UmbriaEnsemble – Ministero della Cultura/ Comune di Perugia Assessorato alla Cultura
Venerdì 22 Luglio, ore 20.30 Convento di Monteripido, Perugia
I Concerti del Tramonto, Quarta Edizione “La Favola della Musica Schubert e Tchaikowsky”
UmbriaEnsemble – Ministero della Cultura/ Comune di Perugia Assessorato alla Cultura
Venerdì 22 Luglio, ore 20.30 Convento di Monteripido, Perugia
I Concerti del Tramonto, Quarta Edizione “La Favola della Musica Schubert e Tchaikowsky”
Giovedì 21 al Giardino dell'Asilo Reattelli prosegue la stagione estiva di "Narrazioni: storie, racconti e scritture"
(UNWEB) Perugia. Sono tre gli appuntamenti in programma con la quarta edizione della rassegna “I concerti del tramonto” a cura di Umbria Ensemble. Tutti gli eventi si svolgono presso il convento di Monteripido con inizio alle 20.30, e sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazioni obbligatorie on line sulla piattaforma eventbrite.
(ASI) Perugia. Certamente nel chiudere il ciclo dei nostri appuntamenti dedicati alla musica di Umbria Jazz 2022 non possiamo che parafrasare con il titolo di quel film che molto citava di sensazioni, odori, gastronomia, valorizzazione del territorio, musica e internazionalità. Ma cominciamo dalla fine ... .
Organizzato dall'Associazione Fabrica Harmonica, è in scena fino al 25 agosto 2022 nei comuni di Terni, Acquasparta, Montecastrilli e San Gemini. Tutti i concerti sono ad ingresso libero ed è consigliata la prenotazione
Soddisfazione degli Assessori Danilo Chiodetti e Luigina Renzi per l'attività del Teatro Lirico Sperimentale
Turisti e cittadini di Spoleto riempiono Sala Pegasus e Arena Collicola per i due Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
(UNWEB) Perugia. Doveva essere il ritorno alla formula e ai numeri consueti di Umbria Jazz, e così è stato anche oltre ogni previsione: circa 27mila biglietti venduti per un incasso di 1 milione di euro. Ottimi anche i dati del merchandising ufficiale.
(UNWEB) Perugia. “Sta per andare in archivio una edizione scintillante, entusiasmante e al di sopra delle aspettative. Ringraziamo l’organizzazione e lo staff di UJ, a partire dal direttore artistico Carlo Pagnotta a cui dobbiamo moltissimo per tutti i 49 anni di manifestazione che hanno onorato la nostra città, il cda di UJ, in primis il presidente Gianluca Laurenzi, senza dimenticare la Regione Umbria, la Fondazione Perugia e tutti gli sponsor, come sempre indispensabili”. Così si è espresso l’assessore alla cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano, a nome del sindaco Andrea Romizi e dell’amministrazione, in occasione della conferenza stampa finale di Umbria Jazz, ospitata a Palazzo Graziani, sede della Fondazione Perugia. Erano presenti il presidente della Fondazione Umbria Jazz, Gianluca Laurenzi, la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e l’avvocato Daniele Moretti in rappresentanza della Fondazione Perugia.
(ASI) Perugia. Apre il concerto Pedro Martins.
(UNWEB) Assisi. E’ stato presentato nella Sala degli Sposi, Pinacoteca comunale, il bassorilievo tattile dell’opera “Madonna in trono col Bambino, Angeli e San Francesco” di Palmerino di Guido, uno dei capolavori di epoca giottesca esposti nelle sale museali di Palazzo Vallemani.
(ASI) Perugia. Dai Giardini Carducci scendiamo al concerto dell'Arena di Santa Giuliana, dove ascoltiamo il concerto di apertura affidato al giovanissimo Pedro Martins. Per gli esperti del genere e gli amatori di questo palco l’artista è molto bravo e quindi promettente.
(ASI) Perugia. Arrivando a Perugia, la manifestazione inizia per strada, ascoltando RMC che trasmette con grande attenzione e competenza quanto sta vivendo la città nell’ambito di UJ 2022, possiamo già prefigurarci gli artisti che solcano Corso Vannucci ed assaporare i suoi della gente, dei palchi di scena in lontananza, dei brani degli artisti di strada. Poi, una volti giunti all’acropoli è proprio vero che scopriamo un mosaico di punti di ascolto. Una coperta musicale multicolore.
(ASI) Esordisce con Given up ed estrinseca immediatamente tutta l’anima soul e di quella musica percorsa dal Mississippi. Le sonorità anni Settanta ed Ottanta fanno da sottostante e caratterizzano il suo stile musicale. Una voce potente e chiarissima, sostenuta da un'orchestra di estrema professionalità. Discreta e perfettamente integrata alla voce, questa è assolutamente funzionale alla cantante, limitando perlomeno inizialmente i virtuosismi e le ridondanze. Seguono modi Blues supportati da timide citazioni Rock.
(ASI) Jazz tradizionale, molto swing e buona impostazione. I ritmi ci sono, il clarinetto è buono così come l'impostazione delle due voci per una jazz band classica tutta al femminile. Riescono a coinvolgere bene il pubblico che a differenza di altri concerti le ascolta con attenzione. Di un certo fascino la voce vellutata della chitarrista e quella più pulita e potente della cantante principale. Fortemente legate alla tradizione, trasmettono il sapore del genere che seguono e che hanno deciso di presentare a Perugia.
(ASI) Nelle zone vicine all’ormai scomparso, storico, Bordello perugino, ora si trova una delle più belle ed intime location di Umbria Jazz, edizione 2022. Via della Viola, lo splendido chiostro del Convento di San Francesco. Adibito a palco per le nuove, giovani generazioni e ci auguriamo, promesse musicali, questo spazio è stato perfettamente attrezzato a informal lounge bar e dinner corner.
A Ferentillo la Presentazione della nuova Guida dell'abbazia di San Pietro in Valle
(UNWEB) Perugia. Si apre con "Il corpo delle donne come campo di battaglia" e si chiude con il concerto di Patty Pravo. Teatro esperienziale e Teatro a pedali tra gli appuntamenti del main stage. Todi Off rilancia con Fortezza Bastiani.
UmbriaEnsemble – Regione Umbria/Sviluppumbria Lunedì 18 Luglio, ore 21 Teatro Comunale, Todi, Martedì 19 Luglio, ore 21 Arena Barton Park, Perugia, “Romantico Sinfonico”
La presentazione ufficiale il 18 settembre a Tocco Casauria (PE), paese natale dello scrittore
FESTIVAL FEDERICO CESI – "MUSICA URBIS"
Il concerto è in programma venerdì 15 luglio presso l'Auditorium San Domenico. Martedì 12 e mercoledì 13 luglio spazio a "Prodigi" con tre giovani talenti che si esibiranno a Trevi
(ASI) Perugia. Il modo di eseguire di Gonzalo Rubalcaba fin dall’inizio del concerto si rifà a sonorità e modalità espressive conosciute e ben note. Tuttavia appare altrettanto interessante la capacità di eseguire disproporzioni sonore e di produrre ciò che definisco un rumore organizzato, o meglio studiato, frutto di un attento modo di controllate dissonanze.