Alle ore 19,30 sarà decretato il nome del Rione vincitore del Palio
Dalle 15,30 del pomeriggio prenderanno il via il tiro con l'arco storico al Chiostro di San Lorenzo e a seguire la suggestiva mossa alla torre in piazza Matteotti
Alle ore 19,30 sarà decretato il nome del Rione vincitore del Palio
Dalle 15,30 del pomeriggio prenderanno il via il tiro con l'arco storico al Chiostro di San Lorenzo e a seguire la suggestiva mossa alla torre in piazza Matteotti
(UNWEB) Spello. Sabato 18 Giugno, ore 21 Piazzetta Carlo Carretto, Spello (PG) Si intrecciano come i fiori di una ghirlanda, le belle pagine della Musica classica. Nel programma di Concerto che UmbriaEnsemble dedica a Spello, il borgo umbro dei fiori, le musiche si succedono come i petali di una rosa, nello loro varietà ed unità; nel contrasto e nell'armonia.
(UNWEB) Gubbio. Dal 20 giugno al 2 ottobre 2022 Gubbio ospiterà “Federico da Montefeltro e Gubbio. Lì è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra” una grande mostra, allestita in occasione delle celebrazioni per i 600 anni dalla nascita del duca (nato, secondo diversi biografi, proprio a Gubbio il 7 giugno 1442).
Alle ore 19 prenderà via il Palio con la corsa del drappo
Oltre ai rionali, saranno presenti i ragazzi dell'associazione ESN; le delegazioni storiche di Montone, Sangemini, Gualdo Tadino, Corciano, Senigallia e Todi; le ragazze del Centro Pace di Assisi
Vincitrice del concorso Lirico Sperimentale, Maria Stella Maurizi debutta con Iván Fisher per Passion of Ramakrishna di Philip Glass
(UNWEB) Perugia. Giovedì 23 giugno, alle ore 21, il MANU, Museo archeologico nazionale dell’Umbria (piazza Giordano Bruno, 10, Perugia) ospiterà la serata conclusiva di “Perugia Archeofilm”, festival di archeologia, arte e ambiente che si svolgerà a Perugia dal 21 al 23 giugno nel capoluogo umbro, con proiezioni gratuite (tutte alle 21,15) ai Giardini del Frontone (in caso di maltempo il festival si svolgerà al Museo archeologico nazionale dell’Umbria).
Alle 22 dalla scala della Vaccara ci sarà il lancio dei bandi di sfida tra i rioni
L'ingresso è fissato per venerdì 10 giugno alle ore 21,45 in piazza IV Novembre
(UNWEB) Città di Castello. Castello Bufalini di San Giustino figura nella lista di siti e istituti che il Ministero della Cultura ha proposto alla XXVII edizione del Salone del Restauro, in corso di svolgimento a Ferrara da mercoledì 8 giugno a venerdì 10, come uno degli esempi nell’ambito della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale. Si tratta di una vetrina di primo piano anche per la Direzione regionale musei dell’Umbria. Viene premiato un serio impegno nella definizione di interventi integrati e multidisciplinari miranti al restauro di significativi componenti del monumento, all'ampliamento del percorso espositivo e al miglioramento della sicurezza.
Ad aprire alle ore 17 sarà la cerimonia di presentazione delle prime dame dei cinque Rioni. Seguirà la santa messa e l'apertura delle taverne
Il Comune capofila delle celebrazioni in occasione del compleanno del Duca: iniziative dal mattino fino a tarda sera
Musica, convegni, esibizione degli sbandieratori, il Campanone, mostre e persino un volo in mongolfiera: ecco il programma
Il primo appuntamento è per venerdì 10 giugno alle ore 21,45 in piazza IV Novembre
Due i momenti in cui il Signore di Perugia, interpretato come sempre da Alexio Bachiorri, sarà protagonista all'interno della rievocazione storica
(UNWEB) Perugia. Giovedì 9 giugno 2022, alle ore 18, a Palazzo Capocci Vajani (Corso Vannucci n.10) di Perugia, la Galleria Mearini Fine Art, in collaborazione con la Galleria Studiolo di Milano, inaugurerà la mostra "ANSELMO BUCCI. DIDASCALIE CROMATICHE. Disegni e pensieri tra Umbria e Marche (luglio - agosto 1933)".
(UNWEB) "L'associazione Mercato delle Gaite, nonostante i due anni di pandemia, ha mantenuto una presenza costante e qualificata attraverso una serie di eventi culturali, ma quest'anno si torna alla formula originale della manifestazione: una macchina complessa che mette in moto l'intera comunità bevanate. E' una edizione di estrema importanza che riporta al centro la grande sfida dei popoli delle Gaite.
Presente anche Andrea Cavicchi che ha tenuto una conferenza sul "grosso"
Con l'occasione si è tenuto lo scambio dei doni con le associazioni dei commercianti del centro storico di Perugia
(UNWEB) LUGNANO IN TEVERINA – Sono stati annunciati dalla giuria di esperti i finalisti del Premio Lugnano per le sezioni Romanzi editi e Racconti inediti. Per la sezione Romanzi, ad ex aequo, in ordine alfabetico per autore sono ni finale: Nicola Brunialti, Un nome che non è il mio, Sperling&Kupfer, Paola Cereda, La figlia del ferro, Giulio Perrone editore, Roberto Contu, La Tigna, Castelvecchi, Paolo Pintacuda, Jacu, Fazi editore, Remo Rapino, Cronache dalle terre di Scarciafratta, Minimum Fax, Fabio Stassi, Mastro Geppetto, Sellerio.
(UNWEB) 22 spettacoli: 14 di teatro e 8 di danza; 20 compagnie ospiti tra cui 3 internazionali; 1 Anteprima nazionale e una Prima italiana; 17 esclusive regionali; 2 produzioni TSU; 1 rassegna dedicata alla nuova danza.
(UNWEB) Perugia. Il 1 giugno, nella Sala Fiume di Palazzo Donini, a Perugia, verrà presentata alla stampa l'edizione 2022 del Mercato delle Gaite. Il ricco programma degli eventi, previsti dal 15 al 26 giugno, verrà illustrato dal Podestà delle Gaite, Giuseppe Proietti e dal Prof. Franco Franceschi, consulente scientifico della manifestazione.
Anteprima a Perugia il 2 giugno, poi una tre giorni alla Rocca Medievale e sul Lungolago
(UNWEB) Umbertide. “La fioritura umana” è il titolo della mostra che si inaugura sabato 4 giugno 2022 alle ore 17 alla Rocca-Centro per l’Arte Contemporanea, a cura di Luigi Meucci Carlevaro e patrocinata dla Comune di Umbertide, che presenta i lavori fotografici, pittorici e scultorei di Frank Dituri, Karen Hui-Yu Lo, Mauro Manetti, Michael Morris e Sue Park.
Sette erano le candidate in lizza per il ruolo
Mercoledì primo giugno (ore 11) è in programma l'inaugurazione della nuova sede dell'associazione Perugia1416
E' in programma alle ore 18 presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia
Relatrice la professoressa francese Marion Bertholet, introdotta dal professor Tommaso di Carpegna Falconieri