Un italiano su due (49%) in vacanza ricerca prodotti tipici come souvenir
Un italiano su due (49%) in vacanza ricerca prodotti tipici come souvenir
Il punto vendita, ad insegna Incoop, ideato e sviluppato per la spesa quotidiana rappresenta, per le sue caratteristiche peculiari, una novità rispetto a tutti gli altri negozi della Cooperativa e si integra perfettamente con lo storico supermercato Coop del Centro Commerciale “Il Triangolo”
Presentata la ricerca sulla Sostenibilità Ambientale e Sociale di otto aziende protagoniste dell’economia del distretto.
(UNWEB) Sarà Patrizia Ceprini, Amministratore delegato di Ceprini Costruzioni, a guidare la Sezione Territoriale di Orvieto di Confindustria Umbria per il biennio 2020-2022. L'Assemblea, che si è riunita in videoconferenza, ha inoltre eletto il Vicepresidente Leonardo Fortinelli (Opificio della Seta) e rinnovato il Consiglio Direttivo.
La varietà umbra per eccellenza presentata in una super versione, proveniente da un singolo vigneto e maturata nelle classiche botti grandi.
Svelato anche un vino rosso, che uscirà nel 2021, sempre da uve autoctone (Trasimeno Gamay). Così questa cantina, da sempre legata in maniera forte al suo territorio, riafferma il ruolo fondamentale dei vini della tradizione.
Giovedì 10 settembre 2020, ore 15 – Confindustria Umbria, sede di Terni. Via Adriano Garofoli, 13-15
(UNWEB) Perugia. La vendemmia 2020 in Umbria si attesterà intorno a 405mila ettolitri di vino e di mosto, con un calo del 5 per cento rispetto all’anno scorso (426mila ettolitri). È quanto riferisce la Coldiretti regionale sulla base delle ultime stime produttive di Ismea nel sottolineare una situazione sostanzialmente in linea con il trend previsto a livello nazionale, in calo dell’1% (-333mila ettolitri, da 47.533.000 a 47.200.000).
L'evento è finalizzato a presentare le modalità di partecipazione al bando rivolto al finanziamento di investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e riservato esclusivamente alle micro e piccole imprese.
Per le imprese agricole umbre 1 milione e 150 mila euro in conto capitale.
(UNWEB) Sarà Raoul Ranieri, Amministratore unico dell’Oleificio Ranieri, a guidare la Sezione Territoriale Alta Valle del Tevere di Confindustria Umbria per il biennio 2020-2022. L’Assemblea, che si è riunita a Città di Castello nella sede del Centro di istruzione e formazione professionale “Bufalini”, ha inoltre eletto alla Vicepresidenza Raffaella Fiorucci (Lucy Plast) e rinnovato il Consiglio Direttivo.
Rossi: "Basta con compromessi e mediazioni, è molto urgente intervenire con urgenza, azioni forti e maggiore collaborazione da parte di tutto il Consiglio regionale. C'è ormai anche una rassegnazione da parte dell'agricoltore a non chiedere i danni".
Gli agricoltori: "Chiediamo misure per contenere i cinghiali oltre ad un risarcimento totale e non come è ora solo parziale"
Accolti progetti presentati dal Comune per la promozione turistico-culturale
(UNWEB) Deruta – Sono 4 i progetti che hanno ottenuto presentai dal Comune di Deruta approvati a finanziamento per un valore complessivo di 35 mila euro. In due casi, la progettazione era esclusiva del Comune, negli altri due, insieme ad altri enti.
Rischio spopolamento per le zone marginali e di montagna, continua la mobilitazione!
(UNWEB) –Perugia – La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Roberto Morroni, ha approvato il disciplinare per l’esercizio dell’attività enoturistica nel territorio regionale.
Fondo comunale straordinario per la copertura del costo dell'affitto a microimprese che operano a Magione, la cui attività è stata sospesa nel periodo dell'emergenza sanitaria
La spinta verso un turismo “sicuro” e di prossimità, ha premiato anche l’ospitalità contadina delle nostre strutture
il Consorzio di Tutela, revisionare il disciplinare della DOP Umbria attraverso anche il superamento delle sottozone: queste alcune delle riflessioni e richieste che Confagricoltura Umbria rivolge alle istituzioni e alla politica con l'obiettivo di sostenere in questa fase di ripartenza il settore dell'olio di oliva regionale indirizzando nel modo migliore tutta la filiera.
(UNWEB) Assisi. Assisi come Comune capofila, insieme a Spello, Nocera Umbra e Valtopina, ha presentato un progetto per la valorizzazione integrata dell’offerta turistica del Parco del Monte Subasio, progetto che è stato approvato e in parte finanziato per il valore complessivo di 81 mila euro, di cui 44 mila elargiti dalla Regione e il resto dalle quattro amministrazioni comunali i cui territori insistono appunto sull’area naturale.
Al di là del progetto, l’importanza dell’iniziativa è che i quattro territori si sono messi insieme per un obiettivo comune, e questo va perfettamente in linea con l’idea dell’Associazione dei Comuni per la gestione del Parco del Monte Subasio che il Comune di Assisi insieme alle altre municipalità sta perseguendo da qualche mese.
(UNWEB) – Paciano, – A Paciano beni culturali fruibili in maniera autonoma e interattiva.
Approvata in Consiglio una importante manovra finanziaria condizionata pesantemente dal Covid-19
(UNWEB) Trevi. Il sold out riguarda non solo le tante iniziative messe in programma per le serate estive, ma anche le tante strutture ricettive e i ristoranti che insistono sul territorio comunale.
Al centro anche il tema della scarsità di manodopera che si prospetta all'orizzonte.
Anno particolare per tutti i produttori di uve e vino: il Covid-19 ha provocato grandi perturbazioni sui mercati nazionali e internazionali che si rifletteranno sui prezzi delle uve e dei vini.