ConfcommercioUmbriaIL’analisi Confcommercio conferma la forte attrattività dell’evento. Mencaroni: “Un patrimonio da tutelare. La protesta? Rispetto per le motivazioni, ma contesto sbagliato”.

(UNWEB) L’edizione 2025 di Eurochocolate si chiude con numeri di forte rilevanza, confermandosi un appuntamento centrale per la vitalità economica e turistica di Perugia. Secondo l’analisi di Confcommercio Umbria - realizzata tramite la piattaforma Mobility Analytics del progetto CITIES di Confcommercio - la manifestazione ha registrato 1.068.795 visite e 260.571 visitatori unici, con flussi intensi e regolari per tutta la durata dell’evento.

La piattaforma Mobility Analytics di Confcommercio evidenzia come Eurochocolate attragga un pubblico non solo numeroso ma anche qualificato: il 48,5% delle visite appartiene alla classe di consumo “High”, mentre oltre il 52% dei visitatori nazionali si trattiene all’evento per più di due ore, segno di un interesse solido e consapevole.

Significativa anche la presenza internazionale, con oltre 32.000 visite da SIM estere, soprattutto da Spagna, Stati Uniti, Regno Unito e Polonia.

Il radicamento locale resta forte - oltre metà delle visite italiane proviene dal comune di Perugia - ma è il contributo dei flussi nazionali (quasi 191.000 visite) a confermare la capacità della manifestazione di generare movimento turistico aggiuntivo e di qualità.

La dichiarazione del presidente Giorgio Mencaroni

“Questi numeri dimostrano ancora una volta che Eurochocolate è una risorsa importante per Perugia e per l’Umbria”, afferma Giorgio Mencaroni, presidente di Confcommercio Umbria. “Parliamo di un evento che richiama visitatori con una buona capacità di spesa, che restano in città per diverse ore e che contribuiscono in modo concreto all’economia locale. È un patrimonio costruito negli anni, che vogliamo difendere e valorizzare.

Proprio mentre Eurochocolate confermava la sua forza attrattiva, si è svolta una piccola manifestazione di protesta partita per sostenere la causa palestinese – una causa importante, che merita rispetto – ma che paradossalmente ha finito per coinvolgere anche Eurochocolate. Non abbiamo nulla da eccepire sulle motivazioni, ma fare la manifestazione di protesta in quel momento e in quel contesto non è stato utile né all’evento in corso né alla città. Ha rischiato di disorientare i turisti venuti a Perugia per godersi un’esperienza serena e di qualità. Eurochocolate è un biglietto da visita della nostra città: dobbiamo tutti contribuire a preservarne il valore.”

CITIES: il sistema di analisi di Confcommercio

La piattaforma Mobility Analytics del progetto CITIES di Confcommercio consente di monitorare e analizzare i flussi di mobilità urbana attraverso dati anonimi e aggregati provenienti da reti mobili, app di geolocalizzazione e fonti pubbliche. Elabora indicatori su numero e provenienza dei visitatori, durata della permanenza, profilo socio-demografico e capacità di spesa, nel pieno rispetto della privacy.

Queste informazioni offrono a Comuni e imprese uno strumento concreto per pianificare eventi, servizi e strategie di rigenerazione urbana, orientando in modo mirato le politiche pubbliche e le iniziative del terziario verso una crescita sostenibile e condivisa del territorio.

GLOSSARIO TECNICO - Visite: visite rilevate durante il periodo di riferimento all’interno dell’area di interesse. Visitatori: visitatori rilevati durante il periodo di riferimento all’interno dell’area di interesse (un visitatore viene conteggiato solamente una volta anche se rilevato più volte all’interno dell’area di analisi).


 Totem plasma definitivo con loghi