AVISIl ricambio generazionale elemento importante per garantire il flusso delle donazioni

(UNWEB) Perugia Mercoledì 7 Maggio – Ha presentato i dati relativi collaborazioni con Scuole, Aziende e Associazioni, l’AVIS Comunale di Perugia, in una conferenza stampa che si è tenuta nel palazzo della Provincia di Perugia. “Sono un donatore di lungo corso – ha detto nel suo saluto Massimiliano Presciutti-, l’AVIS per me è una associazione che svolge un ruolo importante per la comunità tutta. Donare è un gesto di generosità e di responsabilità. Il lavoro che presentate oggi sulle iniziative per avvicinare i giovani alla donazione è cruciale per instillare questa cultura nella vita ragazzi”.

La consigliera provinciale Francesca Pasquinoha osservato come nel tempo l’AVIS sia cresciuta diventando un vero e proprio supporto per la salute del cittadino anche andando incontro al donatore che viene informato su quando deve donare. “Fare rete è una delle prerogative della Provincia di Perugia - continua Pasquino - ritengo essenziale e prezioso il lavoro che fate per avvicinare i giovani alla donazione. Voglio ringraziare tutti i donatori e tutti i volontari che lavorano per garantire questo servizio”.

Il Presidente AVIS Stefano Miglioratiha spiegato: “Quando andiamo nelle scuole diciamo che il gesto più rivoluzionario per cambiare la società è fare un gesto gratuito e anonimo che garantisce una sacca di sangue per salvare la vita. Il costante bisogno di sangue lo sappiamo, non ha colore di pelle, di sesso o di religione, di fede calcistica o appartenenza politica, ed è per questo che ci siamo concentrati sulla costante attività di promozione alla donazione di sangue e plasma negli Istituti scolastici di Perugia, nelle Università ed in tutte le realtà sportive e associative del territorio”.

Rita Nestavicepresidente AVIS Umbria a seguire ha illustrato quali sono state le azioni intraprese da AVIS Perugia nella scuole: “Andiamo nelle scuole per garantire il ricambio generazionale, elemento essenziale per non interrompere il flusso delle donazioni, insieme a tanti ordini sanitari che ci aiutano. Le scuole con studenti e professori sono un terreno molto fertile. Talvolta organizziamo delle donazione di gruppo per superare le paure e capire che donare è normale”.
Sono intervenuti: Ilda Belardinelli, Elisa Ceciarini Vicepresidente ordine degli infermieri, Maria Pia Angellotti consigliere ordine professioni sanitarie e Marco Tortoioli Consigliere AVIS comunale Perugia e Regionale Umbria.

Quest’ultimo ha ricordato che all'interno della Grifonissima che si terrà domenica prossima 11 maggio, verranno premiati i primi tre donatori e donatrici di sangue, che abbiano all’attivo almeno una donazione di sangue o plasma negli ultimi 2 anni. Insomma una gara nella gara. È possibile iscriversi fino a sabato alla Grifonissima.

I dati e gli appuntamenti

Nell'anno scolastico 2024-2025, sono stati più di 1.800 i giovani studenti di 76 classi di 9 istituti scolastici incontrati in circa 50 appuntamenti formativi. La risposta è stata molto alta e ci sono state oltre il 16% di prenotazioni (285) per la donazione sul totale degli studenti interpellati. Oramai i nuovi donatori iscritti annualmente all'Avis Comunale di Perugia derivano per il 25% dagli incontri fatti nelle scuole. L'obiettivo di questa attività nelle scuole non è solo quello di sensibilizzare i giovani sul tema della donazione di sangue, ma anche quello di renderli consapevoli dell'importanza di un corretto stile di vita per se e per gli altri, con controlli periodici sulla loro salute, anche con funzione di medicina preventiva, in modo da poter incrementare il numero di donazioni/dontori e raggiungere anche nella nostra regione l'autosufficienza di plasma e assicurarne il naturale ricambio generazionale.

Sono stati organizzati numerosi incontri nelle Facoltà Universitarie e promosso iniziative di cittadinanza attiva con tantissime associazioni come Avanti tutta con la quale anche all'interno della Grifonissima del prossimo 11 Maggio, faremo la premiazione delle prime tre donne e uomini donatori classificati; inoltre Doniamoci, Insieme Umbria contro il cancro, Comitato per la vita "Daniele Chianelli", Marcia della Pace PerugiAssisi, Associazione Siro Mazieri, Sirmaniaci, Piedibus del Ben Essere, Accademia Focus, Love Film Festival, con le quali testimoniamo ogni giorno i nostri valori. Molteplici sono le iniziative che ci vedono collaborare sul versante salute/informazione con gli Ordini degli Infermieri come in occasione della Giornata mondiale dell'Infermiere al Barton Park dalle ore 9.00 alle 18.00 del 12 Maggio, oppure con Ordine dei Tecnici Sanitari TSRM PSTRP. Un altro importante progetto è quello iniziato il 2 Maggio "Abbiamo a cura la salute del Donatore" a cura del reparto di Nutrizione Clinica e Dietetica dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, che prevede alcune modifiche nel servizio ristoro post donazione. Il Piedibus del Ben Essere, in piena sinergia con AVIS (Camminare per donare), continua le sue "corse" serali e pomeridiane con varie linee nel territorio comunale.

A giugno partiranno le camminate nei parchi e le letture nell'ambito del progetto "Leggere nella natura". La prima sarà il 15 giugno a Castel del Piano.


 AVIS

80x190