Seconda edizione della versione primaverile del festival diretto da Cristiana Pegoraro
Dal 24 al 26 marzo e dal 14 al 16 aprile tra Narni, Terni e Amelia in prestigiose location
Seconda edizione della versione primaverile del festival diretto da Cristiana Pegoraro
Dal 24 al 26 marzo e dal 14 al 16 aprile tra Narni, Terni e Amelia in prestigiose location
(UNWEB) Perugia. La MOD scuola Umbria, in collaborazione con MOD (Società per lo studio della modernità letteraria), l’Assessorato alla cultura del Comune di Perugia e il Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e civiltà antiche e moderne dell’Università degli studi di Perugia, promuove per il giorno 22 marzo 2023, presso la Sala dei Notari di Perugia, la I° giornata di studio MOD Scuola Umbria, per le studentesse e gli studenti che si preparano per l’Esame di Stato, dal titolo “Letteratura e impegno civile (la letteratura è educazione civica)”.
(UNWEB) – Montone, – Un pomeriggio tra canti della tradizione popolare delle diverse regioni, canti di montagna, brani per cerimoniale religioso e musica della tradizione forestale. Domenica 19 marzo, alle ore 16, nella chiesa di San Francesco a Montone si terrà il concerto del Coro Monte Trolla, organizzato dalla Corale Braccio Fortebraccio di Montone, in collaborazione con Sistema Museo.
L’evento, patrocinato dall’amministrazione comunale, è ad ingresso libero.
Domenica 26 Marzo, ore 18.30 Palacultura Antonello da Messina Messina
Nella casa museo la visita guidata con le associazioni di caegoria
Umbria Jazz 50esimo anniversario, si completa il programma dell’Arena Santa Giuliana:
7 luglio Bob Dylan
8 luglio StefanoBollani/Kyle
9 luglio Somi / Herbie Hancock
(UNWEB) Perugia Ha vinto il Prix EUNIVERCINÉ a Nantes il film "Amanda" (2022), opera prima di Carolina Cavalli che vede come principali interpreti Benedetta Porcaroli e Giovanna Mezzogiorno. La pellicola ha partecipato anche all'ultimo Festival di Venezia e contemporaneamente ha rappresentato l'Italia al Festival del cinema di Toronto.
Un libro sul tema del pacifismo e della nonviolenza in letteratura, con incursioni nella scrittura e nel cinema, forme d’arte complementari al linguaggio letterario
(UNWEB) Prosegue la tournée umbra de Il gabbianodi Anton Čechov, diretto da Leonardo Lidi. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro degli Illuminati di Città di Castello domenica 12 marzo alle 20.45; al Teatro di Mengoni di Magione giovedì 16 marzo alle 21; al Teatro Comunale di Todi venerdì 17 marzo alle 20.45; al Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio domenica 19 marzo alle 21.
Un’innovativa e sorprendente produzione, nella quale le molteplici possibilità comunicative e la poetica magia del teatro di figura trovano la loro massima espressione.
Tra gennaio e febbraio impennata di visite al portalewww.perugino2023.org: le visualizzazioni di pagina hanno superato il 150%, stessa cifra sfiorata anche dall'incremento dei "visitatori" dagliStati Uniti
Giovedì 9 marzo, nella Sala delle Gesta di Ascanio e con il patrocinio del Comune di Castiglione del Lago, la presentazione del volume valorizza e fa conoscere questo grande patrimonio documentario. Il libro, introdotto da Franco Cardini, è frutto del lavoro della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Umbria insieme al Ministero della Cultura e alla Direzione Generale Archivi
(UNWEB) Perugia. In occasione della festa dell’8 marzo, il progetto Memoria Digitale, che intende mantenere viva la memoria di concittadini sepolti al cimitero civico, si è arricchito con le biografie di quattro donne cui sono state dedicati altrettanti QRCode, posizionati a lato delle sepolture che permettono a tutti di conoscerne la storia.
Il Trio Metamorphosi si unisce in un magnifico sestetto agli amici Andrea Oliva, Alessandro Carbonare e Fabrice Pierre per eseguire un originale Romeo, Giulietta e... Petrushka.
Fino al 12 marzo la sala della Cannoniera ospita “Ricucire le ferite”
Appuntamento in cartellone per la stagione Tourné, promossa da Aucma e Mea Concerti, realizzato per l’occasione in collaborazione con il Comune di Perugia
(UNWEB) Diciotto opere e uno studio inedito per ripercorrere le varie fasi artistiche di Gerardo Dottori, ritenuto da molti il più grande artista perugino del Novecento. Si intitola "Sinfonie dinamiche. Gerardo Dottori nelle Collezioni di Fondazione Perugia" il percorso espositivo allestito da oggi fino ai primi giorni di giugno al Museo di Palazzo Baldeschi, in Corso Vannucci a Perugia.
Ben 10 giovani artisti si "laureano" a Spoleto, provengono dall'Italia, dalla Spagna e dall'Albania
(UNWEB) - CASTIGLIONE DEL LAGO – Un docufilm sull'artista che, come pochi altri, ha saputo raccontare gli incubi, le ossessioni e i fantasmi degli esseri umani, ma anche le straordinarie creature fantastiche che nascono dalle loro menti dissacranti.
Il sindaco andrea romizi: “le celebrazioni peruginesche saranno un’occasione straordinaria per la valorizzazione del territorio”
L’arcivescovo Ivan Maffeis: l’opera del Perugino «ricorda la centralità della famiglia umana»