Per quanto riguarda la scuola, e la sospensione delle attività didattiche in presenza, l’Ente è in attesa di una nuova ordinanza in merito della Regione Umbria
Per quanto riguarda la scuola, e la sospensione delle attività didattiche in presenza, l’Ente è in attesa di una nuova ordinanza in merito della Regione Umbria
Fino a domani in piazza Fortebraccio screening gratuito e volontario. Sempre attivo il servizio di consegna spesa e farmaci
(UNWEB) – Montone, Rientro a scuola in sicurezza per gli alunni delle scuole di Montone.
(UNWEB) Perugia. Nella giornata di domani, 20 febbraio, si celebra in tutta Italia la giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, recentemente istituita.
Da lunedì 1 marzo cittadini e imprese potranno utilizzare il sistema di pagamento elettronico per i servizi erogati dall’Ente
Agabiti: "Si conferma ordinanza di sospensione attività scolastiche per un'altra settimana"
(UNWEB) Assisi. La Città di Assisi aderisce alla Giornata nazionale “Camici Bianchi” istituita il 20 febbraio in segno di riconoscimento a tutto il personale sanitario che, in questo anno di pandemia, si è prodigato e continua a spendersi senza risparmio di energia e di tempo nel curare e assistere i malati di Covid-19.
(UNWEB) Favorire la campagna di vaccinazione anche all'interno del personale impiegato presso i Centri Operativi Comunali (Coc) e della Polizia Locale: è con questa finalità che la Funzione Enti Locali di Anci Umbria sta acquisendo tutti i dati relativi al personale impiegato e ha inviato una lettera informativa ai Comuni, per conto del Servizio Protezione Civile ed Emergenze della Regione Umbria.
(UNWEB) Monte Castello di Vibio – Si chiude con successo Open Library – Le Biblioteche incontrano il territorio voluto dal comune di Comune di Monte Castello di Vibio che ha attivato e concluso il percorso “English for kids”, all’interno dell’azione di progetto “Booktrailer interattivo” voluto dal Open Library è un progetto della cooperativa Frontiera lavoro, realizzato con il contributo del MIBAC – Centro per il libro e la lettura.
(UNWEB) – San Giustino, E’ sempre più ampio il programma di investimenti portato avanti dall’Amministrazione comunale di San Giustino al fine di aumentare la sicurezza delle scuole. La scorsa settimana, in accordo con il Dirigente scolastico, prof.ssa Raffaella Reali, è stato installato nella sede del capoluogo dell’Istituto Comprensivo “L. Da Vinci” un dispositivo che si avvale di un sistema di monitoraggio per la segnalazione anticipata dei fenomeni tellurici.
(UNWEB) AMELIA – “L’incidenza del contagio da covid-19 è in calo ad Amelia”. Lo dichiara il sindaco, Laura Pernazza, la quale però raccomanda a tutti i cittadini di non abbassare la guardia e di mantenere scrupolosamente la mascherina e la distanza di sicurezza, oltre a curare sempre l’igiene. “L’incidenza – afferma il sindaco - passa da 365,79 della settimana 18-24 gennaio a 130,64 della settimana 8-14 febbraio, attestandosi su livello di rischio basso, ma questo non significa che le attenzioni non devono proseguire.
L'assessore Fabrizi: "un segnale di vicinanza alle scuole: l'iniziativa aspi ci ricorda che la cooperazione tra i vari livelli della società è elemento essenziale".
(UNWEB) Foligno. “Già a partire da lunedì primo marzo, Foligno avrà un nuovo punto vaccinazioni a servizio della cittadinanza. Grazie all’intesa di cui mi sono fatto promotore, si attiverà infatti una collaborazione tra l’Ente Nazionale Aviazione Civile e la Usl Umbria 2, che metterà a disposizione la nuova palazzina servizi dell’aeroporto per i prossimi sei mesi”. Lo ha annunciato il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini.
(UNWEB) Perugia. "Nel settimo centenario di fondazione della Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Perugia, rivolgo il mio beneaugurante saluto ai presenti alla cerimonia commemorativa: in particolare al Rettore Magnifico prof. Maurizio Oliviero, al Preside di Facoltà, ai medici, al personale sanitario e agli studenti".
Protagonisti della 33esima edizione otto studenti meritevoli di Todi diplomatisi nel 2019 - Venerdì 19 febbraio alle 16 diretta streaming dal sito web dell’Istituto ‘Ciuffelli-Einaudi’
(UNWEB) Perugia. «Domani (oggi per chi legge, ndr) è una giornata molto significativa per la nostra Università degli Studi, perché la Facoltà di Medicina compie 700 anni; era il 18 febbraio 1321 quando papa Giovanni XXII emanò una bolla in cui in Perugia veniva istituita questa Facoltà. All’epoca c’era la peste e alcuni medici, come è successo in questa pandemia, sono morti». A dirlo è stato il cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, a conclusione della celebrazione eucaristica del Mercoledì delle Ceneri, nella serata del 17 febbraio, nella chiesa dell’Università; celebrazione animata dalla Pastorale universitaria guidata da don Riccardo Pascolini, cappellano del luogo di culto situato nello storico complesso del Rettorato dell’Ateneo, un tempo monastero olivetano concesso da papa Pio VII a sede dell’Università.
(UNWEB) Terni. Un “caffè sospeso” per dire grazie a tutti i professionisti, medici, infermieri, ostetriche, tecnici, operatori sociosanitari e volontari che ormai da un anno sono in prima linea nella gestione dell’emergenza covid.
(UNWEB) MAGIONE - "Bene la fermata del Frecciarossa a Terontola. S riapra, magari nel capitolo del Recovery Fund, la realizzazione della stazione Medio Etruria" afferma il sindaco Giacomo Chiodini ringraziando i sindaci di Cortona e del Trasimeno, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l'assessore della Regione Umbria Enrico Melasecche, il consigliere regionale Eugenio Rondini e il senatore Luca Briziarelli "per un'inaugurazione che rafforza l'accesso all'alta velocità per l'Umbria e per i nostri territori in particolare".
Il Presule: «Digiuniamo dall’essere ripiegati sui telefonini per alzare lo sguardo verso chi ci sta accanto e ricominciare a comunicare con la parola più che con gli sms o in chat; digiuniamo dalla troppe parole (soprattutto dai giudizi) per vivere gesti concreti di carità»
(UNWEB) CASTEL VISCARDO Nuovi luci al led per migliorare la sicurezza e risparmiare energia ma anche nuovi punti luce che esaltino le bellezze storico-architettoniche del borgo. E’ questo il progetto che sta portando avanti l’amministrazione comunale di Castel Viscardo che ha iniziato la sostituzione delle originarie lampade pubbliche aumentandone il numero anche a fini turistici. Le più suggestive vie del centro storico godranno di un'illuminazione artistica con pali a lanterna per ricreare l’atmosfera dei borghi antichi. Lo annuncia il sindaco, Daniele Longaroni, che illustra il progetto.
Ultimate tutte le opere principali per la stabilizzazione della frana. Gli interventi attualmente stanno riguardando il ripristino dello stato dei luoghi