(ASI) Perugia - "Si è trattato di un incontro molto importante, nel corso del quale abbiamo chiesto dettagliate informazioni relativamente alle politiche industriali, commerciali e degli investimenti che possano garantire il mantenimento e la valorizzazione dei livelli occupazionali per lo stabilimento Nestlé di San Sisto a Perugia". E' quanto hanno dichiarato congiuntamente la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ed il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, al termine dell'incontro svoltosi quest'oggi a Perugia, a palazzo Donini, con i vertici di Nestlé Italia, per la quale erano presenti l'amministratore delegato Gianluigi Toia, il direttore generale della divisione dolciari di Nestlé Italia, Corrado Castrovillari, ed il direttore dello stabilimento di San Sisto, François Pointet.


(ASI) Perugia – "Le gravi dichiarazioni rese oggi dall'assessore del comune di Perugia, Francesco Calabrese, che parlano di intimidazioni e infiltrazioni mafiose, sollevando temi così seri, hanno trovato risposte nella decisa e convinta azione delle forze di polizia (colgo l'occasione per esprimere un plauso al Questore di Perugia ed a tutti gli agenti della Polizia di Stato per l'operazione di questa mattina, con la quale è stata sgominata una banda di spacciatori), ma soprattutto nelle parole del procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti, che intervenendo ad un convegno organizzato a Perugia dalla CGIL ha parlato dell'Umbria come di un territorio sano, dove non esiste collusione tra mafia e organizzazioni criminali con le istituzioni, la politica e con i cittadini".
(ASI) Perugia - "In attesa di conoscere gli esiti dell'ultimo bando emanato dai comuni umbri per l'assegnazione degli alloggi popolari, i dati in possesso di Ater Umbria, aggiornati al 2012, smentiscono clamorosamente la bufala che questi alloggi vadano agli extracomunitari: in Umbria l'80,3% degli assegnatari è italiano". Così l'assessore regionale alle politiche abitative Stefano Vinti risponde alle polemiche sollevate dalle dichiarazioni di un esponente politico che ha affermato, riferendosi al governo regionale: "In nome di un deleterio buonismo, la sinistra sta penalizzando i cittadini italiani......perché ad essi si privilegiano clandestini e rifugiati....".
(ASI) Perugia - L'amministrazione straordinaria del Contraente generale "DIRPA Scarl", nelle more del completamento della procedura di cessione dei complessi industriali inerenti la commessa Quadrilatero di potenziamento della Direttrice Perugia – Ancona e Pedemontana delle Marche, ha comunicato alla Società Quadrilatero che il 20 febbraio scorso ha provveduto a stipulare un contratto di affitto di ramo d'azienda, corrispondente ai suddetti lavori, tra Impresa S.p.A. in Amministrazione Straordinaria ed Astaldi S.p.A. e che sono in corso gli adempimenti connessi e conseguenti.
(ASI) Perugia– "Interrompere in modo brusco al compimento del diciottesimo anno di età l'accompagnamento dei ragazzi che, non potendo contare sul sostegno dei propri familiari, vengono affidati a comunità per minori, significa, in alcuni casi, vanificare tutto il lavoro degli educatori e i successi raggiunti all'interno di un percorso educativo tutelato": la vicepresidente della Regione Umbria, con delega al Welfare e alle politiche per l'Infanzia, Carla Casciari, difende e continua a sostenere la validità e l'importanza del progetto "18+1", realizzato dall'associazione Fuori dall'Ombra e finanziato con risorse regionali, a favore dei ragazzi in uscita dalle comunità per minori appena raggiunta la maggiore.
(ASI) Perugia- Con il persistere delle tante e crescenti difficoltà sul problema dell'abitare degli anziani è assolutamente necessario un confronto che metta al centro le politiche abitative, indirizzando al meglio le norme e le risorse comunitarie, nazionali e regionali.
(ASI) Perugia – "La nuova programmazione comunitaria mette a disposizione per la crescita economica e sociale dell'Umbria 1 miliardo e mezzo di euro, quasi 900 milioni dei quali per lo sviluppo rurale. Risorse vitali, le uniche su cui potremo contare, e che vanno utilizzate al meglio, con il concorso di tutti: istituzioni, imprese agricole, tecnici".
(ASI) – Perugia - Oltre seicentomila euro, che derivano dalle economie registrate sui bandi precedenti, sono stati riassegnati dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore Stefano Vinti per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico di edifici privati negli stessi 23 Comuni già oggetto della precedente programmazione (quelli cioè in cui la classificazione sismica era stata recentemente cambiata aumentando il grado di rischio), reinvestendo la medesima somma per interventi di prevenzione sismica su edifici privati destinati a residenza stabile e continuativa di nuclei familiari e/o all'esercizio continuativo di arte o professione e/o destinati ad attività produttive.
(ASI) Perugia - Quanto vale, sotto il profilo giuridico e probatorio un documento informatico e come deve essere redatto, duplicato, copiato e trasmesso per conservare l'efficacia giuridica che il codice dell'amministrazione gli riconosce? E, poi, come deve essere trasmesso un documento informatico?
(ASI) Perugia - "Abbiamo cercato di formulare un provvedimento che renda più efficace ed organico il controllo, la gestione ed il contenimento dei cinghiali, e serva anche a superare la straordinarietà degli interventi per contrastare i danni che questa specie causa ": ha questa finalità, per l'assessore regionale alla caccia Fernanda Cecchini, la proposta di modifica del Regolamento regionale sul prelievo venatorio della specie cinghiale, adottato dalla Giunta regionale ed ora inviato alla competente Commissione consiliare.
