(UNWEB) – La Regione Umbria al RemTech Expo, importante evento italiano e internazionale dedicato alla tutela ambientale, transizione ecologica e rigenerazione del territorio. Presente a Ferrara l'assessore all'Ambiente Thomas De Luca per illustrare le iniziative lanciate dalla Giunta regionale nel campo dell'economia circolare e della bonifica sostenibile. All'Isola Phyto di Arpa Umbria, CNR e Unituscia particolare interesse ha suscitato il progetto SIERO, iniziativa innovativa che dimostra l'impegno dell'Umbria nella rigenerazione ambientale attraverso i principi dell'economia circolare e della bonifica sostenibile. L'obiettivo è bonificare le falde acquifere contaminate da solventi clorurati, adottando un approccio di economia circolare finora mai sperimentato su così ampia scala. L'iniziativa prevede l'utilizzo del siero di latte, uno scarto dell'industria casearia fornito dall'azienda locale Grifolatte che viene iniettato nel sottosuolo. Questo siero agisce come substrato organico, favorendo la degradazione biologica di inquinanti come il tetracloroetilene, attraverso la tecnologia ERD sviluppata da Ramboll.
Il progetto SIERO al RemTech Expo
Questa metodologia innovativa stimola l'azione di batteri naturali, capaci di neutralizzare gli inquinanti nel tempo, offrendo una soluzione sostenibile, replicabile e a basso impatto per la rigenerazione ambientale. L'obiettivo finale è restituire risorse idriche preziose a territori precedentemente compromessi dalla contaminazione. Il progetto avrà una durata di 12 mesi, è a costo zero per la Regione e sarà integrato nelle politiche per la nuova legge sull'economia circolare e le bonifiche sostenibili, con campionamenti e monitoraggi effettuati da ARPA Umbria.
"L'Umbria non solo cuore ma anche cervello verde d'Italia: rigenerare le matrici ambientali attraverso l'economia circolare trasformando il rifiuto in prezioso ingrediente della cura e del risanamento. Per questo abbiamo deciso di portare il nostro progetto SIERO qui al RemTech. Un percorso che la Regione intende non solo sostenere, ma rendere sistemico nell'ambito delle nostre politiche ambientali" dichiara l'assessore De Luca.
Il tema della diciannovesima edizione del RemTech Expo che si tiene a Ferrara Expo è "L'uomo al centro del cambiamento. Da minaccia a soluzione". Un messaggio che invita a ripensare il rapporto tra persona, territorio e ambiente attraverso una visione sistemica, dove l'uomo non è visto come un ostacolo, ma come motore consapevole della transizione ecologica, capace di generare soluzioni sostenibili attraverso scelte responsabili, politiche pubbliche efficaci e innovazione tecnologica. L'evento vede la partecipazione di oltre 350 espositori e più di 10 mila presenze.
L'impegno della Regione Umbria per un futuro sostenibile
La partecipazione e la presentazione del progetto SIERO si inseriscono nella più ampia visione strategica della Regione Umbria per un futuro più sostenibile. L'Umbria è attivamente impegnata in diversi progetti per l'adattamento climatico, come l'investimento di 3,8 milioni di euro del Fondo nazionale per il consumo di suolo per la creazione di foreste urbane volte a contrastare l'impermeabilizzazione e le isole di calore. Inoltre, il Progetto Rimu-Clima prevede accordi con fondazione Cima e Anci Umbria per migliorare la prevenzione e la mitigazione dei fenomeni meteorologici avversi. Queste iniziative testimoniano il concreto impegno della Regione nel trasformare le sfide ambientali in opportunità di crescita e innovazione. La Regione Umbria ribadisce così il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e l'innovazione, promuovendo modelli virtuosi che possano essere replicati a beneficio di tutto il territorio.