1756900443406Tante sono le edizioni della Mostra internazionale del merletto e del ricamo

in programma dal 5 al 7 settembre, con lo strumento femminile a fare da filo conduttore

(UNWEB) Da sempre strumento di seduzione, accessorio fondamentale dell’abbigliamento femminile anche nuziale, usato dalle donne per esprimere i propri sentimenti: è il ventaglio il filo conduttore dell’edizione 2025 di “Fili in Trama”, la Mostra Mercato Internazionale del Merletto e del Ricamo che da venerdì 5 (inaugurazione alle ore 16.30) a domenica 7 settembre torna ad accendere Panicale, elegante e suggestivo borgo con vista mozzafiato sul Lago Trasimeno. Un grande ventaglio, metaforicamente parlando, di iniziative in realtà quelle attraverso le quali si articolerà una manifestazione che, anni di svolgimento a parte, sembra “fare 13” anche a livello di proposte d qualità e, nelle premesse, di partecipazione tanto degli espositori (oltre 60 da tutta Italia e anche da alcuni Paesi Europei) in costante crescita quanto del pubblico che ha già prenotato sia un posto nelle varie strutture ricettive della zona sia la priorità nel partecipare alle tante iniziative in programma. Due obiettivi fondamentali, in termini turistici che di livello artistico-culturale, che da sempre persegue il Gal Trasimeno-Orvietano che appunto da tredici edizioni porta avanti con maestria ed entusiasmo la kermesse in collaborazione con l’associazione “La Trama di Anita” dedita da sempre a tramandare la celebre “Ars Panicalensis”, ovvero il tipico ricamo su tulle di Panicale, e sotto la direzione artistica di Anna Lisa Piccioni.

L’evento è stato presentato stamani a Perugia alla presenza del vice presidente e del direttore del Gal Trasimeno-Orvietano, rispettivamente Romeo Pippi e Francesca Caproni, del presidente dell’associazione “La Trama di Anita” Marco Mannarelli, della consigliera comunale di Panicale Erlanda Islami, dei sindaci di Tuoro sul Trasimeno e di Porano (città dove si svolgeranno altre iniziative collegate all’evento nelle settimane successive) rispettivamente Maria Elena Minciaroni e Marco Conticelli, della direttrice artistica Anna Lisa Piccioni, della presidente dell’associazione “Il P.Es.Co.” di Tuoro e maestra del “merletto d’Irlanda” Franca Martinetti e dell’artista artigiana Graziella Bennati. “Si tratta di un evento che vuole coniugare la tradizione con la promozione turistica di un territorio che intende fare della “Bellezza” un elemento fondamentale su cui basare la crescita economica ed occupazionale per tre giorni di iniziative che presenteranno tutto il meglio del settore italiano e non solo”, ha spiegato Francesca Caproni, Direttore del Gal Trasimeno-Orvietano e anima dell’evento. “Così, il centro storico panicalese – ha proseguito - si colorerà di eventi nell’evento dal vintage al moderno: visite guidate, workshop, laboratori artistici per bambini, una sfilata di ventagli, un particolarissimo concerto di fuselli, mostre di cartoline e molto altro”. Con tanto di un inizio di manifestazione speciale, dedicato agli 800 anni del Cantico di San Francesco con una performance teatrale che coinvolgerà tutti i presenti. Dopo la lettura del Cantico in tutte le lingue, infatti, tutti gli espositori appenderanno ad un albero di olivo un proprio manufatto come simbolo delle mani che lavorano per la pace. L’iniziativa (ore 19.30) è della “Compagnia In” e dell’Accademia Punto Assisi e ad essa seguirà la benedizione delle mani e della vista in piazza Umberto I.

Altro momento fondamentale della giornata inaugurale sarà la realizzazione da parte delle ricamatrici de “La Trama di Anita”, con la collaborazione dell’associazione “Le Tullipan”, della seconda cartolina

con inserto in Ars Panicalensis: un modo per ricordare un borgo tra i più belli d’Italia per le sue caratteristiche e per il suo artigianato artistico d’eccellenza. Ovviamente in essa sarà rappresentato un ventaglio, oggetto sulla cui realizzazione sabato 6 (ore 10) verrà tenuto da Fabrizio Fabbroniun workshop artistico gratuito con varie tecniche e con introduzione al suo significato. I ventagli realizzati per l’occasione potranno essere protagonisti, insieme a quelli in merletto, della sfilata serale (dalle ore 21) dal titolo “Modella per una notte” che nella bellissima piazza intorno alla fontana al centro del borgo vedrà delle modelle d’eccezione presentate dall’artista Annalisa Baldi: le stesse maestre che hanno creato gli stupendi manufatti con varie tecniche artistiche. Lungo la passerella una speciale installazione a macramè intitolata “Intrecci al chiaro di luna” realizzata dalle Amiche del Museo di macrame’ e margarete di Castelgomberto (Vicenza).

Tornando alle cartoline realizzate a ricamo e merletto, da segnalare anche un’altra mostra dal titolo “Cartoline d’Italia: i rosoni” nell’ambito di un progetto, ideato e curato da Anna Lisa Piccioni e Alessandra Pedrotti, finalizzato a valorizzare un tratto distintivo del patrimonio monumentale di chiese diffuse in tutto il territorio, appunto i rosoni presenti sulle loro facciate che rappresentano un esempio mirabile di trina. La mostra sarà itinerante ed avrà il patrocinio delle associazioni “I Borghi più belli dell’Umbria” e “I Borghi più belli d’Italia”.

Tra i tanti momenti importanti (tutto il copioso programma sul sito internet www.galto.it), domenica 7 (ore 12) uno degli eventi più attesi, un “Concerto di fuselli” unico al mondo in cui merlettaie e merlettai trasformeranno gli strumenti di lavoro, appunto i fuselli, in straordinarie percussioni. A dirigere la strana “orchestra” sarà Maria Elena Fanfani con l’inedita partecipazione di un duo flamenco: il chitarrista Juan Lorenzo e la ballerina Anna Sinel (evento In collaborazione con il Festival Internazionale Green Music).

Oltre a tantissimi workshop e dimostrazioni di tutte le tecniche per adulti, uno sguardo speciale sarà poi rivolto come sempre ai bambini con laboratori artistici gratuiti. Sabato 6 alle 15.30 per loro (e per i principianti) è previsto un workshop gratuito dal titolo “Grandi fili, tulle largo, trasparenze XXL” a cura di Paola Matteucci; domenica poi, alle 11 e alle 15.30 in piazza della Vittoria (di fronte al Comune), altri laboratori a cura di Daniela Castelli: da quelli in Ars Panicalensis, alla tessitura, dal Macramè alle Pigotte fino a laboratori creativi sul tema “Il mio amico animaletto” e “Il mio amico alberello”.

Da segnalare, poi, la consueta collaborazione con il Pan Opera Festival che dedica a “Fili in Trama” al Teatro Caporali venerdì ale ore 18 un concerto di musica da camera delle compositrici del Seicento europeo dal titolo “La musa nascosta”; e sia sabato che domenica (alle 15, 16, 17 e 18) un percorso espositivo con installazione e visita guidata dedicata al costume teatrale dal titolo “Cucire il teatro: dal bozzetto al palcoscenico”. Infine, importante spazio dedicato alla solidarietà con l’iniziativa “Mattonelle solidali” (domenica alle 10 in piazza del Podestà), realizzazione collettiva di mattonelle ad uncinetto da donare all’associazione “Vivo a Colori” con il coordinamento di Claudia Maggiurana.

Alla Maggiore “L’Isola del merletto” (14 settembre p.v., II edizione)

Presentata nell’occasione anche la seconda edizione “L’Isola del merletto”, in programma all’Isola Maggiore domenica 14 settembre. Si tratta di un viaggio alla scoperta dell’antico pizzo d’Irlanda con visite guidate gratuite, mostre fotografiche, workshop della rosa d’Irlanda, impronte di merletto sull’argilla, dimostrazioni delle lavorazioni del pizzo in oro. Dopo l’inaugurazione con

l’intervento dell’Assessore regionale al turismo Simona Meloni, nel pomeriggio è prevista la presentazione della seconda cartolina a merletto dedicata alla figura di Emilia Minciaroni con un video ricordo di della fondatrice dell’Associazione “Il P.Es.Co” di Tuoro, molto amata anche come maestra e animatrice culturale del territorio. In chiusura, una sfilata intitolata “Dandy vs sensualità”, presentata da Annalisa Baldi, con pezzi originali dei primi del Novecento fino alle interpretazioni più moderne e alle lavorazioni in oro. Per l’occasione sono previste due corse speciali dei traghetti, alle ore 20 e alle 20.40, per consentire il rientro dei partecipanti alla manifestazione.

Anticipazione/ A Porano il 26 ottobre c’è “Terre e Trame”

Infine, è stata annunciata anche l’edizione speciale di “Terre e Trame” che si svolgerà a Porano, presso Villa Paolina, domenica 26 ottobre. La manifestazione vede la collaborazione del Comune di Orvieto con quello di Porano, insieme al Gal Trasimeno-Orvietano per la valorizzazione del merletto di Orvieto. L’iniziativa metterà in luce il grande successo del merletto di Orvieto anche al di fuori dei confini comunali e sarà un omaggio alla figura di Velia Pollegioni.

 

1000444424


 Totem plasma definitivo con loghi