauto).
Quattro gli appuntamenti in programma all’aula magna di Agraria a San Pietro. Saranno presentati i libri di Tinto Brass e Caterina Varzi, dell’attore Marco Bonini e del regista Luca Manfredi.
Spazio a Le guide di Repubblica con lo speciale "Umbria e il cinema"
(UNWEB) A Perugia, sabato 5 novembre al Morlacchi, in concomitanza con lo spettacolo, prende il via il progetto “Mentre i grandi sono a teatro” : laboratori creativi per bambini e bambine dai 7 ai 12 anni. Un'offerta aggiuntiva rivolta a genitori interessati a seguire la Stagione teatrale.
UmbriaEnsemble – XXVIII UmbriaLibri Domenica 30 Ottobre, ore 15 Complesso monumentale S. Pietro, Perugia
“Fiat Lux Simboli, proporzioni, armonie costruttive”
UmbriaEnsemble – Fondazione Sorella Natura Domenica 30 Ottobre, ore 16:30 Palazzo Bonacquisti, Assisi
“Viaggio musicale in Italia. Il mito del Grand Tour e la Musica di Mozart”
L'autrice è Alessandra Oddi Baglioni