Grande successo per la cena di beneficenza organizzata dall'unità pastorale locale
Grande successo per la cena di beneficenza organizzata dall'unità pastorale locale
(ASI) Perugia – A soli 45 anni è il più giovane ordinario di pediatria d’Italia. Un traguardo straordinario, data la sua giovane età, che arricchisce il suo già importante curriculum accademico e scientifico.
La solenne celebrazione eucaristica in cattedrale presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti ha concluso la due-giorni di festeggiamenti in onore del santo patrono.
Il porporato: «Purtroppo più cresce in certi settori l’agiatezza sociale, più si scava l’abisso dei poveri e più cresce la tipologia dei miseri»
La supplica dell’Arcivescovo alla Vergine: «Ottieni per tutti giorni di sicurezza e di pace, guarisci le ferite del corpo e dell'anima, dona unità e concordia alle famiglie e ai paesi, rendi solleciti e determinati quanti sono responsabili della ricostruzione, aiutaci ad impegnare le mani e il cuore per far rifiorire la nostra terra»
(UNWEB) Perugia. Si è aperta di prima mattina di domenica 29 gennaio la tradizionale Fiera Grande di San Costanzo in Borgo XX Giugno, che da subito ha visto una affezionata frequenza di perugini, tra i 73 banchi di abbigliamento, accessori, articoli per la casa, artigianato artistico, enogastronomia tipica.
(UNWEB) Perugia. Si è concluso sabato 28 gennaio con la visita al Frantoio Decini Graziano di Passaggio di Bettona la 6^ edizione del Corso completo in quattro lezioni sull’Olio Extravergine di Oliva “PASSIONE OLIO” organizzato dall’Associazione umbra “A tavola con Bacco” (www.atavolaconbacco.it) che quest’anno ha visto la partecipazione di ben 25 iscritti.
(UNWEB) Perugia. Inaugurato questa mattina alla Primaria A. Bonucci di Ponte Felcino (appartenente all’Istituto Comprensivo Perugia 14) il progetto ‘Scuola Senza Zaino’, partito lo scorso mese di settembre e al quale la scuola ha aderito, prima nella città di Perugia, dopo altre realtà della regione come Todi, Massa Martana, San Giustino, Montecastrilli.
All’istituto superiore inaugurato il laboratorio. Apprezzamento e sostegno dai geometri
Al suo interno strumentazioni quali stampanti e scanner 3d, taglio laser e droni
Procede il recupero del centro storico frutto dell’accordo tra la parrocchia di Villantria e un’azienda privata
Fondamentale il contributo dell’antica confraternita paesana, costituita da sole donne retta da Loreta Mezzasoma
(UNWEB) Perugia, La tradizionale Luminaria ha inaugurato ufficialmente, sabato pome-riggio, i festeggiamenti per San Costanzo, patrono di Perugia. A dare il via, di fronte a Pa-lazzo dei Priori, sono state le parole del banditore, che -davanti al Sindaco Romizi, a rappresentanti della Giunta e del Consiglio Comunale, della Provincia di Perugia e della Regione dell’Umbria- ha letto la grida con l’editto del Comune di indizione della luminaria di San Costanzo e la successiva benedizione da parte di S.E. Cardinale Bassetti del fuoco del braciere, con cui sono state poi accese tutte le fiaccole.
San Costanzo 2017/ il programma delle celebrazioni di sabato 28 e domenica 29 gennaio in onore del patrono della citta’ di Perugia
(UNWEB) Castiglione del Lago - La società ASD Junior Calcio Magione, fin dai primi giorni dell’arrivo di alcune famiglie di Norcia nelle strutture alberghiere ubicate nel territorio del Comune di Magione, ha messo gratuitamente a loro disposizione le strutture e le attività gestite dalla stessa, compresa la struttura all’interno del Plazzetto dello Sport di Magione, dove si svolgono le attività calcistiche delle categorie "Primi calci" e "Piccoli amici", dedicate ai bambini. Alcuni bambini e ragazzi delle famiglie nursine hanno frequentato e frequentano tutt'ora la scuola calcio della società Junior Calcio Magione.
Assessore Luca Terradura, il lavoro in sinergia paga e le Associazioni sanno sempre mobilitarsi per progetti nobili
Presente alla cerimonia anche Oren David, ambasciatore di Israele presso la Santa Sede
(UNWEB) Spoleto. La mattina del 27 gennaio è tornato alla Casa del Padre, a quasi 95 anni di età, mons. Aldo Giovannelli parroco emerito di S. Agostino in Bevagna e di Torre del Colle di Bevagna, decano del clero dell’archidiocesi di Spoleto-Norcia. Il presbitero è nato a Polino il 4 aprile 1922 ed è stato ordinato a Gualdo Cattaneo l’8 luglio 1945. Ha collaborato con i seguenti Arcivescovi di Spoleto: Pietro Tagliapietra, Mario Raffaele Radossi, Ugo Poletti, Giuliano Agresti, Ottorino Pietro Alberti, Antonio Ambrosanio, Riccardo Fontana e Renato Boccardo. Sarà quest’ultimo a presiedere il funerale nella chiesa parrocchiale di San Michele in Bevagna domenica 29 gennaio alle ore 15.00.
(ASI) Perugia - L'Università dei Sapori di Perugia apre un nuovo corso di formazione, Wine School. Collegato alle produzioni enogastronomiche umbre, l'università permetterà una conoscenza a 360° del vino. Wine School è frutto di una collaborazione tra l'università dei Sapori e la Fondazione Italiana Sommelier Umbria.
(UNWEB) Al via la commercializzazione della Banda Ultra Larga con velocità di trasmissione fino a 1 Gbps, sia in download che in upload.
La fibra ottica viene portata fino a casa dei clienti in modalità Fiber to the Home (FTTH)
Circa 20 milioni di euro l’investimento previsto per la città di Perugia, con importanti ricadute occupazionali nella fase di cantiere
Collaborazione tra Palazzo dei Priori e "I Molini" per la realizzazione e l'installazione di una segnaletica volta a dissuadere l'accampamento in determinate aree del territorio
Bardelli e Marchesini: “Marcia bene l’intesa tra Amministrazioni e Istituto comprensivo. L’ingresso di Piegaro rafforzerà l’offerta”
(UNWE) Perugia. Perugia si appresta a vivere, sabato 28 e domenica 29 gennaio, la solennità di San Costanzo, vescovo e martire del II secolo, Patrono della città e dell’Archidiocesi. E’ la festa che, più di ogni altra, rinsalda il legame ultrasecolare tra la Perugia civile e quella religiosa ed è, da sempre, occasione di riflessione e memoria sulle origini cristiane della comunità perugina.
(UNWEB) Abruzzo. Sono 13 i Tecnici Volontari del Soccorso Alpino e Speleologico dell'Umbria (SASU) che stanno lavorando in queste ore fra le macerie e la neve dell'Hotel Rigopiano di Farindola, in Abruzzo.