L'evento si prende una pausa lunedì 8, riparte il 9 e prosegue fino al 14 settembre grazie agli oltre 500 volontari tra sale e fornelli
Nella giornata inaugurale ospiti alcuni 'Block Devils' della Sir Perugia per la cena di beneficenza a favore dell'Istituto Serafico di Assisi
(UNWEB) – Cannara, – Dopo la cena preinaugurale riservata alla autorità, ha preso il via la 43esima edizione della Festa della cipolla di Cannara martedì 2 settembre, tra l'emozione calcistica del IV memorial 'Sabrina Berti' e lo spettacolo comico dei 7cervelli, per proseguire poi fino al 14 con gli ingredienti di sempre: menù a base di cipolla, dall'antipasto al dolce, preparati dai sei diversi stand con posti al coperto, spettacoli e musica dal vivo tutte le sere, intrattenimento per i più piccoli e area giovani all'Onion disco pub.
Ospiti della serata inaugurale sono stati i 'Block Devils' Donovan Dzavoronok e Oleh Plotnytskyi, giocatori della Sir Susa Vim Perugia, per la cena di solidarietà organizzata a favore dell'Istituto 'Serafico' di Assisi, per cui erano presenti alcuni ragazzi e la presidente dell'Istituto, Francesca Di Maolo, insieme al presidente dell'Ente Festa della cipolla, Roberto Damaschi, al sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia, e all'assessore comunale al Turismo, Lucia Paoli. Tutti insieme hanno cenato allo stand Al Cortile antico, gestito dall'Avis comunale di Cannara: come è nello spirito della festa, il ricavato delle cene di alcune serate, viene devoluto in beneficenza e in questo caso, appunto, è andato proprio all'Istituto 'Serafico' di Assisi.
"Siamo veramente felici di questo momento di festa che si coniuga con la solidarietà – ha affermato Di Maolo –. La tavola in fondo è la parabola della vita, è il momento in cui ci ritroviamo, ci relazioniamo e quindi, in un mondo che sembra aver perso la sua umanità, da qui si lancia anche un messaggio importante, quello che tutto può ripartire dalla relazione, dal gusto, il gusto della vita". "Anche quest'anno partiamo come tutti gli altri anni con grande verve e dinamismo – ha detto Gareggia –. È aumentata la qualità degli eventi collaterali abbinati alla festa e sottolineiamo il legame con la solidarietà e il sostegno alle persone fragili. Questa festa, infatti, nasce anche con l'intento di utilizzare il ricavato dei nostri stand non soltanto per attività rivolte alla cittadinanza, ma anche destinarlo a chi è più svantaggiato. Ci sono tante altre iniziative organizzate dai vari stand a favore, ad esempio, dell'Associazione italiana persone down e dell'Associazione umbra per la lotta contro il cancro". "Seppure la serata è stata turbolenta sotto il profilo meteo – ha dichiarato Damaschi –, abbiamo allestito anche quest'anno una grande festa, piena di eventi e con un'offerta gastronomica ampia e variegata, dai piatti della tradizione alla cucina più gourmet. Siamo pronti e ben allenati, piacevolmente a disposizione dei nostri avventori con oltre 500 volontari tra sale e fornelli".
Ed ecco il programma della settimana, con i mercatini aperti dalle 17 alle 24 e gli stand gastronomici (Al Cortile antico, El Cipollaro, Il giardino fiorito, Il rifugio del cacciatore, La locanda del curato, La taverna del castello) dalle 19.30 alle 24. Giovedì 4 settembre, Kalù, stripp show (ore 18, per le vie del paese); The onion gang (ore 21, piazza san Matteo); I Sottoscosto, musica live anni '90 (alle 21.30, piazza San Matteo); Kalù: stripp show (ore 21.30, piazza del Terz'ordine) e sciROCKati (ore 22, Onion disco pub); venerdì 5 Vasco tribute band con Andrea Braido e gli Stupendo (ore 21.30 piazza san Matteo); clown Doisberto, spettacolo per bambini (ore 21.30, piazza del Terz'ordine); Debla on tour (ore 22, Onion disco pub); sabato 6, Laboratorio per bambini sulle piante aromatiche, a seguire Caccia al tesoro dei pirati, con Isabella Pimpinella (ore 15.30, piazza Cavour); presentazione video di promozione turistica inclusivi 'Piandarca, nel cuore dell'Umbria, il Tau risplende come preghiera' e 'Collemancio: il borgo arroccato sulla sommità di un colle', a cura dell'assessorato al Turismo (ore 18.30, auditorium san Sebastiano); Paiper adventure, musica anni '70, '80 e '90, con contest dedicato al miglior costume (ore 21.30, piazza San Matteo); Safari, musica live (ore 22, Onion disco pub); domenica 7, trekking Collemancio, percorso di 16 chilometri organizzato da Csi Foligno, Onion summer village e Amici di Collemancio (dalle ore 8 alle 12, partenza dai Giardini Via Assisi); VII edizione memorial Zio Jack, esposizione cinofila a cura di Fidasc (ore 8.30, parco XXV Aprile); 12° motoraduno Festa della Cipolla a cura di Onion disco Pub (ore 9, Giardini via Assisi); l'Infiorata grande, a cura delle Infiorate di Cannara (ore 11, piazza del Terz'Ordine Francescano); Daniele il Mago delle bolle (ore 11, piazza Cavour); 'Una domenica con Andy Bellotti ed il juke box' (ore 11.30, piazza del Comune); Il piccolo chimico, laboratorio per bambini, con Isabella Pimpinella (ore 15.30, piazza Cavour); conferenza sulle malattie rare a cura Rare special powers (Rsp) e Garante della disabilità (ore 17, auditorium San Sebastiano); Mago Daniele, baby dance con palloncini e Magie (ore 17.30, piazza Cavour); 'Io non Rsichio', a cura del gruppo Protezione civile di Cannara (ore 18, via del borgo); Massimo Bagnato Show (ore 21.30, piazza san Matteo) e 88 Folli, musica live (ore 22, Onion disco pub).
La festa della cipolla si prenderà una pausa lunedì 8 settembre per poi ripartire martedì 9 e chiudersi domenica 14 settembre.