Ben 9 mila le bottiglie stappate, 11 mila calici venduti, 70 mila euro la donazione ad AIRC: sono questi i numeri di un'edizione che si distingue per l'affluenza di un pubblico eterogeneo, alla scoperta del territorio e del bere consapevole
(UNWEB) Perugia, Con oltre 70 mila presenze, l'edizione 2025 di Cantine Aperte in Umbria si conferma un grande successo, registrando numeri in crescita e un'adesione entusiasta da parte di un pubblico sempre più vario e attento al buon bere consapevole.
Durante il weekend del 24 e 25 maggio, le cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino Umbria hanno accolto visitatori da tutta Italia, con una forte partecipazione (oltre il 20%) da Marche, Lazio e Toscana. Oltre 11 mila calici AIRC venduti, e come sempre, il ricavato - 70 mila euro - è stato devoluto alla ricerca contro il cancro.
Grande successo anche per le esperienze enogastronomiche: le "Cene del Vignaiolo" sono andate sold out, così come tutte le iniziative culturali abbinate alle visite in cantina, sempre più apprezzate da chi cerca autenticità, racconto del territorio e momenti di condivisione.
A supporto della sicurezza e della sostenibilità, si è registrata anche una significativa presenza di servizi navetta promossi da iniziative private, dimostrando una crescente attenzione all'ambiente e alla mobilità consapevole.
"Questa trentatreesima edizione – commenta Giovanni Dubini, presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria – testimonia quanto il vino sia sempre più vissuto come esperienza culturale, conviviale e sostenibile. Cantine Aperte continua ad avvicinare le persone al nostro mondo, nel rispetto della terra e delle tradizioni".
Cantine Aperte si conferma non solo una festa del vino, ma anche una festa delle esperienze in cantina, sempre più ricca, immersiva e coinvolgente, nel segno dello slogan storico "Vedi cosa bevi".
Sulla scia di questo entusiasmo, il Movimento Turismo del Vino Umbria invita tutti gli enoturisti a prendere parte anche ai prossimi appuntamenti organizzati nel corso dell'anno. Per restare aggiornati sul calendario delle iniziative, è possibile consultare il sito ufficiale www.mtvumbria.it e seguire i profili social dell'associazione.
Movimento Turismo del Vino dell'Umbria
Il Movimento Turismo del Vino dell'Umbria (www.mtvumbria.it) è una delle derivazioni regionali del Movimento Turismo del Vino, associazione no profit che racchiude oltre 1.000 delle migliori aziende vitivinicole e distillerie italiane. Il Movimento Turismo del Vino dell'Umbria, nato nel 1993, ha l'obiettivo di accrescere il settore enoturistico regionale attraverso spirito di innovazione e qualità dell'accoglienza, secondo uno stile di vita che tende a porre l'ospite al centro dell'attenzione. Valorizza le realtà aziendali associate e le loro produzioni, si fa garante della salvaguardia dell'ambiente e si impegna nella sensibilizzazione al bere consapevole, con numerose iniziative rivolte soprattutto ai giovani. Accoglienza innovativa e di qualità, salvaguardia dell'ambiente e sensibilizzazione verso il bere consapevolmente: la filosofia del Movimento, oggi presieduto da Giovanni Dubini, è compresa e condivisa dalle oltre 60 aziende socie, che agiscono di concerto alla promozione degli eventi e delle iniziative indette dall'Associazione nazionale.