Il regista in scena al Comunale con l'adattamento teatrale di "Perfetti Sconosciuti"
In programma anche la presentazione del suo ultimo libro: "Il rumore delle cose nuove"
Il regista in scena al Comunale con l'adattamento teatrale di "Perfetti Sconosciuti"
In programma anche la presentazione del suo ultimo libro: "Il rumore delle cose nuove"
(UNWEB) Orvieto. Nel 1993 Umbria Jazz viveva una fase di grande crescita, complice anche il supporto, per la prima volta, di importanti marchi commerciali che le facevano da sponsor accompagnando il suo cammino verso una dimensione di evento di portata mondiale. Il festival, dunque, era maturo per giocare una nuova scommessa: una manifestazione “gemella”, da svolgersi in inverno. Era certamente un rischio, ma il rischio è sempre stato nel DNA di Umbria Jazz, ed era di conforto il fatto che la stessa idea era venuta, con successo, ad altri grandi festival europei, per esempio l’olandese North Sea, che aveva creato un evento autunnale a Maastricht.
Mercoledì 13 dicembre alle 20.45
In mostra a Todi, dall'8 dicembre al 7 gennaio, la pittura di Ugo Serafini
L'istallazione allestita nel Convento di San Francesco del Monte si accenderà con l'incontro "Dall'ottavo centenario della rappresentazione del Presepe di Greccio al quinto centenario delle Natività di Perugino"
L'appuntamento è per sabato 9 dicembre, alle 16.45
La Stagione 23/24 del Teatro dell'Accademia di Tuoro sul Trasimeno prende il via sabato 9 dicembre alle 21 con lo spettacolo Panico ma rosa. Dal diario del tempo sospeso di e con Alessandro Benvenuti.
(UNWEB) Spoleto, – Lo spettacolo di danza che ha incantato il pubblico della sessantaseiesima edizione del Festival dei Due Mondi sbarca su Rai 5: va in onda giovedì 7 dicembre alle ore 21.15 Into the Hairy, nuova creazione della coreografa israeliana Sharon Eyal registrata in occasione della prima italiana al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti dal 30 giugno al 3 luglio 2023.
Ugo Serafini, Nino Cordio, Maria Rubtosova e Angela Tipi gli artisti protagonisti
Sarà elaborato un documento per identificare nuove linee propositive in vista del Giubileo del 2025
Un appuntamento di alto spessore per approfondire l'architettura e l'arte sacra a 60 anni dal Concilio
Chi siamo
Templarea prende vita seguendo le orme dei Cavalieri Templari in Umbria. Protettori dei pellegrini europei verso la Terra Santa, furono depositari di un operato mistico e spirituale, al quale attingiamo oggi per dar forza e valore al nostro progetto.
Ci proponiamo di operare nella società odierna attraverso le energie terrene che sono all’origine del nostro vivere ancestrale, raccogliendone le essenze primordiali, marchio di ogni singolo prodotto templarea.
(UNWEB) Lenny Kravitz torna finalmente in Italia dopo una lunga assenza.
(UNWEB) Da venerdì 1° dicembre riaprirà al pubblico la biblioteca della Direzione regionale musei dell’’Umbria grazie alla collaborazione con la Galleria Nazionale dell'Umbria. Ospitata nei locali del Museo archeologico nazionale dell’Umbria (piazza Giordano Bruno, 10, Perugia)
(UNWEB) Spoleto. Spoleto, 29 novembre 2023 – Si avvicina il Natale al Festival dei Due Mondi. Da domani è disponibile la Festival Christmas Card, in edizione limitata, per regalare già a Natale tutta l'emozione dell'edizione 67 in programma dal 28 giugno al 14 luglio 2024. La nuova Card consente di acquistare, al prezzo speciale di 50€, due biglietti a scelta per gli spettacoli della prossima edizione del Festival una volta annunciata. La Card è valida per due ingressi allo stesso spettacolo oppure per un ingresso a due spettacoli diversi.
(UNWEB) Perugia. Domenica 3 dicembre, alle 17.30 alla Sala dei Notari di Perugia, nuovo appuntamento con la stagione concertistica degli Amici della Musica di Perugia e della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. Protagonista del primo concerto di dicembre sarà la giovane pianista cinese Ying Li, già vincitrice del Premio Internazionale “Antonio Mormone” nel 2021 e di numerosi riconoscimenti internazionali (Sarasota Artist Series Piano Competition, Brevard Music Festival, International Liszt Piano Competition for Young Pianists), e finalista del Concorso Internazionale di Montréal. In programma “Soeur Monique” e “Le Tic-Toc-Choc, ou Les Maillotins” di François Couperin, “Le tombeau de Couperin”, di Maurice Ravel, Sarcasmes op. 17 e Tre dei Dieci pezzi dal balletto “Romeo e Giulietta” op. 75 di Sergej Prokofiev e “Réminiscences de Norma” di Franz Liszt.
(UNWEB) – Terni, 2– Da Aldo Cazzullo a Maurizio De Giovanni, da Veronica Pivetti a Marco Damilano, da Costantino D'Orazio a Gigliola Cinquetti. E poi ancora Matthew Lee, Andrea Perroni, Massimiliano Ossini, Pierluigi Diaco, Fausto Brizzi, Daniela e Luca Sardella, Federico Palmaroli Osho, Monica Setta e molti altri. A un anno dal grande successo dell'edizione 2022, UmbriaLibri torna a Terni con "Scritture d'inverno", dal primo al tre dicembre, con una anteprima il 30 novembre, alle 19, alla biblioteca comunale, con Aldo Cazzullo che presenterà il suo libro "Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito".
(UNWEB) – Perugia, – È in programma per lunedì 27 novembre, alle ore 11.30, alla bct - Biblioteca comunale di Terni, Caffè letterario, la conferenza stampa di presentazione di UmbriaLibri23. Scritture d'inverno, che si svolgerà a Terni, dall'1 al 3 dicembre 2023.
(UNWEB) Perugia. Da 24 novembre al 10 dicembre 2023 la Loggia dei Lanari, in piazza Matteotti 18 (Perugia), ospita l’esposizione temporanea Stefano Bicini -“Interno Uomo”. L’evento è patrocinato dal Comune di Perugia, dall’Università degli Studi di Perugia e realizzato in collaborazione con le Associazioni Stefano Bicini, Spazio Bianco e Avanti Tutta.
Il Maestro Rullo: "Tutto nasce da una richiesta da parte di due musicisti ucraini per diffondere la pace attraverso la musica"
(UNWEB) Perugia- Si terrà venerdì,24 novembre, alle ore 16, alla Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, il convegno di studi"Per i 700 anni dello Statuto del 1323 della Mercanzia di Perugia",il secondo appuntamento organizzato dalla stesa istituzione, in occasione dell'importante ricorrenza perla corporazione degli antichi mercanti, che fino a tutto il secolo XVIII ebbe primissima importanza nel governo della città.
(UNWEB) Perugia. Raccolta fondi chiusa per l’affresco di Castel D’Arno piccolo borgo fortificato già dal 1059, sorto nell’area dell’antica città umbro etrusco-romana di Arna tra il V e il IV secolo a.C.. Il toponimo deriva dalla radice arn che significa "corrente del fiume"; infatti la città sorgeva tra due grandi corsi d’acqua, il Tevere ed il Chiascio, e nella zona scorre un piccolo torrente denominato Rio d'Arno.
Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.
Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.
Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.
Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.
Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .