(UNWEB) SASE SpA, società di gestione dell’aeroporto internazionale dell’Umbria, ha approvato all’unanimità nel corso dell’assemblea ordinaria dei Soci – tenutasi il giorno 12 giugno presso la sede dell’aeroporto – il progetto di bilancio 2024.
(UNWEB) SASE SpA, società di gestione dell’aeroporto internazionale dell’Umbria, ha approvato all’unanimità nel corso dell’assemblea ordinaria dei Soci – tenutasi il giorno 12 giugno presso la sede dell’aeroporto – il progetto di bilancio 2024.
· Illustrati i dati relativi al 31 dicembre 2024 descritti dal Monitor dei Distretti dell'Umbria
· Export in crescita del +16,7% rispetto al 2023, molto superiore alla media nazionale
·Balzo del distretto della Maglieria e Abbigliamento di Perugia del 16,1%
(UNWEB) Nel cratere senza Spoleto +24% di occupati subordinati, ma la fuga resta. Il nodo: la ricostruzione porta imprese da fuori, ma non basta a trattenere chi se ne va. Con Spoleto nel conteggio, l'occupazione complessiva scende
(UNWEB) HelloFly, compagnia maltese che collabora con i principali vettori europei, inaugurerà nella mattinata di domani – sabato 7 giugno – la stagione estiva con l’avvio dei nuovi collegamenti tra Perugia e Pantelleria e la ripresa dei voli tra il capoluogo umbro e Lampedusa. Entrambe le rotte saranno operate in collaborazione con Aeroitalia.
(UNWEB) L’umbro Sergio Mercuri, vice presidente vicario nazionale Fnaarc e presidente Fnaarc Umbria Confcommercio, nella commissione di revisione: “Disciplinato per la prima volta il vuoto normativo legato all’e-commerce”.
(UNWEB) Sono stati premiati venerdì 6 giugno nella Sala Consiliare del Comune di Città di Castello gli studenti che hanno partecipato alla seconda edizione del Concorso di packaging sostenibile, promosso dalla Sezione Grafica-Cartotecnica di Confindustria Umbria, da ENIP-GCT e dal Comitato Provinciale di Istruzione Grafica di Perugia e finanziato dallo Scatolificio Gasperini per ricordare la figura dell’imprenditore tifernate Antonio Gasperini, Grande Ufficiale della Repubblica e fondatore dello storico Scatolificio Gasperini.
A rappresentare Assoprol, tre aziende d’eccellenza come Gnavolini Raccolta Sapore, Luigi Tega e Musivum. Realtà che esprimono qualità certificata, radicamento territoriale e attenzione alla sostenibilità nella filiera olivicola
(UNWEB) Perugia. L’aeroporto internazionale dell’Umbria – Perugia “San Francesco d’Assisi” comunica che nel mese di maggio sono stati 68.910 i passeggeri transitati presso lo scalo, con una crescita del +23% rispetto ai 56.196 registrati nello stesso mese del 2024.
(UNWEB) L’Anap, Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato Imprese Terni, esprime la propria preoccupazione sui dati pubblicati dal Sole 24 ore, una delle più importanti testate giornalistiche italiane di economia e finanza.
CNA presenta i dati dell'Osservatorio nazionale sul tema e si appresta a presentare proposte anche a livello locale
Ben 9 mila le bottiglie stappate, 11 mila calici venduti, 70 mila euro la donazione ad AIRC: sono questi i numeri di un'edizione che si distingue per l'affluenza di un pubblico eterogeneo, alla scoperta del territorio e del bere consapevole
Oltre 120 studentesse e studenti delle superiori umbre hanno partecipato alla finale regionale di "Impresa in azione", tra pitch serrati e soluzioni innovative. Federico Sisti: "Qui si costruisce il futuro di un'Umbria che non vuole invecchiare".
In Umbria si celebra partendo dai più piccoli: educazione alimentare e cultura del cibo all’Università dei Sapori. Oltre 4.500 imprese e 15.500 addetti: il cuore umbro della ristorazione tra valori, numeri e sfide aperte
(UNWEB) Nella Giornata della Legalità, Confcommercio Umbria chiede risorse pubbliche per sostenere le imprese che investono in misure di protezione. Attivi anche in Umbria i Protocolli antirapina.
Focus sull'importanza della multifunzionalità e sostenibilità del settore primario e sul valore di boschi, campagna ed ambiente
Obiettivo: il rilancio socio – economico del territorio grazie all’uso strategico dei dati
Il presidente Giorgio Mencaroni: "Sì alla scelta su Collestrada e all'accordo per la riqualificazione urbana con l'architetta Mori. Il terziario è protagonista di questi percorsi: il nostro progetto CITIES è pronto a dare il suo contributo"
Per un modello di gestione della fauna e del territorio equilibrato e sostenibile
(UNWEB) I giovani con meno di 35 anni che lavorano come dipendenti nel settore privato extra agricolo in Umbria sono 70.416 (dati 2023) [i]. Aumentati rispetto al 2022 dell’1,6 per cento (a fronte del +2,9 per cento di Italia e Nord Italia), rappresentano il 30,4 per cento dei lavoratori dipendenti che operano complessivamente nel comparto privato (in Italia la quota sale al 32,6 per cento e al Nord al 33,0 per cento). Dunque, in Umbria vi sono un po’ meno giovani nel lavoro dipendente privato.