Svelato il programma della rassegna culturale ideata da Italo Marri, alla sua 11ª edizione
Decine di eventi letterari a Passignano e Castel Rigone: c'è Sgarbi, Zecchi, Gasparri, Veneziani e il generale Mori
Svelato il programma della rassegna culturale ideata da Italo Marri, alla sua 11ª edizione
Decine di eventi letterari a Passignano e Castel Rigone: c'è Sgarbi, Zecchi, Gasparri, Veneziani e il generale Mori
L’assessore alla cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano, si è complimentato con i curatori Marco Pierini e Carlo Pagnotta per l'esposizione che "è un unicum in termini di memoria e arte"
(UNWEB) Perugia. "Domani si accendono i riflettori sulla cinquantesima edizione di Umbria Jazz. Tutto è pronto per l’apertura. E che apertura! Bob Dylan, seguito nei dieci giorni di festival da un programma stellare, di jazz e non solo. Forse pochi, tra i testimoni della prima serata della prima edizione, nell’agosto 1973, immaginavano che il festival avrebbe avuto una vita tanto lunga.
(UNWEB) Umbria Jazz 50esimo anniversario: al via domani con le anteprime......
(UNWEB) Nell'ambito dell'11a edizione della manifestazione culturale "Un Castello all'Orizzonte" che si svolge a Castello di Postignano (PG), sabato 8 luglio 2023, alle ore 18.30, nella Chiesa della SS. Annunziata, si terrà il concerto dell'Ensemble I Bassifondi formato da:
Inaugurata la mostra degli artisti Carli, Frappi, Albertini, Passalacqua e Buonumori. Baffoni: “Mostra piccola e preziosa”
(UNWEB) Perugia. Si è svolta questa mattina, 3 luglio, nella sala Rossa di palazzo dei Priori la conferenza stampa di presentazione della78a edizione della Sagra Musicale Umbra.
(UNWEB) Sabato 8 luglio, alle ore 16.30, con una conferenza al Museo archeologico nazionale dell’Umbria (p.zza Giordano Bruno, 10, Perugia) prenderà ufficialmente il via la nuova edizione del Festival dell’Umbria antica. Sono in programma gli interventi di Maria Angela Turchetti, direttrice del museo, (“Al di qua e aldilà, il senso della morte per gli Etruschi"), Valentino Nizzo (“Storie di guerrieri”) e Francesco Marcattili ("Le divinità del Bellum Perusinum").
(UNWEB) Spoleto, – Dopo quella di Imany la prossima grande voce attesa in Piazza Duomo è quella della cantante americana rivelazione Rhiannon Giddens, giovedì 6 luglio alle ore 21:30. La cantautrice, compositrice e polistrumentista statunitense ha vinto il Premio Pulitzer per la musica nel 2023 per l'opera Omar, due Grammy Award e una MacArthur "genius" grant.
(UNWEB) Città della Pieve. Una gremita Sala Sant’Agostino di Città della Pieve ha ospitato l’inaugurazione della mostra …al battesimo fu chiamato Pietro. Il Perugino a Città della Pieve con la quale, fino al 30 settembre, la sua città natale rende onore al grande pittore rinascimentale Pietro Vannucci, nell’anno in cui ricorre il cinquecentenario dalla sua morte. Dopo la conferenza stampa che si è tenuta nei giorni scorsi nella prestigiosa Sala della Crociera del Ministero della Cultura alla presenza del Sottosegretario Vittorio Sgarbi, è stato il momento del taglio del nastro nello splendido borgo umbro. A fare gli onori di casa il Sindaco di Città della Pieve Fausto Risini che ha accolto un ricco parterre di autorità e esperti venuto ad ammirare le opere del Perugino. Il Primo Cittadino ha ribadito l’importanza di un progetto così innovativo e prestigioso, frutto di un grande lavoro di squadra, in grado di mettere in luce il forte legame che non si interruppe mai tra Pietro Vannucci e la sua città.
XXXIII Festival I Concerti nel Parco/ Fondazione Roma per la Musica - Lunedì 3 Luglio, ore 21 Casa del Jazz, Roma
"Giovannin senza paura"
UmbriaEnsemble – Ministero Cultura/ Regione Umbria/Sviluppumbria/Comune di San Giustino
Venerdì 7 Luglio, ore 21 Villa Graziani, San Giustino (PG)
III Edizione Suoni di Boschi e d'Abbazie/ Sinfonia della rinascita-Pietre che cantano. "L'eleganza dei Classici Omaggio a Italo Calvino"
(UNWEB) – Roma, - Città della Pieve celebra il suo figlio più illustre a cinquecento anni dalla sua morte: dal 2 luglio al 30 settembre la città umbra ospita la mostra ...al battesimo fu chiamato Pietro. Il Perugino a Città della Pieve, a cura di Vittoria Garibaldi, Francesco Federico Mancini, Nicoletta Baldini e con l’intervento di Antonio Natali. Nell’anno delle celebrazioni del grande maestro umbro, la sua città natale rende omaggio a un protagonista assoluto del Rinascimento italiano.
(UNWEB) L'Orvieto Festival della Piana del Cavaliere, in programma quest'anno dall'8 al 17 settembre, accenderà ancora una volta il Teatro Mancinelli con due settimane di musica, arte e teatro.
(UNWEB) Perugia. Si apre con l'omaggio di Iaia Forte a Patrizia Cavalli "Sempre Aperto Teatro" e si chiude con il nuovo spettacolo di Stefano Massini e Luca Barbarossa
Omaggio al divin pittore degli artisti contemporanei Carli, Frappi, Albertini, Passalacqua e Buonumori. Inaugurazione il 2 luglio alle 18
(UNWEB) Spoleto, – Sostenibilità per la Fondazione Festival dei Due Mondi significa agire concretamente per ridurre l'impatto ambientale, operare in maniera etica e trasparente e generare valore sociale attraverso un impatto positivo sulla comunità.
(UNWEB) Un appuntamento eccezionale ha dato il via alla VII Edizione del Festival Internazionale Green Music. Un evento che, attraverso la musica, vuol far riflettere e richiamare l'attenzione di tutti sull'impatto della crisi climatica che ha messo la nostra Italia in ginocchio, come tristemente noto in questi ultimi mesi,
Cina e Italia: il filo della musica unisce due culture millenarie. Artisti cinesi e italiani insieme sul palco del borgo di Solomeo
(UNWEB) Nocera Umbra – Si è svolta questa mattina, nella suggestiva cornice della Pinacoteca comunale nel cuore del centro storico di Nocera Umbra, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di ‘Nocera Longobarda’, un evento storico-culturale che si svolgerà nella Città delle Acque nel prossimo fine settimana, da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio. Il tema scelto, dopo quello sul cibo dello scorso anno è quello dell’abbigliamento dei longobardi su cui verrà imperniato il Secondo convegno europeo.
Inaugurata in Pinacoteca l'esperienza immersiva che parte dalla Pala dello Spagna