24esima edizione in piazza San Francesco. Organizzatori al lavoro per garantire sicurezza e qualità
24esima edizione in piazza San Francesco. Organizzatori al lavoro per garantire sicurezza e qualità
(UNWEB) Riaprono al pubblico i musei della Direzione regionale musei dell'Umbria dopo la chiusura temporanea dovuta all'emergenza Covid-19. Ovviamente i visitatori dovranno rispettare le misure preventive di accesso. Di seguito sono riportati i giorni e gli orari:
(UNWEB) Assisi. L'Accademia Properziana del Subasio e la Società internazionale e il Centro interuniversitario di Studi francescani, con il patrocinio del Comune di Assisi e in collaborazione con il Circolo A. Fortini, in ricordo del 50° anniversario della morte dell'avv. Arnaldo Fortini avevano programmato un convegno su Arnaldo Fortini e la città di Assisi (Palazzo Bernabei, 10-11 luglio 2020). Scopo dell'incontro di Studio è di approfondire il pensiero e l'azione di Fortini nei momenti più significativi della sua vita nel contesto storico-culturale dell'Italia contemporanea: la partecipazione alla Ia Guerra mondiale, il ruolo di podestà di Assisi, il Centenario francescano del 1926, il processo di Verona, Assisi città ospedaliera.
(UNWEB) Perugia. «La possibilità di riapertura - afferma l'assessore Varasano - trova le biblioteche comunali di Perugia pronte. Grazie ad un lavoro incessante, per cui ringrazio la struttura bibliotecaria in ogni sua componente, si approda ad una nuova normalità rispettosa delle disposizioni ricevute da Stato e Regione Umbria.
(UNWEB) Gubbio. Si riparte da qui, da Palazzo del Bargello dopo il lungo stop dovuto all'emergenza sanitaria che ha visto chiudere bruscamente in marzo tutti i luoghi della cultura nazionali ed internazionali. Riaprire è un segno di ripartenza di nuovo vigore, di speranza nel futuro. Dal 23 maggio si apre dunque "Uguale & Disuguale – Paginette socio-politiche", mostra fortemente voluta dall'Associazione Culturale La Medusa e patrocinata tra gli altri dal Comune di Gubbio. Elena Di Felice è nata a Roma nel 1961, vive e lavora a Narni (TR).
(UNWEB) Wajdi Mouawad, l’autore, attore e regista teatrale, direttore del Théâtre National de la Colline di Parigi, uno dei teatri più importanti della scena francese, a partire dal 16 marzo, ha iniziato a pubblicare pagine di un suo diario di confinamento.
(UNWEB) Perugia Domani alle 16:30 secondo appuntamento streaming del ciclo di conferenze dedicate al “Divin Pittore”, con un tema piccante, che da sempre divide studiosi e critici d’arte: il confronto tra i due “sposalizi” della Vergine: quello di Pietro Vannucci e quello di Raffaello Sanzio, e la storia che dà origine ai due dipinti.
Ogni giorno videoracconti e inviti alla lettura. Cresce la curiosità per l’ospite d’eccezione
(UNWEB) – Panicale, Per il “Maggio dei libri 2020” la Biblioteca intercomunale Ulisse di Tavernelle intensifica le sue attività e si stringe ancora più forte attorno ai suoi lettori.
(UNWEB) – Perugia Le ragazze e i ragazzi della 3° A della scuola superiore di primo grado “Arunte Volumnio” di Ponte San Giovanni, nel Comune di Perugia, hanno incontrato, nella loro classe virtuale on line, lo scienziato astrofisico di fama mondiale Luciano Iess, dell’università di Roma, uno dei protagonisti del progetto di esplorazione spaziale Cassini-Huygens, che per vent’anni ha studiato, rilevato e mappato Saturno e le sue lune.
Appuntamenti in programma anche su TV2000
Un racconto in cui i personaggi riscoprono se stessi grazie alla meraviglia di un percorso immaginario nella natura
(UNWEB) NARNI – - La biblioteca di Narni mette on line dal 18 maggio il proprio catalogo ed attiva un servizio di prestito ai cittadini. L’iniziativa è dell’assessore alla cultura, Lorenzo Lucarelli, che a causa del coronavirus ha avviato il servizio di richiesta on line dei testi da consultare.
In diretta sulla pagina FB del Comune di Deruta letture di poesie, fiabe e presentazione di Libri
(UNWEB) ProteggiAmo la cultura è il progetto di che prevede l’installazione di dispenser automatici nei luoghi della cultura. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia e la Diocesi di Perugia-Città della Pieve
(UNWEB) Perugia, Tornano alla Stranieri di Perugia i prestigiosi Corsi di Alta Cultura, con i quali l’Ateneo di Palazzo Gallenga ebbe il suo battesimo 99 anni fa richiamando studiosi, giovani e appassionati da ogni parte del mondo.
I luoghi d’arte e di cultura 16 e 17 maggio protagonisti on line
(UNWEB) – Citerna, – E' dedicato al Piccolo Museo di Fighille il primo tour virtuale promosso dal Comune di Citerna.
(UNWEB) Gubbio. “Nel decimo anniversario della morte del compianto professor Giuseppe Maria Nardelli mi unisco con viva partecipazione al suo ricordo riconfermando, al tempo stesso, l’impegno dell’Amministrazione comunale non solo a coltivare la memoria di una personalità che ha dato lustro alla nostra vicenda culturale, ma anche a dare seguito ai progetti da lui avviati. Come incessante ricercatore, grande esperto di etnobotanica e attivo divulgatore scientifico oltre che corrispondente dell’ANSA, ha rappresentato sempre un significativo punto di riferimento nella nostra comunità.
Di notevole rilievo il “Progetto di Studio” dedicatogli dopo la scomparsa e che ha già prodotto importanti esiti di carattere archivistico così come i lavori pubblicati postumi unitamente alle numerose comunicazioni accademiche da lui tenute.
(UNWEB) Gubbio. “In data odierna sarà affisso in città il programma dei momenti civili e religiosi che accompagneranno la comunità eugubina a vivere un profondo e condiviso omaggio al Patrono Ubaldo.
(UNWEB) Perugia. Prima edizione del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni: chiusi i termini per partecipare sono 47 le opere inedite arrivate alla Giuria, tra romanzi, biografie e raccolte di racconti che presentano contenuti riguardanti l’universo femminile e quello sociale. “Un bilancio molto positivo rispetto alla partecipazione e all'interesse mediatico – sottolinea Francesca Silvestri coordinatrice dell’iniziativa intitolata alla grande scrittrice e intellettuale scomparsa nel 2018 – considerando anche il periodo di emergenza in cui ci siamo trovati a lavorare”.
Rubriche settimanali, eventi e consigli di lettura per tenere vivo il legame con utenti e territorio