PalazzoPriori(ASI) Perugia. “Quanto accaduto nelle località del Lazio, delle Marche e della nostra Umbria interessate dal recente, devastante terremoto, è motivo di profondo dolore, partecipazione emotiva e preoccupazione anche per il Consiglio comunale di Perugia. Il presidente, l’ufficio di presidenza e tutti i gruppi consiliari si stringono alle popolazioni colpite.

AterUmbria1(ASI) Nell’area umbra interessata maggiormente dal sisma, gli immobili gestiti dell'Azienda di Edilizia Residenziale regionale sono16 a Norcia e 8 a Cascia. Dai sopralluoghi sin qui effettuati le parti strutturali di tutti gli immobili hanno retto al sisma, i tecnici al lavoro hanno rilevato solo danneggiamenti ad alcune tamponature, interne ed esterne.

(ASI) Terni – L’Unità di crisi istituita all’ospedale di Terni è tornata a riunirsi oggi alle ore 18. All’ospedale di Terni non si registra nessun particolare aggiornamento rispetto a quanto comunicato questa mattina: nessuna richiesta di sangue, nessun accesso di feriti provenienti dalle aree colpite dal terremoto o comunque correlato all’evento sismico, nessuna richiesta di disponibilità di posti letto.

cs25082016(ASI) Bevagna. La sindaca di Bevagna, gli assessori e la protezione civile continuano a lavorare tra sopralluoghi e verifiche. Al momento gli unici danni di rilievo sono stati registrati nella frazione di Gaglioli e si stanno facendo delle verifiche sugli edifici pubblici.

senso unico alternato 1(ASI Terni, Per consentire la messa in sicurezza del ponte al km 5+465 della SP 8 Amelia-Orte, è stato disposto il senso unico alternato, regolato da semaforo, dal km 5+400 al km 5+600 lato destro. E’ stato inoltre vietato il transito a tutti i veicoli superiori alle 3,5 tonnellate fatta eccezione per quelli adibiti a primo soccorso e agli autobus di linea.

25 Agosto Moovit(ASI) Perugia. Moovit, l’app più utilizzata al mondo per il trasporto locale, ha oggi siglato un accordo con la Regione dell’Umbria, la Città di Perugia e l’azienda Busitalia, per rendere disponibili sulla app, utilizzata da 3 milioni di italiani in 86 città, le informazioni di viaggio delle linee urbane ed extraurbane di Perugia, Terni, Assisi, Foligno, Spoleto Città di Castello e Orvieto, gestite da Busitalia nella Regione Umbria.

il racconto di «un’esperienza tragica, ma la speranza prevarrà» dell’arcivescovo emerito Giuseppe Chiaretti, che ha trascorso la notte a Leonessa (Ri) tra la popolazione impaurita, la disponibilità della Caritas diocesana ad accogliere famiglie che hanno perso la casa

AST240816Sisma. Nota da parte della Direzione di AST
(ASI)Terni. “Acciai Speciali Terni SpA e thyssenkrupp, a seguito del drammatico terremoto che questa notte ha interessato le zone di Lazio, Marche e Umbria, esprimono profondo cordoglio e vicinanza a tutte le persone colpite dal sisma.

acquaok 57432(ASI) Todi. Per chi volesse contribuire ai primi soccorsi è in corso una raccolta di coperte nuove e di acqua in bottiglie da 0,5 litri, che potranno essere consegnate al Magazzino comunale di Todi, presso la zona industriale di Pian di Porto, Voc. Bodoglie 148/S. Personale della Protezione Civile garantirà l’apertura dalle ore 8 alle ore 20 per le prossime 48 ore.

Iltmp 24471 images1246779895 Centro Operativo della Protezione Civile comunica che coloro che vogliano contribuire con beni e cibi per prime necessità (cibi in scatola, coperte, saponi, attrezzature per scavo, acqua) potranno consegnarli direttamente a partire da da domani mattina, Giovedì 25 agosto, presso la sede di Pian di Massiano – strada Santa Lucia 2, dalle ore 8:00.


Per eventuali ulteriori informazioni potrà comunque essere contattato il seguente numero telefonico: 0755774489.

Ospedale santa maria Terni(ASI) Terni– A seguito del terremoto, l’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni ha attivato il piano previsto per la gestione delle maxi emergenze e alle ore 6,40 ha convocato l’unità di crisi che, per far fronte all’arrivo di pazienti dalle aree colpite dal sisma, ha concordato il blocco degli interventi chirurgici programmati rinviabili, l’accelerazione dei tempi di dimissione dai reparti medici e chirurgici, la ricognizione del personale disponibile, l’attivazione del centro trasfusionale per un check delle scorte di sangue, della Farmacia, della COOSP per servizi di trasporto e pulizie, della SOGESI per incrementare le disponibilità legate alla sterilizzazione di strumenti chirurgici e alla teleria.

 Totem plasma definitivo con loghi