2(UNWEB) – Perugia,  – La delegazione della Regione Umbria guidata dalla presidente Stefania Proietti e gli assessori Thomas De Luca (ambiente e energia) e Simona Meloni (politiche agricole) ha incontrato a Bruxelles Ditte Juul Jorgensen, Direttore Generale per l'Energia alla Commissione Europea per un focus sui piani energetici e ambientali della regione.

La presidente Proietti e gli assessori De Luca e Meloni hanno ribadito l'obiettivo della Regione: raggiungere l'autonomia energetica attraverso l'utilizzo delle fonti rinnovabili, perseguendo al contempo un equilibrio perfetto con il suo prezioso paesaggio e contenendo il consumo di suolo. L'incontro, definito dalla stessa DG ENER "molto interessante", segna un passo significativo nel percorso della Regione e il suo ruolo di "first mover" nella transizione ecologica in Italia. La delegazione umbra ha illustrato i contenuti della legge approvata la scorsa settimana in assemblea legislativa volta a identificare le aree idonee e le aree non idonee all'installazione di impianti a fonti energetiche rinnovabili.

La presidente Proietti ha sottolineato il ruolo simbolico e storico dell'Umbria, pur essendo una piccola regione, nel guidare la transizione ecologica, puntando a raggiungere l'autonomia energetica attraverso le fonti rinnovabili: "L'Umbria ha l'obiettivo di produrre internamente quanta più energia possibile da fonti rinnovabili, senza entrare in conflitto con il territorio. L'Umbria è il cuore verde d'Italia, neutro rispetto all'impronta di carbonio".

L'assessore Thomas De Luca ha evidenziato le direttrici d'azione regionali: lo sviluppo dello stoccaggio energetico per migliorare gli impianti esistenti e la transizione energetica con l'approvazione della legge ribattezzata #EnergiaUmbra: "Con la nostra legge sull'autonomia energetica abbiamo previsto l'implementazione dei sistemi di accumulo. Massima importanza alla transizione per i consumi industriali, come quelli dei settori hard to abate di Terni. Apprezziamo il dialogo con la DG ENER che ci supporta nel definire le procedure più corrette per realizzare questo sogno di transizione concreta".

L'assessora Simona Meloni ha sottolineato l'equilibrio strategico tra energia e paesaggio: "Il nostro paesaggio è un settore strategico per l'economia umbra, in particolare per l'agricoltura e il turismo. Lavoriamo intensamente per raggiungere il perfetto equilibrio tra le nuove politiche energetiche e la tutela del territorio. Stiamo portando avanti un dialogo con le comunità locali per promuovere l'Umbria, anche legando gli impianti agro-energetici ai prodotti tipici umbri".

La Direttrice della DG ENER ha elogiato il mix energetico umbro, definendolo uno "sviluppo impressionante" per l'elevata quota di rinnovabili già presente. Ha riconosciuto il ruolo cruciale delle autorità locali e regionali nell'attuazione della transizione energetica, affermando che la Commissione fornisce il quadro normativo, ma l'implementazione concreta avviene a livello locale. La discussione ha toccato anche le sfide specifiche dell'Umbria, come la presenza di settori industriali ad alta intensità energetica, in particolare l'acciaieria di Terni. La Commissione ha invitato l'Umbria a esplorare i fondi strutturali e di coesione europei, in particolare il nuovo capitolo dedicato alle infrastrutture energetiche, per finanziare progetti regionali. L'incontro si è concluso con l'impegno reciproco di mantenere un dialogo stretto, riconoscendo l'importanza della sinergia tra i diversi livelli di governo per raggiungere gli obiettivi climatici dell'Unione Europea.

--


 Totem plasma definitivo con loghi