Vincenzo Briziarelli 1L'Intelligenza Artificiale torna protagonista del dibattito nazionale con oltre 20 panel nell'evento promosso da Confindustria Umbria

(UNWEB) Come può l'AI generare valore e impatto positivo nei diversi ambiti della nostra vita?

La risposta è attesa dagli oltre 20 panel in cui si articolerà l'edizione 2025 di Orizzonti Digitali, evento di respiro nazionale riproposto per il terzo anno consecutivo da Confindustria UmbriaUmbria Digital Innovation HubANCE UmbriaUmbria Business School e Its Umbria Academy, in collaborazione con Il Cortile di FrancescoNemetriaOrdine dei Giornalisti dell'Umbria e il patrocinio del Comune di Castiglione del Lago.

L'iniziativa, unica nel suo genere nel panorama nazionale, si terrà dal 10 al 19 settembre in tre luoghi simbolo dell'Umbria: l'Isola Polvese (10 e 11 settembre), l'Auditorium San Francesco al Prato di Perugia (17 settembre) e il Sacro Convento di Assisi (19 settembre).

Un format collaudato, sempre più ampio nei contenuti e per i partner coinvolti, per mettere a confronto esperti e imprese, professionisti e istituzioni, accademici e cittadini.

"Nella terza edizione di Orizzonti Digitali – sottolinea Vincenzo Briziarelli, Presidente di Confindustria Umbria – parleremo dei Volti dell'Intelligenza Artificiale per comprendere i molteplici risvolti, talvolta contraddittori, di una tecnologia che sta rivoluzionando tanti aspetti della nostra vita quotidiana.  Con gli appuntamenti di settembre, durante i quali presenteremo anche progetti fortemente innovativi che riguardano la regione, vogliamo richiamare l'attenzione degli imprenditori e della società su una tecnologia che può realmente rappresentare una grande opportunità per l'Umbria, perché, se usata e gestita con consapevolezza, può contribuire ad accelerare il ritmo di sviluppo del territorio, col contributo dell'intero sistema. Abbiamo quindi costruito un'edizione che si rivolge a tanti attori locali, che debbono sentirsi protagonisti di un'iniziativa che resta unica a livello nazionale. Vogliamo pertanto approfondire le potenzialità e le applicazioni dell'Intelligenza Artificiale in diversi ambiti, non limitandoci solo all'impresa, ma includendo anche sanità, edilizia, arte e sport, per capire quale sia il modo migliore di rapportarsi a questa tecnologia".

Obiettivo: riflettere sui cambiamenti profondi generati dall'Intelligenza Artificiale, non solo nel mondo produttivo ma anche nella vita di relazione, nell'arte e nel sociale.

Degli oltre 20 panel, 18 si terranno all'Isola Polvese, dove testimonianze aziendali e approfondimenti tecnici si alterneranno a dibattiti e occasioni di confronto informale, per favorire dialogo e networking.

"A settembre, con Orizzonti Digitali – spiega Alessandro Tomassini, Presidente di Umbria Digital Innovation Hub – porteremo in Umbria grandi esperti nazionali e internazionali che ci aggiorneranno sullo stato dell'arte, sulle applicazioni e sulle prospettive dell'Intelligenza Artificiale. Abbiamo costruito un programma ampio e articolato, in collaborazione con numerosi attori locali – Ordini degli Avvocati, dei Commercialisti, Rete delle professioni tecniche dell'Umbria, Arpa, Associazione italiana dei direttori del personale, Coni – che sono interessati a questa straordinaria innovazione. Parleremo anche dei 320 milioni di euro stanziati dal PNRR per aiutare le imprese ad evolvere digitalmente, con incentivi che arrivano anche al 100%, e che sono ancora largamente disponibili in Umbria".

Il programma offre una riflessione immersiva e multidisciplinare sull'AI e può contare sulla presenza di relatori di primissimo piano, tra cui: Maria Raffaella Caprioglio, Presidente Umana, Silvia Castagna, fondatrice e Ceo di Sinda, Aldo Cazzullo, giornalista, scrittore e saggista, Carlo Cordasco, Filosofo all'Università di Manchester , Dominga Cotarella, Ceo Famiglia Cotarella, Costantino D'Orazio, Direttore Musei dell'Umbria, Massimo Mercati, Ad Aboca, il tennista umbro Francesco Passaro, Enrico Pisino, Ceo del centro di competenza CIM 4.0, Giovacchino Rosati, Ceo Eagleprojects, Simona Segoloni, Teologa, Riccardo Stefanelli, Ceo Brunello Cucinelli, Maurizio Tarquini, Direttore Generale Confindustria. 

Appuntamenti del 10 settembre

• Cybersecurity: la prassi di riferimento UNI/PdR 174:2025

• Burocrazia più snella con l'AI: mito o realtà?

• AI e Lean Management: una nuova frontiera per le operations

• Cyberbarbecue. Cyber e AI: due facce della stessa griglia

• Ispirazione, algoritmo e immortalità digitale

• AI, medicina personalizzata e sanità

• AI e Industria 5.0

• L'ecosistema digitale

Appuntamenti dell'11 settembre

• Tecnologia e sport: quali prospettive con l'AI

• L'Intelligenza artificiale al servizio dei legali

• AI per costruzioni e professioni tecniche

• Competenze umane nell'era dell'Intelligenza artificiale

• Dalla terra ai dati: la nuova agricoltura con l'AI

• Infrastrutture intelligenti

• Quali benefici può trarre il Cfo dall'AI

• Presente e futuro dell'AI

• AI come alleato del Ceo

• I volti dell'Intelligenza artificiale

Il 17 settembre, all'Auditorium San Francesco al Prato di Perugia, si terrà l'incontro "Intelligenza Artificiale per l'economia reale", che metterà a confronto esperienze aziendali e modelli organizzativi in trasformazione.

Il ciclo si concluderà il 19 settembre ad Assisi, con un appuntamento nel suggestivo scenario del Sacro Convento, dal titolo "AI a servizio di un'etica professionale, umana e sostenibile", che aprirà uno spazio di riflessione sui temi della responsabilità, della trasparenza e dell'uso consapevole delle tecnologie emergenti.

Gli incontri sono aperti a tutti e la partecipazione è gratuita. Gli aggiornamenti sul programma, sugli ospiti e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sui canali ufficiali di Confindustria Umbria


 Totem plasma definitivo con loghi