ministrolocatelli viva(UNWEB) Perugia. La ministra delle disabilità, Alessandra Locatelli, ha fatto visita alla associazione Viva. La giornata si è sviluppata in due parti: prima si è recata presso il palazzetto comunale di Sant'Erminio, sede storica della A.S.D. Viva, associazione di spicco a livello nazionale che ha come obiettivo quello di rendere lo sport accessibile alle persone con disabilità in un contesto altamente inclusivo. Ha potuto vedere gli sport praticati: baskin, tennistavolo, boxe, tiro con l'arco e attività motoria. La ministra ha interagito con le persone fragili, istruttori e famiglie, dimostrandosi attenta e disponibile.

credits COP29(UNWEB) Il Professor Federico Rossi, la Professoressa Anna Laura Pisello per l'Università degli Studi di Perugia e la Professoressa Beatrice Castellani come membro UniPg del CIRIAF, faranno parte della delegazione italiana alla COP29 di Baku, Azerbaigian, dall'11 al 15 novembre 2024, la Conferenza delle Parti sul clima organizzata dalle Nazioni Unite.

foto 1 4(UNWEB) Non poteva che essere a Perugia il futuro polo tra gusto, conoscenza e divertimento dedicato al cibo degli dei. All'interno dell'ex Mercato Coperto, il museo esperienziale Città del Cioccolato diventerà tra i più importanti d'Europa dedicati al cacao e cioccolato. Un'iniziativa voluta da Destinazione Cioccolato Srl SB, ma che è pronta a includere anche privati, aziende, associazioni e fondazioni grazie all'iniziativa di equity crowdfunding su MamaCrowd

Anci sede 3(UNWEB) Perugia,  – Esprime preoccupazione il nuovo presidente di Anci Umbria in merito allo schema della nuova legge di bilancio 2025 che, all’art. 104 comma 15, prevede l’azzeramento delle risorse stanziate per i Comuni con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti per investimenti su messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici, patrimonio comunale, abbattimento barriere architettoniche e interventi di efficientamento energetico. Il fondo, inizialmente di 140 milioni di euro previsti per il 2025, era già stato ridotto più volte.

da sx DellAquila SantosVaquero Bardani CasagrandeNuovi dottorandi per un futuro di tutela del consumatore 

(UNWEB) Terni. Il Dipartimento di Economia con sede presso il Polo scientifico-didattico di Terni, ha accolto i quattro nuovi dottorandi nel XL ciclo di Dottorato di ricerca in Diritto dei consumi che ieri hanno iniziato il loro percorso formativo.

ignazio ganga(UNWEB) Il contratto collettivo nazionale del lavoro 2019-21, contributo per una maggiore efficacia ed efficienza del servizio sanitario nazionale. Questo il tema dell'evento formativo organizzato dalla Cisl Medici Umbria all'Hotel Garden di Terni rivolto a tutte le professioni sanitarie. Un'occasione di confronto e arricchimento su principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie. L'obiettivo è il miglioramento continuo delle competenze professionali degli operatori sanitari, in conformità con le linee guida stabilite dal Ministero della Salute e dalle Regioni. Notevole la partecipazione in sala con più di un centinaio di partecipanti e ospiti illustri.

foto 1 7(UNWEB) ORVIETO - Riunione operativa con la partecipazione dell'équipe chirurgica diretta dal dott. Massimo Buononato, ieri mattina all'ospedale "Santa Maria della Stella" di Orvieto, convocata dalla direzione strategica dell'Azienda Usl Umbria 2 per presentare la struttura semplice dipartimentale, di nuova istituzione, di "Chirurgia Multidisciplinare" affidata al dott. Andreino Tassi.

465546412 956864493154467 386879374742709356 n(UNWEB) Storici, critici e galleristi discutono di arte e aria. Nell’ambito della mostra, sostenuta da Fondazione Perugia, “Isola Prossima. AERE<http://www.isolaprossima.it/>”, in corso a al Museo Civico di Palazzo della Penna fino al 1° dicembre, Arpa Umbria organizza due incontri per approfondire i temi al centro del progetto espositivo. Le conferenze, unite dal titolo “Quaeque de aere nascerentur”, si terranno il 9 e 10 novembre a Museo Civico di Palazzo della Penna, con ingresso gratuito.

Giornata Forze Armate(UNWEB) Assisi. In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, l’amministrazione comunale di Assisi esprime profonda gratitudine alle donne e agli uomini delle Forze Armate, il cui impegno, costante e coraggioso, contribuisce alla sicurezza e alla pace in Italia e nel mondo. Assisi, da sempre città simbolo di pace, e luogo di grandi incontri internazionali, riesce a garantire organizzazione e sicurezza grazie all’impegno instancabile di coloro che, ogni giorno, offrono il proprio servizio per la città serafica. L’amministrazione comunale di Assisi afferma i valori della giornata del 4 novembre con le parole del presidente della Repubblica:

 Totem plasma definitivo con loghi