(UNWEB) Perugia. Il 13 maggio a Perugia torna Diversamente Creativi. La manifestazione, giunta alla XV edizione, è promossa dal Consorzio Auriga e realizzata in collaborazione con il Comune di Perugia, l’Ufficio scolastico regionale e il Garante per i diritti delle persone con disabilità della Regione Umbria, oltre che con il sostegno di numerose realtà tra cui Arpa, Legambiente, Gesenu e l’associazione Gianluca Pennetti Pennella. Tra i partecipanti di questa edizione sarà presente con l’attività di baskin anche l’Ente italiano Sport Inclusivi (Eisi).
L’iniziativa è stata presentata a Palazzo dei Priori dalle assessore del Comune di Perugia Costanza Spera (politiche sociali) e Francesca Tizi (istruzione) e da Liana Cicchi, presidente del consorzio Auriga, Filomena Polito, coordinatrice del progetto per il consorzio, e Massimo Rolla, Garante per i diritti delle persone con disabilità della Regione. Presenti tra gli altri anche Andrea Bernardoni, presidente di Legacoopsociali Umbria, Michele Sbaragli di Arpa Umbria e Enzo Macchini di Eisi. A regalare un momento di intrattenimento sono stati la lettrice e scrittrice Arianna Frappini e il musicista e professore Lucio Carpisassi.
L’evento, che coinvolge scuole di ogni ordine e grado, i Centri socio riabilitativi educativi (Csre) della Usl Umbria 1 per persone con disabilità e associazioni culturali e sportive, nasce dall’idea che “ognuno a suo modo può e deve esprimere sé stesso”. L’obiettivo principale è mettere in risalto le competenze trasversali fondamentali nell’orientamento e nella costruzione del progetto di vita, celebrando al contempo la diversità di talenti che arricchisce la comunità.
Martedì 13 maggio, dalle 9 alle 13, la manifestazione sarà concentrata principalmente in piazza IV Novembre con attività e visite guidate ad alcuni spazi amministrativi e storici del Comune e alla Galleria Nazionale dell’Umbria. Le visite saranno gestite da studenti e studentesse dell’Istituto Alberghiero di Assisi e dall’Istituto Cavour Marconi Pascal di Perugia.
Gli spazi dedicati alla manifestazione ospiteranno laboratori manuali e artigianali, attività sportive e momenti musicali includendo musica dal vivo, laboratori di arteterapia e musicoterapia, attività di pittura estemporanea, mostre e altro. In questa edizione particolare rilievo avranno i temi dell’ambiente e dell’ecologia e l’ambito musicale. La mattinata sarà animata anche dalla web radio Nuvole e Passeggeri. Nel corso dell’evento, infine, si raccoglieranno proposte per la nuova denominazione che assumerà dall’anno prossimo la manifestazione con l’intento di rafforzare l’idea di inclusività su cui si basa.
L’assessora Spera, dopo aver portato i saluti della sindaca Vittoria Ferdinandi, ha parlato delle esperienze positive personalmente vissute grazie alla manifestazione. “Ha permesso a me e ai miei coetanei di entrare in relazione con persone con disabilità e di condividere attività e percorsi con loro – ha detto -. Anche così è nato il mio interesse per il sociale. Diversamente Creativi è un modello per realizzare nella quotidianità quella inclusione di cui tanto si parla grazie al metodo che propone, ossia il fare insieme. Il coinvolgimento di tantissime realtà differenti, messe in rete per conoscersi e lavorare a un obiettivo comune, rappresenta poi un ulteriore valore aggiunto. Per questo siamo felici di essere riusciti, quest’anno, anche a garantire un contributo”.
“Non posso che sottolineare con orgoglio la qualità educativa di questa esperienza – ha detto l’assessora Tizi -. Perché Diversamente Creativi significa scuola che si apre al territorio, che esce dalle aule e si fa relazione, incontro, crescita. I laboratori artistici, musicali, sportivi, i percorsi sensoriali, le attività manuali, le visite guidate: tutto è pensato per favorire il protagonismo di ogni persona, per accendere la curiosità, per costruire ponti. Ecco allora il valore autentico dell’istruzione: quello di essere strumento di emancipazione e insieme di comunità”.
“Anche quest’anno saremo in piazza con la manifestazione nata nel 2006 dall’idea di due associazioni, Controcanto e Altra Scuola, che volevano favorire l’incontro dei ragazzi delle scuole con le persone con disabilità affermando il concetto che la disabilità è una diversità che può diventare valore per la comunità intera – ha spiegato la presidente Liana Cicchi -. Diversamente Creativi è nata nel centro storico della città, poi è diventata itinerante, ma nel 2015 è tornata in centro. Dopo 19 anni le finalità sono le stesse e cioè sensibilizzare la comunità sui temi dell’integrazione e dell’inclusione delle persone con disabilità. Lo facciamo in modo creativo attraverso l’arte, lo sport, la musica, il teatro e tante altre attività. Sarà un momento di riflessione e condivisione per costruire, partendo dai ragazzi, una comunità più coesa. La creatività, infatti, non è solo fantasia ma è un’opportunità per vivere la solidarietà in maniera più coinvolgente e partecipata”.
“Diversamente Creativi – ha aggiunto Polito – rappresenta un’occasione di incontro e di scambio tra tutti i partecipanti con un filo conduttore: la possibilità di esprimersi secondo i propri talenti e le proprie propensioni. E’ altresì un’occasione per portare a conoscenza della comunità momenti di quotidianità che si svolgono a scuola e nei centri diurni e che rappresentano spazi di crescita”.
Massimo Rolla ha parlato di “un evento che unisce, un’occasione unica, nata peraltro nello stesso anno in cui è stata adottata la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità”. “Il tema dell’inclusione abbraccerà diversi aspetti, come l’arte, la musica, lo sport e la solidarietà mettendo al centro la creatività come strumento di partecipazione e riconoscimento – ha proseguito il Garante -. Sottolineo con forza il valore di iniziative come questa, che danno voce e forza alle persone e alle famiglie. La manifestazione non sarà solo un momento di festa, ma una testimonianza concreta di quanto la creatività possa abbattere barriere, promuovere relazioni autentiche e restituire spazio alla soggettività di ogni persona. Invito tutte e tutti a partecipare a questa giornata: un’opportunità per riflettere, emozionarsi e costruire insieme una società più giusta, più equa, più umana”.