(UNWEB) PERUGIA - In Umbria c’è un comparto produttivo importante, quello delle costruzioni, che alla fine del 2022 in termini di investimenti ha rappresentato quasi il 9% del totale regionale. Un dato significativo se a livello nazionale il rapporto resta al di sotto del 6%.Un settore che è cresciuto nell’ultimo triennio per numero di ore lavorate del 35,7%, con un mercato del lavoro che fa riferimento al sistema delle Casse edili che ha visto aumentare il suo valore economico di quasi il 42% nello stesso periodo.


(UNWEB)
(UNWEB) Perugia. Il Vicepresidente della Regione Umbria Roberto Morroni ha visitato il Gruppo Angelantoni Industrie a Massa Martana, in provincia di Perugia, le cui aziende operano in diversi settori: dal testing aerospaziale ed automobilistico, alle soluzioni high-tech nel campo della refrigerazione industriale, fino alla tecnologia del vuoto.
Confagricoltura: "Speriamo in soluzioni tecniche per salvaguardare le aziende di produzione e di trasformazione, ma anche l'ampio indotto e tutta la filiera per la rilevante valenza economica, sociale e occupazionale che ha in Umbria"
(UNWEB) L’aeroporto internazionale dell’Umbria è lieto di comunicare che il mese di novembre si è chiuso con 19.775 passeggeri, pari ad una crescita del +22% rispetto al 2019 – quando i passeggeri furono 16.203 – e del +11% rispetto allo stesso mese del 2022 - quando i passeggeri transitati furono 17.879. Il dato progressivo relativo al periodo gennaio – novembre fa segnare un totale di 510.471 transiti, con una crescita del +150 sul 2019 e del +45% sul 2022.
Il concorso mira alla valorizzazione delle piccole realtà in Umbria
(UNWEB) Venti
(UNWEB) Oggi a Perugia, presso la sede regionale Coldiretti, la presentazione del 2° Rapporto, realizzato da Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare ed Eurispes, con il contributo di Philip Morris Italia, sul commercio illecito nel settore tabacco ed E-cig del progetto "M.A.C.I.S.T.E.".
Le Forze dell’Ordine hanno risposto alla preoccupazione degli imprenditori in modo immediato e positivo, invitando a una collaborazione ancora più efficace sul territorio
(UNWEB) Appuntamento a Perugia alle ore 10 presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell'Umbria. La Rassegna è organizzata dalla Camera di Commercio dell'Umbria, attraverso Promocamera - l'Azienda Speciale dell'Ente - di concerto con le associazioni di rappresentanza degli agricoltori Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria e Cia Umbria – Agricoltori Italiani dell'Umbria e con l'assistenza tecnica di Onaf (Organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggio). Una Rassegna dall'elevata valenza scientifica e istituzionale. Quarantatre i formaggi umbri che hanno partecipato.
(UNWEB) Dominga Cotarella è il nuovo Presidente di Terranostra, l’associazione italiana degli agriturismi promossa da Coldiretti. E’ stata eletta in occasione in occasione dell’assemblea nazionale che si è svolta a Palazzo Rospigliosi a Roma.
(UNWEB) Perugia. "Si è svolto ieri il convegno organizzato dalla FABI dell’Umbria sul tema della Banca di Credito Cooperativo, quale possibile soluzione e contrasto alla desertificazione bancaria che affligge la nostra regione.
Resi noti i dati della ricerca condotta da Ice e Fondazione Manlio Masi
(UNWEB) PERUGIA – Anche Confagricoltura Umbria ritiene positivo il voto dell'Assemblea plenaria del Parlamento europeo, con i parlamentari europei italiani che hanno sostenuto la posizione espressa da Confagricoltura, che ha respinto la proposta della Commissione europea per la riduzione del 50% dell'utilizzo di fitofarmaci.
(UNWEB) Sono stati premiati i vincitori di “UMBRE Best Experience 2023”, iniziativa promossa dalla rete al femminile con vocazione turistica “UMBRE” (United Marketing for Business and Regional Experience) e destinata alle migliori e più innovative esperienze turistiche realizzate sul territorio.
Tre i filoni su cui si sta lavorando: percorsi enogastronomici, itinerari turistico culturali, circuiti archeologici e rinascimentali
(UNWEB) Si rinnova l'appuntamento con la Borsa di studio "Luca Briziarelli", istituita da Patrizia Calabria Briziarelli e Fiamma Briziarelli in memoria del proprio figlio e fratello Luca, scomparso nel 1993 all'età di 17 anni.