A Sant’Angelo di Celle tre giorni di laboratori per conoscere la maiolica di Deruta e il territorio che la ospita
A Sant’Angelo di Celle tre giorni di laboratori per conoscere la maiolica di Deruta e il territorio che la ospita
Il video è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Mestieri del Cinema Umbri nell’ambito del percorso formativo “Pillole di comunicazione”, dedicato ad approfondire le tecniche di comunicazione per il marketing territoriale
Un significativo evento culturale per l’intera Archidiocesi perugino-pievese, vissuto anche come contributo alla crescita dell’interesse per la musica d’organo
(UNWEB) Castiglione del Lago, – Martedì 1° settembre, quinto e ultimo appuntamento del Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago, giunto alla sedicesima edizione. Un'edizione ridotta nel numero dei concerti ma che ha riscosso comunque un buon successo tenuto conto dei limiti imposti agli ingressi dovuti al distanziamento obbligato tra gli spettatori.
(UNWEB) Perugia. Domenica 30 agosto, alle ore 17,00, il Museo archeologico nazionale dell'Umbria (piazza Giordano Bruno, 10, Perugia), in collaborazione con il settore giovanile del FAI, Fondo Ambiente Italiano, riproporrà all’attenzione del pubblico, con visite guidate a cura dei volontari FAI (prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) la mostra "L'arco etrusco, incisioni dal XVI al XIX secolo".
"Un viaggio alla ricerca di quei suoni che sono alla base di tutta la storia del jazz passando per sonorità ritmiche del flamenco, arabo e della musica indiana".
Calvi dell'Umbria, Domenica 6 Settembre ore 21.15 nel Giardino del Monastero.
Domenica 30 Agosto, ore 6.30, Convento di Monteripido, Perugia
Si inaugura con il debutto teatrale firmato da Lorenzo Lavia, in scena con Ninni Bruschetta, Lodo Guenzi e Matteo Branciamore e si chiude sulle note di Max Gazzè.
Visite guidate inconsuete a Trevi partendo da ciò che abitualmente non si vede e non si racconta nelle guide turistiche.
Si parte il 5 settembre alle ore 18. Appuntamento in Piazza del Municipio
Le riflessioni del professor Rino Caputo, le note del maestro Mario Alberti in una ricerca che unisce il Paese nella meraviglia delle sue radici letterarie
Ultima settimana di programmazione per il Festival Federico Cesi Musica Urbis dedicata alla Musica Antica: Concerto di Chiusura venerdì 4 settembre a Spello
(ASI) Nata a Roma, trascorre l’infanzia e l’adolescenza in Umbria, tra Assisi e Perugia. Cresciuta artisticamente a New York, musicista, cantante, compositrice e autrice di testi. Artista singolare, eclettica, dalla personalità unica con incredibili doti vocali, capace di spaziare tra i più diversi generi musicali.
(UNWEB) Perugia. Il tema scelto per la Sagra Musicale Umbra 2020 (SMUMMXX) è un approfondimento sul pensiero artistico e filosofico di Beethoven, il quale con le sue opere sembra dirci che la libertà non è fare ciò che si vuole, ma è piuttosto un punto di arrivo, un premio per chi sappia rinnovare la lettura della realtà che lo circonda. A 250 anni dalla nascita di Beethoven, la SMUMMXX offre una chiave di lettura per interpretare l'attualità dell'uomo e dell’artista. Ludwig. La libertà sopra ogni cosa, dal 3 al 13 settembre 2020, 17 concerti tra Perugia, Spoleto e Norcia.
Dal 28 al 30 agosto il borgo umbro ancora capitale del cinema
(UNWEB) – Bevagna, – Bevagna si prepara ad accogliere attori e registi importanti. Dal 28 al 30 agosto il borgo umbro diventerà capitale del cinema con “Comiciak – Festival della Commedia all’Italiana”. Una tre giorni con eventi, proiezioni ed ospiti del mondo del cinema, nel ricordo dell’indimenticabile e famoso regista bevanate Mario Mattoli.
(UNWEB) CALVI DELL'UMBRIA – Il Calvi Festival , per la sezione Musica, propone un doveroso omaggio al Premio Oscar Ennio Morricone. Sarà il regista Stefano Reali, amico del geniale artista, che attraverso i suoi racconti ed aneddoti farà addentrare il pubblico nel percorso musicale delle celebri composizione del maestro. Lo spettacolo "Ennio Morricone. Il racconto di un Mito" vedrà sul palco Flavia Astolfi (voce), Stefano Reali (piano e voce narrante), Stefano Nunzi (contrabbasso), Andrea Nunzi (percussioni), Gianni Oddi (sax e clarinetto).
(UNWEB) Marsciano. La musica e il teatro sono stati i protagonisti, dal 17 al 23 agosto, dell’offerta culturale marscianese. Prima con la quattro giorni di Teatro Comunità Umbria Fest, organizzata dal Teatro Laboratorio Isola di Confine e caratterizzata dalla presenza di grandi ospiti, a cominciare dallo scrittore e autore teatrale Roberto Piumini e dall’attore Lino Musella. E quindi dal 21 al 23 agosto con la 18ma edizione di Musica per i Borghi, che ha portato spettacoli nel centro storico di Marsciano e presso lo stadio comunale dove si sono esibiti Irene Grandi e gli Achtung Babies, la tribute band degli U2 che ha chiuso la kermesse.
Florovivaismo, Pittura, Botanica, Artigianato a Calvi dell'Umbria nei giorni 29 e 30 agosto, orario 10/20, in piazza Mazzini e nelle vie limitrofe del centro storico. Con il biglietto di ingresso alla Mostra Mercato è possibile usufruire di uno sconto per la visita al Museo del Monastero delle Orsoline
Mercoledì 26 Agosto, ore 21 e ore 23, Spazio Collicola, Spoleto (PG)
(UNWEB) – Passignano, – Un tenero omaggio a colori alla sua Passignano.
(UNWEB) Perugia - Il premio come miglior film della tappa a Monteleone di Spoleto di Cinemadamare 2020 va all’opera Mimo della regista messicana Giovanna Cassese. Si è così conclusa, a Monteleone di Spoleto, l’ultima serata di attività della Carovana del Campus Itinerante che per la prima volta ha scelto la città come unica tappa umbra di Cinemadamare 2020 sostenuta dalla Regione Umbria, all’interno di un periodo di 11 settimane in cui si toccheranno 7 regioni italiane. Si è trattato di un periodo di produzione particolarmente intenso con un risultato finale del tutto eccezionale: 13 short film prodotti dai filmmaker italiani e stranieri, a cui si aggiungono 15 clip promozionali di questo territorio, caratterizzato dai suoi tre punti cardine, “carro, ferro e farro” come ha ricordato il Sindaco Marisa Angelini.
(UNWEB) Foligno. Nell’ambito di “CorteConcerti”, la rassegna musicale in programma nella corte di Palazzo Trinci, si svolgerà il prossimo 28 agosto, alle 21,30, il concerto di chiusura dei corsi di perfezionamento organizzati nel periodo estivo dall’associazione “Umbria Classica”.