(UNWEB) RIMINI – Si conclude oggi la partecipazione del Gruppo Gesenu a Ecomondo 2025, il principale evento internazionale dedicato all'ambiente, alla sostenibilità e all'economia circolare, che ha riunito esperti, istituzioni e operatori del settore presso il Quartiere Fieristico di Rimini (Padiglione D1, stand 402-503).
L'ultima giornata è stata dedicata al tema "La gestione della tariffa rifiuti nella nuova disciplina di ARERA", con un incontro tecnico che ha approfondito i principali aggiornamenti normativi e le esperienze applicative legate al metodo tariffario MTR3.
A introdurre e moderare i lavori è stato Urbano Barelli, Presidente Gesenu, che ha sottolineato come la corretta impostazione della tariffa rappresenti uno strumento chiave di equilibrio tra sostenibilità economica e ambientale.
Nel corso dell'incontro, Elena Baglioni, Assessore del Comune di Todi (PG), e Tomaso Locci, Sindaco di Monserrato (CA), hanno condiviso l'esperienza dei rispettivi Comuni, sottolineando il ruolo della TARI come voce strategica nei bilanci comunali e leva di pianificazione locale.
Gaetano Drosi, Amministratore Unico di SoftLine, ha presentato TICSER, la nuova articolazione tariffaria per il servizio rifiuti urbani, Annalisa Maccarelli, Responsabile Ufficio TARI Gesenu, ha invece illustrato l'esperienza della tariffa puntuale, evidenziandone gli effetti positivi sulla riduzione dei conferimenti e sulla responsabilizzazione dei cittadini.
Giulia Gambino, Senior Consultant REF srl, ha analizzato le performance ambientali nella determinazione degli indici R1, R2 ed R3 previsti da ARERA e i loro effetti tariffari mentre Massimo Pera, Direttore Operativo Gesenu, ha esposto quali saranno le novità del metodo tariffario MTR3, evidenziando le prospettive di evoluzione del sistema verso una maggiore efficienza e trasparenza.
Con questa giornata si conclude la partecipazione di Gesenu a Ecomondo 2025, che anche quest'anno ha visto l'azienda protagonista del confronto nazionale sui temi della gestione integrata dei rifiuti, della pianificazione sostenibile e dell'innovazione ambientale. Gesenu conferma così il proprio impegno a promuovere modelli gestionali basati su responsabilità, efficienza e partecipazione, a servizio delle comunità e dei territori in cui opera.



