Un'azione progettuale patrocinata dall'Unione dei Comuni del Trasimeno, ideata dal "Cesvol Umbria" e coordinata dall'associazione "Il Bucaneve"
Un'azione progettuale patrocinata dall'Unione dei Comuni del Trasimeno, ideata dal "Cesvol Umbria" e coordinata dall'associazione "Il Bucaneve"
(UNWEB) – Castiglione del Lago, - Una mostra che coglie l’intreccio tra società umana e ambiente lacustre.
E’ “Acqua elemento sociale”, l’esposizione di fotografie scattate nell’arco di un anno al Trasimeno dai partecipanti al Laboratorio permanente di Antropologia e fotografia, legato alla Scuola di Specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell’Università di Perugia con sede a Castiglione del Lago.
Lo scrittore dialogherà con Liana Francisci, autrice di un libro su Pietro Vannucci
In cammino per la pace, con la cura 23/24 febbraio 2023 Marcia PerugiAssisi di notte / 1 marzo 2023 Giornata nazionale della cura / 21 maggio 2023 Marcia PerugiAssisi "Trasformiamo il futuro!"
Organizzato dalla Proloco di Magione ha visto un'ampia collaborazione di tutto il paese
Un martedì grasso spensierato per i piccoli pazienti in cura al reparto di Oncoematologia pediatrica
(UNWEB) Perugia. Festa grande in piazza IV novembre, nel corso della mattinata del 21 febbraio “martedì grasso”. Per godere della presenza in centro storico dei carri allegorici del carnevale di San Sisto, grazie all’organizzazione del Comune di Perugia, che ha messo a disposizione gli autobus per il trasporto, sono giunti da tutti i quartieri cittadini i bambini e le bambine delle scuole perugine per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e della spensieratezza tra coriandoli, stelle filanti e musica.
(UNWEB) Domenica 26 febbraio, ore 17.30, al Teatro di Figura Perugia, in via del Castellano, è in programma Robin Hood nel castello di Nottingham, spettacolo di attori e pupazzi. Compagnia I guardiani dell’oca, con Tiziano Feola e Zenone Benedetto. Regia: Zenone Benedetto. Pupazzi: Ada Mirabassi.
Inaugurata a Castiglione del Lago la prima delle cinque mostre itineranti sulla sperimentazione effettuata al Trasimeno
(UNWEB) Perugia. Domenica 19 febbraio , presso l'Auditorium di S. Cecilia, si è tenuto il concerto di canzoni perugine ed umbre del gruppo cantaPerugia che con questa esibizione si conclude, con un vero successo e con l'entusiasmo del pubblico, la dodicesima edizione delle Giornate del Bartoccio.
(UNWEB) MAGIONE. Riprendono alla biblioteca comunale Vittoria Aganoor di Magione le letture rivolte agli utenti più piccoli con l'iniziativa "Racconti di carta. Parole e suoni tra amicizia, lupi, orchi e boschi incantati" organizzati da Comune di Magione, Sistema Museo e Terre del Perugino nell'ambito delle iniziative di Nati per leggere. Le letture, a cura di Andreina Panico, saranno accompagnate dalle esibizioni musicali di Elena Ambrosi volontarie di Nati per leggere. Tutti gli incontri si tengono alle 10.30
(UNWEB) Perugia. Sabato 18 febbraio la terza edizione del Club Festival si sposta all’Hotel Giò Wine e Jazz Area di Perugia per un’apericena più spettacolo alle ore 19:00.
(UNWEB) Perugia. Presso il locale Umbrò Ritual questa mattina è stata presentata la "cervellata perugina" ; un'antica ricetta - riscoperta per caso - preparata , con abile maestria, dallo chef Mariano Ferranti. Ciò è stato possibile perché il presidente della Società del Bartoccio, Renzo Zuccherini, svolge sempre approfondite ricerche storiche sulle tradizioni carnevalesche perugine che ha avuto i suoi momenti culminanti nel ritrovamento del manoscritto originale delle Bartocciate di Francesco Stangolini, del1685, e la riscoperta della prima edizione della Veglia villanesca del 1521, in cui compare per la prima volta la maschera di Bartoccio.
(UNWEB) L'apertura del settore "danza" da parte della biblioteca comunale Sandro Penna di San Sisto si dimostra un catalizzatore di eventi che gravita intorno al complesso e affascinante mondo dell'arte coreutica. Con questo spirito le Biblioteche Comunali di Perugia e l'associazione Tra le Vie, con un attivo coinvolgimento di Centrodanza Spazio Performativo, danno vita alla seconda edizione del ciclo di incontri "La danza e la sua storia" che si snoderà quest'anno negli spazi del Teatro Bertolt Brecht di Perugia e della biblioteca nella consapevolezza che educare all'arte affini e rafforzi la sensibilità nei confronti degli altri e di se stessi.
Mostra mercato nazionale del tartufo del tartufo nero pregiato dal 25 febbraio al 5 marzo. Format rinnovato per la 59esima edizione per fare il salto di qualità in vista dei 60 anni
(UNWEB) Umbertide. Dopo due anni di stop, Pro-Loco Umbertide è lieta di tornare ad invitarvi ad una nuova edizione del Carnevale in Piazza. Un evento magico che, sulla scia del grande successo dell’edizione 2020, torna rinnovato e soprattutto arricchito.
(UNWEB) Sarà Davide Merigo, l'architetto del gusto vincitore di Bake Off Italia 2022, il primo special guest della seconda attesa edizione di Eurochocolate Spring che, dal 24 Marzo al 2 Aprile, vedrà ancora protagonista il goloso mondo del cioccolato, in particolare quello legato alla ricorrenza di Pasqua. L'appuntamento è presso i suggestivi Giardini del Frontone nel centro storico di Perugia, Città del Cioccolato. Una golosa destinazione che, con Eurochocolate, si potrà dolcemente scoprire o riscoprire a Passo d'Uovo, approfittandone per visitare l'Umbria, recentemente menzionata nella Best in Travel 2023 di Lonely Planet come unica imperdibile meta italiana grazie anche alla sua tradizione cioccolatiera.
(UNWEB) Sarà presentata con una conferenza stampa, che si terrà domani 16 febbraio alle ore 12.00 presso la Sala delle Colonne di Palazzo Graziani a Perugia, la mostra diffusa ‘L’impronta dell’acqua’.
Una tradizione che vanta oltre sessanta anni di storia e che torna dopo due anni di interruzione a causa del Covid
Grande novità dell'anno, il contest "La mascherata di Toni", concorso che premierà il miglior gruppo mascherato del Carnevale 2023
Venerdì 17 febbraio, dalle 10, a Spoleto (Palazzo Mauri, via Brignone 4), in programma il sesto EcoForum regionale sull'economia circolare, promosso da Legambiente Umbria
(UNWEB) Perugia. “Rural Social ACT” arriva in Umbria con l’appuntamento di Perugia, che segna la chiusura del ciclo di seminari territoriali dedicati al progetto, con Cia-Agricoltori Italiani capofila, che scommette sull’agricoltura sociale per fronteggiare caporalato e agromafie, promuovendo nuovi processi di inclusione e reinserimento socio-lavorativo dei migranti tramite la costruzione di una rete nazionale di collaborazioni multisettoriali e integrate tra mondo agricolo, servizi sociosanitari, settore della formazione e dell’accoglienza.