169429866 1840294089454316 4100037764876391778 n(UNWEB) Perugia. La nuova rassegna “Un attore... a Palazzo della Penna”, a cura dell'Associazione Culturale Clizia in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia e Radio Erreti - Gualdo Tadino ci accompagna nel magico mondo del teatro. Nel secondo incontro online, in calendario giovedì prossimo 8 aprile a partire dalle ore 18,00, l’ospite è Nunzia Schiano, l’attrice che ha vestito i panni di Rosa, la tata di casa Ricciardi, nella serie tv "Il Commissario Ricciardi" per la regia di Alessandro D'Alatri.

169069608 139229081536115 1687730587716832239 n(UNWEB) PARRANO  – Si intitola “Non c’è pace” il libro di Roberto Vicaretti e Romina Perni che sarà presentato dal Comune di Parrano il 13 aprile alle 18 con un evento on line sulla piattaforma Zoom e la diretta sulla pagina facebook di Rose Rosse d'Europa ( https://www.facebook.com/roserossedeuropa). Oltre agli autori saranno presenti Luciana Castellina, Michele Nardelli e Ali Rashid e porterà i saluti il sindaco di Parrano Valentino Filippetti.

Lince da Ingarano scansioni TAC dei reperti (UNWEB) Perugia. Uno studio, pubblicato di recente sulla rivista Quaternary Science Reviews da un gruppo internazionale, con la partecipazione di ricercatori dell'Università degli Studi di Perugia, ha permesso di ridefinire la storia evolutiva della lince pardina (Lynx pardinus), uno dei felini a maggiore rischio di estinzione: oggi vive soltanto in due riserve naturali della Penisola Iberica ed è oggetto di numerosi progetti di conservazione e salvaguardia.

blur 1283865 1920(UNWEB) Foligno. Dopo la prima esperienza di lettura web di pubblicazioni che riguardano sportivi - nel mese di marzo ha riguardato il libro di Bebe Vio “Se sembra impossibile allora si può fare” - il prossimo appuntamento dell’iniziativa “Letture e racconti della Biblioteca di Foligno” è fissato per il 22 aprile, con inizio alle 16. Il nuovo incontro interessa il libro “Cadrò sognando di volare” di Fabio Genovesi, un romanzo sulla figura di Marco Pantani. I lettori interessati a partecipare come protagonisti al prossimo evento possono inviare una mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

post logo(UNWEB) Bevagna. A riveder le stelle una promessa, una sfida, una speranza che oggi assume una valenza del tutto speciale per la situazione contingente che il mondo intero si trova a vivere. Il Mercato delle Gaite, che con la primavera torna a ragionar di medioevo dopo la breve pausa invernale, coglie l'imperdibile occasione del Dantedì. Come un filo rosso questo giorno speciale attraverserà l'intera penisola e ricorderà Dante nei modi più diversi e fantasiosi, per presentare l'evento che accompagnerà l'estate 2021 nel quadro più ampio delle iniziative previste per la prossima edizione del Mercato delle Gaite, con forme e modalità diverse dal solito ed in linea con quelle che saranno le indicazioni sanitarie per il periodo estivo.

dantedi mail(UNWEB) Perugia. Giovedì 25 marzo Il Comune di Perugia - Assessorato alla Cultura celebra il Dantedì, attra-verso una maratona di pillole dantesche che, per tutta la giornata, guiderà l’utente lungo un viaggio virtuale alla scoperta delle innumerevoli sfaccettature della vita e della poetica di Dante Alighieri, per il tramite di concerti, conferenze e mostre.

Dantedi okMercoledì 24 in diretta facebook la conferenza-evento con il linguista Massimo Arcangeli

(UNWEB) MAGIONE  - Un viaggio immaginario nella scrittura epistolare delle donne che hanno attraversato la vita e le opere di Dante Alighieri: è quanto proposto da Massimo Arcangeli, linguista, critico letterario e scrittore nell'incontro dal titolo "E se Beatrice, Gemma, Taide e le altre scrivessero a Dante?" che si terrà mercoledì 24, alle ore 21 in diretta sulla pagina facebook Magione cultura e sul canale Youube Stampa Magione.

CopertinaBattagliaGranoUmbria(ASI) Un aspetto inesplorato del ventennio fascista in Umbria è stato oggetto di un interessante lavoro di ricerca che il prof. Antonio Mencarelli, già ricercatore universitario a Perugia, ha condotto su un vasto materiale di varia provenienza che unisce la pubblicistica, la cronaca giornalistica, i documenti d’archivio, la statistica, l’iconografia, i manifesti delle réclame, la grafica, l’illustrazione; un insieme di fonti per la prima volta riunite in modo organico e completo. Il libro è intitolato La Battaglia del grano nell’Umbria fascista. Agricoltura, mobilitazione, propaganda (Edizioni Il Formichiere, pp. 185, euro 25,00) e si avvale di una presentazione del prof. Gian Biagio Furiozzi, dell’Università di Perugia, e del dott. Roberto Lorenzetti, direttore dell’archivio di Stati di Rieti.

1b5dfcef aeb3 4c8d 9d0b 24b0846a8112(UNWEB) Settecento anni, e non sentirli. Esattamente sette secoli fa si concludeva l’esperienza terrena di Dante Alighieri, il sommo poeta, unanimemente definito padre della lingua italiana, conosciuto e celebrato in tutto il mondo e al quale, dallo scorso anno, viene anche dedicato un preciso giorno dell’anno in cui all’unisono il mondo della cultura, senza confini, legge, commenta, racconta e celebra Dante in ogni forma. Il giorno è il Dantedì, che cade il 25 di marzo, giorno in cui sarebbe iniziato, secondo la ricostruzione storica, il viaggio ultraterreno di Dante; quel viaggio verso la salvezza che è la trama narrativa della sua opera principale, la Commedia, divenuta poi Divina da Boccaccio in poi.

IMG 20210319 WA0023(UNWEB) Perugia. Emozionante incontro al Winter Love Film Festival di Perugia, realizzato in sinergia con il Post Museo della scienza e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, con Urs Althaus, l’attore ricordato con affetto dagli italiani per il ruolo di Aristoteles ne L’allenatore nel pallone, in occasione della presentazione del suo libro “Io, Aristoteles, il negro svizzero”.

Dante nelle terre del DucatoLe iniziative organizzate dal Comune di Spoleto in collaborazione con l’Archivio di Stato di Perugia
​Nel 7° centenario della morte del poeta sono due le mostre in programma.
Il 25 marzo l’evento di apertura

Agabiti1702(UNWEB) – Perugia  - A chiusura della fase di presentazione delle domande pervenute alla Regione Umbria, sono state 18mila 419 le richieste di contributo per le borse di studio rivolte agli studenti delle scuole primarie e secondarie (per un importo di 6 milioni 696.800) e 3 mila 434 le domande a sostegno delle rette dei servizi educativi 0-6 anni (per un importo di 2 milioni 492.298). Lo comunica l’assessorato regionale all’istruzione.

 AVIS

80x190