A novembre il Complesso Museale di San Francesco sarà aperto dal venerdì alla domenica con orario 10:00 – 13:00, 15:00 – 18:00.
A novembre il Complesso Museale di San Francesco sarà aperto dal venerdì alla domenica con orario 10:00 – 13:00, 15:00 – 18:00.
Frutto di un accordo tra l'Accademia di Belle Arti di Perugia e Il Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria (MANU),
i manufatti sono stati realizzati dagli artigiani umbri, su progetti ideati dagli studenti di Design
(UNWEB) Terni. Sul palco del Teatro Secci,l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Francesco Di Rosa, con Andrea Zucco (fagotto), Guglielmo Pellarin (corno) e Andrea Oliva (flauto).
Quattro gli appuntamenti in programma all’aula magna di Agraria a San Pietro. Saranno presentati i libri di Tinto Brass e Caterina Varzi, dell’attore Marco Bonini e del regista Luca Manfredi.
Spazio a Le guide di Repubblica con lo speciale "Umbria e il cinema"
(UNWEB) A Perugia, sabato 5 novembre al Morlacchi, in concomitanza con lo spettacolo, prende il via il progetto “Mentre i grandi sono a teatro” : laboratori creativi per bambini e bambine dai 7 ai 12 anni. Un'offerta aggiuntiva rivolta a genitori interessati a seguire la Stagione teatrale.
UmbriaEnsemble – XXVIII UmbriaLibri Domenica 30 Ottobre, ore 15 Complesso monumentale S. Pietro, Perugia
“Fiat Lux Simboli, proporzioni, armonie costruttive”
UmbriaEnsemble – Fondazione Sorella Natura Domenica 30 Ottobre, ore 16:30 Palazzo Bonacquisti, Assisi
“Viaggio musicale in Italia. Il mito del Grand Tour e la Musica di Mozart”
L'autrice è Alessandra Oddi Baglioni
(UNWEB) Todì, "La città di Todi – sottolinea il Sindaco Antonino Ruggiano – è un punto di riferimento nella vita culturale della regione, con il suo Teatro Comunale sempre più fulcro di attività, iniziative ed eventi e, quindi, sempre più luogo della comunità. Per questo, nonostante le difficoltà contingenti che attanagliano istituzioni, aziende e famiglie, abbiamo confermato l'impegno per un Cartellone di prosa di assoluto livello, con ben 10 appuntamenti. Lo dovevamo ai tuderti, ai giovani studenti del polo scolastico cittadino e ai tanti abbonati, anche da fuori comune, che ci auguriamo vorranno confermare la loro presenza e rendere così la Stagione 22/23 un'edizione da ricordare".
In scena il Dulcis Memoria
L’evento è in programma alle 18:00 di lunedì 24 ottobre presso la Sala dei Notari
Con loro Federico Niglia, docente Unistrapg di Storia delle relazioni internazionali
Evento in programma presso la sala della Fondazione Sant'Anna
(UNWEB) Ad aprire la Stagione teatrale 22/23 del Teatro Cucinelli di Solomeo, sarà Otello da WilliamShakespeare, la nuova produzione del Teatro Stabile dell'Umbria realizzata con il contributo speciale della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, diretta da Andrea Baracco e con la traduzione e la drammaturgia di Letizia Russo, in scena da giovedì 20 a sabato 22 ottobre.
Appuntamento alle 17.30 in sala Goldoni
Esposizione visitabile fino al 30 ottobre
Sono in programma al Centro MultiMediale fino a sabato 22 ottobre
I partecipanti, soprattutto umbri, hanno un'età compresa tra i 20 e i 30 anni
8 spettacoli di teatro e danza da novembre a marzo: 5 esclusive regionali, un'anteprima nazionale e una produzione del Teatro Stabile dell'Umbria.
Uno dei gioielli della città torna a risplendere dopo il restauro avvenuto grazie alla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli
(UNWEB) Orivieto. È in partenza, all’Università delle Tre Età di Orvieto, un nuovo percorso didattico: “Cuori Pulsanti”, che si occuperà di letteratura e luminose personalità creative del XIX e XX secolo. La Professoressa Laura Ricci, scrittrice, traduttrice e giornalista, traccerà una panoramica del lavoro di tre grandi autrici europee dell'Ottocento e del primo Novecento e, al tempo stesso, il passaggio dalla forma romanzo tradizionale a quella moderna, sottolineando altresì come il genio sfugga a ogni rigido inquadramento nella propria epoca e preluda a forme e a elaborazioni di pensiero valide anche nella modernità.
IL GRANDANGOLO TEMPORALE di Agnese Scappini
“Arriverà il giorno in cui il filosofo, lo scienziato, lo psicologo e il poeta parleranno un unico linguaggio comprendendosi a vicenda.”
Spettacoli il 18 e 19 ottobre
Venerdì 14 ottobre ore 21_Teatro Sergio Secci, Terni